Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Bava

100 masterpieces. Musei Reali Torino Galleria Sabauda

100 masterpieces. Musei Reali Torino Galleria Sabauda

A. Bava

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 240

La selezione di 100 capolavori consente di farsi un’idea della ricchissima collezione della Galleria Sabauda, con opere di artisti piemontesi, italiani ed europei (dal XIV al XX secolo). La guida evidenzia i principali nuclei collezionistici che la compongono, indagando così la storia stessa dei Musei Reali: quello dei duchi e dei re sabaudi, formato a partire dalla fine del ‘500 con l’intento di confrontarsi con le maggiori corti internazionali (dipinti di Veronese,Gentileschi, Reni, Guercino, Tiepolo, Bellotto e Mengs), alle opere provenienti dal palazzo genovese dei Durazzo acquistato dai Savoia nel 1824 (tra cui dipinti di Tintoretto e Angelica Kauffman), alle acquisizioni ottocentesche volte al Rinascimento italiano (con opere di Beato Angelico, i Pollaiolo, Botticelli, Filippino Lippi, Bellini), mentre nel 1930 la pinacoteca viene arricchita dalla collezione dell’industriale piemontese Riccardo Gualino. Di straordinaria importanza è anche la raccolta di pittura fiamminga e olandese: dai primitivi (tavole di Jan van Eyck, Rogier van der Weyden, Hans Memling e van Orley), ai capolavori di Rubens, Van Dyck e Rembrandt, al nucleo di dipinti seicenteschi dalla quadreria viennese del principe Eugenio di Savoia Soissons, giunta a Torino nel 1741 (dipinti di Paul Brill, Gerard Dou, Paulus Potter, David Teniers e Jan Griffier). Il volume dà infine un assaggio del cospicuo numero di opere moderne possedute dalla Sabauda a testimonianza di un momento di grande sviluppo culturale e artistico di Torino negli anni tra le due guerre.
19,00

Offerte di carta

Offerte di carta

Alejandro Murguía

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gilgamesh Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 48

Una consuetudine messicana vuole che preso un foglietto di carta e scrittovi un desiderio, affinché questo si realizzi, il foglio va letto e dato alle fiamme, lasciando che si disperda nell'aria. Si presenta così Alejandro Murguìa, sesto poeta laureato di San Francisco, con la sua prima raccolta di poesie in Italia, intitolata appunto "Offerte di carta". Il libro esce in una prima edizione composta da 79 copie (il 19 luglio del '79 iniziò, in Nicaragua, il periodo sandinista, e Murguìa partecipò da volontario alla rivolta) numerate e autografate. Interamente tradotto da Alessandra Bava, ha in copertina un ritratto dell'autore fatto dall'amica poetessa anglo-svedese Agneta Falk. Ad arricchire ulteriormente il libretto, all'interno, un ritratto di Alejandro, realizzato dal poeta statunitense Neeli Cherkovski. Le poesie selezionate esplicitano tutta la poetica di Murguìa: i forti richiami a Lorca, a Neruda, e al mondo sudamericano si fondano a quelli della società statunitense, col fare poetico che ancora oggi anima San Francisco. Sono poesie che già in prima lettura suscitano una carica fisica che l'autore "scarica" sul foglio durante le sue performance.
7,00

Sintesi

Sintesi

Marco Cinque

Libro: Libro in brossura

editore: Seam

anno edizione: 2015

La poesia come la musica ha uno svolgimento di parole che si snodano e colpiscono la pancia eo il cuore, se non assolvono questo compito sono vicende o diario personale che solo loro riguarda oppure esercizi di scrittura. [...] Ed è questo che io sento leggendo non solo con gli occhi Sintesi di Marco Cinque. Dopo avere letto e ascoltato i suoi suoni, la sua musica, intraviste le sue battaglie (che ci legano, rendendoci simili - e non lo sapevamo). Dalla Prefazione di Beppe Costa.
10,00

La coscienza e la vanità

La coscienza e la vanità

Franca Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Seam

anno edizione: 2015

pagine: 118

"Con una lirica chiara e diretta, Franca Palmieri narra di sé per liberarsi della quotidianità di una vita che appare sempre eguale, e una natura, quasi sempre presente nei versi, che ricorda quella pascoliana o di Prevert, senza sottrarsi allo sguardo tenero, ma anche preoccupato, di chi partecipa con il corpo e l'anima a un mondo che migliori e non sprofondi nell'indifferenza totale e globale." (dalla prefazione di Stefania Battistella)
10,00

Articolo 1. Una Repubblica AFfondata sul lavoro

Articolo 1. Una Repubblica AFfondata sul lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Albeggi

anno edizione: 2014

pagine: 74

Il lavoro, tema centrale, oggi, nella società e nella politica. E la poesia, come strumento di opinione, gradualmente riscoperta e valorizzata nel suo ruolo civico, di sensibilizzazione sui temi di attualità. Lavoro e poesia si intrecciano, in questa raccolta, la seconda antologia poetica della Rome's Revolutionary Poets Brigade, un collettivo di poeti convinti che la funzione primaria della poesia sia quella sociale e che essa non vada divulgata nei salotti ma nelle strade. La Brigade romana trae ispirazione dall'esempio poetico di Jack Hirschman, poeta contemporaneo statunitense tra i più importanti ed impegnati, fondatore della Revolutionary Poets Brigade di San Francisco. Prefazione di Agneta Falk.
10,00

Jackissimo. Raccolta poetica dedicata a Jack Hirschman

Jackissimo. Raccolta poetica dedicata a Jack Hirschman

Libro

editore: Seam

anno edizione: 2014

pagine: 80

Raccolta poetica degli autori: Liliana Arena, Fabio Barcellandi, Stefania Battistella, Alessandra Bava, Giancarlo Cavallo, Marco Cinque, Beppe Costa, Igor Costanzo, Andrea Garbin, Renzo Maria Grosselli, Iago, Ludovica Lanini, Anna Lombardo Geymonat, Alberto Masala, Leonardo Omar Onida, Omar Pedrini, Valeria Raimondi, Sandro Sardella, John Claude Smith, Sandro Spinazzi, Marcella Testa, Laura Zanetti, Zingonia Zingone.
9,00

Rome's revolutionary poets brigade. Volume 1

Rome's revolutionary poets brigade. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Ensemble

anno edizione: 2012

pagine: 158

13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.