Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Bottacin

Piccolo dizionario musicale stendhaliano

Piccolo dizionario musicale stendhaliano

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 303

"Nell'ambito delle opere recenti di maggior spicco dedicate a Stendhal "Dilettante" (nel senso etimologico del termine, NdT), questo Dizionario Musicale Stendhaliano, che il suo autore - Annalisa Bottacin - qualifica modestamente come "piccolo", si presenta quale insieme di erudizione e di piacevole diletto. In effetti, il piccolo dizionario consente di addentrarsi, attraverso le varie note relative agli interpreti e ai danzatori citati dal "Dilettante", nel ruolo fondamentale svolto dalle arti della musica e della danza sui principali palcoscenici europei, dalla metà del XVIII secolo a quella del secolo seguente, e di seguirne in tal modo le trasformazioni più salienti. L'indagine di Annalisa Bottacin suscita ammirazione. La studiosa dimostra di conoscere assai bene il suo Stendhal. E infatti l'insieme dell'opera del grenoblese a essere esplorata: in primo luogo gli scritti sulla musica, ma anche le Oeuvres intimes (Souvenirs d'Egotisme, Vie de Henry Brulard, Journal, Journal littéraire, Correspondance Générale), gli articoli di Stendhal giornalista, tra cui in particolar modo il Courrier Anglais, i Mélanges (di letteratura, pittura e musica), i racconti di viaggio (in Italia e in Francia), L'Histoire de la Peinture en Italie, senza dimenticare i romanzi, i racconti, le novelle e il trattato De l'Amour." (Dalla Prefazione di Suzel Esquier)
14,50

Roman (1819). Un romanzo per Métilde. Testo francese a fronte

Roman (1819). Un romanzo per Métilde. Testo francese a fronte

Stendhal

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 107

Nell'esistenza di Stendhal, Milano rimane sinonimo di "ascesi alla felicità", tra cadute e piccole vittorie, spazi goffamente percorsi alla ricerca di un assoluto: Métilde "noble et sublime", che rimarrà la "grande affaire" della sua vita. Métilde Viscontini Dembowski, quest'italiana dai grandi ideali, "giardiniera del Risorgimento", legata a Foscolo e a Confalonieri, determinerà gli anni milanesi di Henri Beyle e in gran parte la decisione estrema di lasciare la città lombarda. Esasperato dal dolore, Stendhal riversa nella scrittura la crudezza sulle sue impossibilità e produce un breve frammento che intitola semplicemente "Roman", redatto di getto il 4 novembre 1819, giorno di san Carlo Borromeo. Métilde e la sua ostinata distanza provocano l'evento: "Roman" è da vedersi quale primo tentativo scritturale da parte di Stendhal che solo molto più tardi, nel 1827, si riproporrà come romanziere, con Armance. Dodici paginette che Stendhal dedica a Métilde e alla società lombarda. L'autografo, depositato presso la Bibliothèque municipale de Grenoble, viene qui presentato per la prima volta e riprodotto in fac simile, annotato e con la traduzione italiana a cura di Annalisa Bottacin.
9,50

Viaggio in Italia. Testo francese a fronte

Viaggio in Italia. Testo francese a fronte

Théophile Gautier

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2012

pagine: 1186

Solo una settimana per attraversare l'Italia settentrionale è poca cosa rispetto ai tre mesi che durerà complessivamente il viaggio e all'importanza dei luoghi da visitare. Il turismo verteva intorno alle grandi metropoli, Venezia, Firenze, Roma e Napoli, ed è rilevante che lo scrittore-turista abbia tratto, da ciò che doveva essere solo un mero approccio a Venezia, molto più di una semplice prefazione al suo soggiorno. Sebbene attraversi frettolosamente la Lombardia e il Veneto, Gautier è già pronto a "fare in piena coscienza il mestiere di viaggiatore" e a trascrivere le sue impressioni in tanti feuilletons quante sono le tappe. I capitoli sposano i ritmi della diligenza o del treno, che diventa qui un nuovo referente letterario, decisamente assai moderno. Il tempo della narrazione è visibilmente regolato sul tempo del viaggio, il che ha, tra gli altri vantaggi, quello di ricavare per Milano, e in particolar modo per l'arrivo a Venezia, uno spazio privilegiato.
50,00

Viaggio in Italia. Da Venezia a Firenze. Testo francese a fronte

Viaggio in Italia. Da Venezia a Firenze. Testo francese a fronte

Théophile Gautier

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2010

pagine: 211

"Solo una settimana per attraversare l'Italia settentrionale è poca cosa rispetto ai tre mesi che durerà complessivamente il viaggio e all'importanza dei luoghi da visitare. Il turismo verteva intorno alle grandi metropoli, Venezia, Firenze, Roma e Napoli, ed è rilevante che lo scrittore-turista abbia tratto, da ciò che doveva essere solo un mero approccio a Venezia, molto più di una semplice prefazione al suo soggiorno. Sebbene attraversi frettolosamente la Lombardia e il Veneto, Gautier è già pronto a "fare in piena coscienza il mestiere di viaggiatore" e a trascrivere le sue impressioni in tanti feuilletons quante sono le tappe. I capitoli sposano i ritmi della diligenza o del treno, che diventa qui un nuovo referente letterario, decisamente assai moderno. Il tempo della narrazione è visibilmente regolato sul tempo del viaggio il che ha, tra gli altri vantaggi, quello di ricavare per Milano, e in particolar modo per l'arrivo a Venezia, uno spazio privilegiato." (Prefazione di Marie-Hélèn Girard)
12,50

Viaggio in Italia. Venezia. Testo francese a fronte

Viaggio in Italia. Venezia. Testo francese a fronte

Théophile Gautier

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2010

pagine: 670

Solo una settimana per attraversare l'Italia settentrionale è poca cosa rispetto ai tre mesi che durerà complessivamente il viaggio e all'importanza dei luoghi da visitare. Il turismo verteva intorno alle grandi metropoli, Venezia, Firenze, Roma e Napoli, ed è rilevante che lo scrittore-turista abbia tratto, da ciò che doveva essere solo un mero approccio a Venezia, molto più di una semplice prefazione al suo soggiorno. Sebbene attraversi frettolosamente la Lombardia e il Veneto, Gautier è già pronto a "fare in piena coscienza il mestiere di viaggiatore" e a trascrivere le sue impressioni in tanti feuilletons quante sono le tappe. I capitoli sposano i ritmi della diligenza o del treno, che diventa qui un nuovo referente letterario, decisamente assai moderno. Il tempo della narrazione è visibilmente regolato sul tempo del viaggio il che ha, tra gli altri vantaggi, quello di ricavare per Milano, e in particolar modo per l'arrivo a Venezia, uno spazio privilegiato. Prefazione di Marie-Hélèn Girard.
25,00

Viaggio in Italia da Ginevra a Venezia. Testo francese a fronte

Viaggio in Italia da Ginevra a Venezia. Testo francese a fronte

Théophile Gautier

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2007

pagine: 192

14,50

Le diable amoureux (1776)

Le diable amoureux (1776)

Jacques Cazotte

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 1983

pagine: 182

20,00

Viaggio in Italia. Padova, Ferrara, Firenze

Viaggio in Italia. Padova, Ferrara, Firenze

Théophile Gautier

Libro: Libro in brossura

editore: Nardini

anno edizione: 2006

pagine: 108

Il volume si presenta come un "diario di viaggio" in alcune città italiane che raccoglie le impressioni dell'autore durante il tragitto. Il testo si affianca ad altri sulla cultura del viaggio come "Viaggio in Spagna" (1854) e "Costantinopoli" (1854).
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.