Libri di A. Martino
Change. Come trasformare imprese e organizzazioni in tempi instabili
John P. Kotter, Vanessa Akhtar, Gaurav Gupta
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 170
Il miglioramento incrementale non è più sufficiente per aiutare le organizzazioni ad affrontare la complessità, l'incertezza e l'instabilità del mondo di oggi. Nel libro scoprirete la scienza del cambiamento che insegna ad aziende e istituzioni ad adattarsi rapidamente di fronte a una nuova situazione. Perfetto per manager, dirigenti e leader di aziende di ogni tipo e dimensione, questo testo rappresenta una risorsa preziosa per ottenere risultati rapidi, sostenibili e completi. In Change scoprirete: perché, di fronte a una complessità e a un'incertezza sempre maggiori, le strategie delle organizzazioni per affrontare i pericoli e sfruttare le opportunità sono messe a dura prova; soluzioni, basate sull'evidenza e immediatamente attuabili, per affrontare la resistenza al cambiamento; casi di studio e storie di successo di organizzazioni che hanno saputo inglobare la capacità di cambiare rapidamente nel loro DNA; un approccio universale per migliorare in modo significativo i risultati dei vari progetti di cambiamento, stimolando la leadership diffusa.
Keeping advertising burning
Marco Lombardi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 236
La ricezione della commedia dell'arte nell'Europa centrale (1568-1769). Storia, testi, iconografia
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2010
pagine: 540
Il volume che qui si presenta, miscellaneo, ha il merito, in primo luogo, di svolgere la sua ricerca con un grande rigore scientifico (per quanto riguarda la documentazione sulla ricezione produttiva della Commedia dell'Arte) e in un larghissimo ambito linguistico - quello tedesco (specie austriaco e bavarese), ceco, polacco e ungherese - finora trascurato dalla ricerca internazionale, probabilmente anche a causa della scarsa padronanza delle rispettive lingue nelle loro varietà storiche. È evidente che un tale lavoro poteva essere messo in atto soltanto da un'équipe di specialisti condotta da uno studioso (germanista e comparatista) dal largo orizzonte professionale e dalla lunga esperienza, con la collaborazione di colleghi di diverse discipline. Così sono stati esplorati non soltanto i vecchi studi positivistici, oggi quasi caduti nell'oblio, ma anche una serie importante di nuovi documenti storici di recente scoperti in biblioteche e archivi. In secondo luogo, ciò che rende questo volume particolarmente ricco e suggestivo è la prospettiva interdisciplinare e intermediale con la quale è concepito. Infatti, hanno partecipato al progetto studiosi della letteratura, del teatro nonché delle arti figurative e decorative, dimostrando che la Commedia dell'Arte è prima di tutto una rappresentazione viva le cui ripercussioni culturali sono molto più ampie di quelle che ci si può aspettare dalle forme letterarie più intime, limitate ad un testo e alla sua muta lettura.
Le carte degli Acquaviva d'Aragona, conti di Conversano e duchi di Nardò, negli archivi spagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: EP Editrice Parnaso
anno edizione: 2010
pagine: 117
Il libro qui presente è il risultato di parte della ricerca e dell'organizzazione del materiale documentario e librario relativo agli Acquaviva d'Aragona pugliesi. Le fonti che si considerano sono quelle conservate nei seguenti centri: l'Archivio de la Corona de Argón di Barcellona, l'Archivio General de Simancas in provincia di Valladolid e la Biblioteca Nacional de España di Madrid.
Segni di pace
Gianni Di Santo, A. Martino, F. Zavattaro
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2003
pagine: 132
Il libro nasce dal desiderio di dire con forza no alla guerra, alla violenza, al terrorismo, alle dittature, troppo spesso distratti come siamo di fronte a diritti violati, a scelte economiche sbagliate, alle ingiustizie sociali, alle vecchie e nuove povertà. Perché anche queste sono, in un certo senso, guerre contro altri, violenze verso i più deboli, i più poveri. Cambiare si può, si può colmare il divario che separa il nord ricco dal sud povero, possiamo esportare democrazia e valori non con le armi ma con il dialogo, con la voglia di sporcarci le mani, cercando di capire prima ancora di insegnare. Diversi Autori mettono insieme le loro riflessioni, accompagnate da approfondimenti e dalle parole di Giovanni Paolo II, tenace ed instancabile cercatore e costruttore di pace. Pagine da leggere e rileggere per non dimenticare e non abbassare la guardia: fare memoria ci aiuta a costruire il futuro, se abbiamo la voglia di leggere e di imparare dalla storia.