Libri di Marco Cinque
LiberAzione PoEtica. Raccolta antologica sulle prigioni
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2017
pagine: 150
"Le prigioni non sono nate affatto con l’essere umano: ci sono popoli e culture nel mondo che non solo non avevano e non hanno prigioni nelle loro organizzazioni sociali, ma non avevano e non hanno una sola parola, nel loro vocabolario, per dire “prigione”, proprio perché tra loro non esisteva e non esiste nemmeno il concetto di prigionia. Ma com’è possibile, anche solo immaginare, una società senza prigioni? Come si fa a difendere i “buoni” dai “cattivi”, a salvare gli “onesti” dai “disonesti”? Potrebbe sembrare utopistico ma, in realtà, se si riuscisse ad affermare un livello di giustizia ed equità sociale sufficientemente decente, dove ciascuno potesse avere tutto ciò che serve per condurre un’esistenza dignitosa, nessuna persona dovrebbe desiderare da un’altra qualcosa che già ha. Il nodo è esattamente questo, le prigioni esistono proprio come conseguenza collaterale dell’ingiustizia sociale: quanto più quest’ingiustizia è grande, tanto più i governi e le autorità adotteranno forme repressive che alimenteranno il circolo vizioso delle carceri." (Dalla prefazione di Marco Cinque e Alberto Ramundo)
Civiltà cannibali (per una poesia civile)
Marco Cinque
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2004
pagine: 88
"... Qui sono nominati i profughi, i carcerati, gli immigrati, i popoli nativi, tutti i diversi e gli esclusi. Qui si scava nella vergogna dei centri di accoglienza, nel dolore della Palestina, nell'ingiustizia di ogni pena. Vorremmo che questa lista si fermasse, scomparisse. Le poesie di Marco Cinque lavorano per questo. La sua strada è anche la nostra. Da sempre." (Alberto Masala).
Percezioni (e altre poesie)
Marco Cinque
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2005
pagine: 84
Queste sono poesie che rivelano, grazie ad una concentrazione nel tempo cioè, ricevendo momenti con un intensificarsi di apertura e calma interiore la possibilità di vedere i suoni, sentire i colori e permettere alle cose del mondo di insinuarsi attraverso quell'universo interiore quasi a ricucire quanto in esso si è lacerato.
Resistiamo. Poesie dalla parte del torto
Marco Cinque
Libro: Copertina morbida
editore: Pellicano
anno edizione: 2016
pagine: 130
Uno sguardo attento a ciò che accade attorno. Sembra non vi sia scampo, per il pianeta distrutto dagli esseri umani e per la stessa terra che si ribella e vendica. Tutto ciò che accade avrebbe un nome, denaro che è poi potere, mistificato sotto spoglie di dio: di un dio assente o violento e vendicativo, chiamato ogni volta con un nome diverso. A tutto ciò l'Autore pensa e scrive, per tutto ciò lotta e vive, ribellandosi a ogni riga, frase, pagina o concerto che sia, a questo stato di cose. Una voce spesso isolata, sebbene potente, cui spera si uniscano non solo i poeti ma tutti quelli che ancora hanno la forza di ribellarsi.
Parola nuda. Dal foglio alla voce
Marco Cinque
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2017
pagine: 122
Ciò che questo libro annuncia e contiene è il ritrovamento e la riappropriazione della Parola in quanto significante che dà voce al Vero. Per questo essa trapassa e supera le banalizzazioni che la vorrebbero assoggettata al potere, tanto da costituire una lingua speciale che è tutta da abitare, una sempre nuova visione del mondo, che l’intelletto conosce e ama, che il cuore fa scaturire dal profondo di sé come una eluardiana e poeticissima "goccia di candore che brilla dopo il pianto". Dalla postfazione di Antonino Caponnetto.
Dalla parte del torto. Selezione antologica poesie 2004-2017
Marco Cinque
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2017
pagine: 214
Selezione antologica tratta dalle raccolte poetiche "Civiltà cannibali", "Percezioni", "At the top of my voice", "AccaDueO", "Sintesi", "Fine pena mai", "Muri e mari", "Resistiamo", "Parola nuda", oltre a scritti ancora inediti.
Racconti Yaqui e memorie Cherokee. Scritti dal braccio della morte
Fernando Eros Caro, Ray Running Bear Allen
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2017
pagine: 138
Ogni parola di queste memorie Cherokee e questi racconti Yaqui, rappresenta simbolicamente un seme e il libro che avete nelle vostre mani è un intero sacchetto di semi. A voi che state leggendo il compito di trovare buona terra per seminare, nell'attesa di nuovi rigogliosi germogli. Così lo splendore di due sorrisi come quelli di Orso e Nendy continuerà ancora, sopravvivendo a ogni prigione, a ogni pena, persino al tempo, nella luce che riempirà il buio dei nostri giorni, come un saluto Yaqui da lasciare al vento: “Fratelli, assieme, nel mondo”. Marco “Red Eagle” Cinque il volume contiene pittogrammi e un piccolo vocabolario Yaqui.
Prima d'ogni altra cosa
Antonino Caponnetto
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2018
pagine: 120
"E prima d’ogni altra cosa, cosa sarebbe necessario salvare per ritrovare il bandolo ormai perduto dell’umano? Antonino Caponnetto, prima d’ogni altra cosa, ha già scelto sia il bagaglio da portare, sia cosa lasciarci in dono: la sua poesia, che è anche la sua stessa vita." (dalla prefazione di Marco Cinque)
Poeti da morire. 64 poeti contro la pena di morte
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano Sardegna
anno edizione: 2018
pagine: 136
64 poeti contro la pena capitale, tra cui le voci di molti prigionieri rinchiusi nei bracci della morte statunitensi. Curato da Marco Cinque e Beppe Costa, con note introduttive di Margherita Hack e Luigi Pintor e con le copertine di Vauro e Lawrence Ferlinghetti. Con testi di Léo Ferré, Erri de Luca, Jack Hirschman, Ibrahim Nasrallah, Janine Pommy Vega, Ray Allen, Paul Rougeau, Mumia Abu Jamal, Caryl Chessman, Leonardo Onida e molti altri I diritti d'autore sono dedicati a Gazzella onlus
Muri e mari. E il naufragar non m'è più dolce. Ediz. italiana e inglese
Marco Cinque
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2019
pagine: 180
Prefazione di Jack Hirschman.
Non ci resta che resistere
Marco Cinque, Domenico D'Angelo, Sara Morelli
Libro: Copertina morbida
editore: 4Punte edizioni
anno edizione: 2021
Dalla collaborazione tra la nostra Casa editrice e l'Associazione abruzzese Libert'aria nasce l'idea di dare spazio ad autori della regione, più o meno affermati, con un preciso denominatore comune: narrare le «resistenze» - di ieri e di oggi - attraverso racconti, ricordi di famiglia, battaglie sociali e altre esperienze. Ciò che più emerge dai sei lavori contenuti in questo libro è il grido che li unisce. Non importa se contro i crimini del fascismo, gli orrori della guerra, le prevaricazioni di ogni specie, la pena di morte, le contraddizioni anche violente di una società che lascia ognuno al proprio destino. C'è comunque la voglia - in un periodo «culturalmente» apatico - di rimettere diritta la barra della storia. Perché, nel passato come nel presente, ci sono responsabilità precise. Il libro, che pur non vuole suggerire risposte esatte, ha l'ambizione, nel suo piccolo, di fornire al lettore degli interessanti spunti di profonda riflessione.