Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Balestrino

La ricchezza della ragione. Denaro, valori, identità

La ricchezza della ragione. Denaro, valori, identità

Amartya K. Sen

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: XV-124

L'economia di mercato fa appello alla libertà, ma quali sono le reali condizioni di una libertà sostanziale che consenta all'economia di non essere iniqua? Contesti storici diversi impongono una comprensione differente del successo economico e del senso di equità, ma anche le identità sociali, le affiliazioni, le nazionalità, le cittadinanze influiscono sul comportamento economico. È importante, dice Sen, non essere succubi dei propri valori e della propria storia, e interrogarsi sempre sulle conseguenze sociali del proprio agire. Esemplare il caso della finanza, dove la "responsabilità fiduciaria" verso gli azionisti coincide spesso con l'impegno per il massimo profitto, trascurando i danni che si arrecano alla collettività.
12,00

Gommoni

Gommoni

Dag Pike

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 208

In questa guida all'uso e alla manutenzione dei battelli pneumatici sono trattati argomenti come: la costruzione, la governabilità, il varo, il recupero, la navigazione, le dotazioni di sicurezza, la riparazione e la manutenzione.
15,00

Da solo su un'isola deserta. Oceano Pacifico. La storia di sei anni vissuti in solitudine nell'atollo di Suwarrow

Da solo su un'isola deserta. Oceano Pacifico. La storia di sei anni vissuti in solitudine nell'atollo di Suwarrow

Tom Neale

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2005

pagine: 223

«Quando fui solo sulla mia isola di Suwarrow cominciai a valutare la situazione. Poiché è a forma di lingua e misura solo 270 metri circa nel suo punto più largo, potei vederne gran parte con un solo sguardo dalla spiaggia. Notai che oltre la spiaggia c'era una distesa di palme da cocco, pandani, rampicanti e una massa di tauhunu, arbusto che solitamente cresce a un'altezza di circa sei metri o più fino a diventare impenetrabile.». L'autore racconta i sei anni vissuti in solitudine sull'atollo di Suwarrow.
15,00

Economia del settore pubblico. Volume 2

Economia del settore pubblico. Volume 2

Joseph E. Stiglitz

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2004

pagine: 443

Il secondo volume della seconda edizione italiana del manuale di Joseph E. Stiglitz contiene una trattazione completa del settore pubblico, nelle sue varie modalità di intervento. Vengono passati in rassegna i principali programmi di spesa (sanità, previdenza, assistenza e istruzione) e i più importanti tributi (sulle persone fisiche e sulle società di capitali). Sono poi discusse le ragioni economiche del federalismo fiscale, alla base della ripartizione delle responsabilità di spesa e delle fonti di finanziamento tra diversi livelli di governo. Particolare attenzione è dedicata a illustrare caratteristiche e problemi dell'intervento pubblico nel nostro paese, fornendo anche una guida alle fonti di informazione sui dati quantitativi. Si è scelto, comunque, di non sostituire i riferimenti istituzionali dell'edizione originale, tratti dall'esperienza americana, ma di mantenerli e affiancare loro quelli analoghi relativi all'esperienza italiana, nella convinzione che il confronto tra le caratteristiche di sistemi diversi sia di grande importanza per la comprensione dei temi fondamentali della materia. Il volume è adatto per i corsi di Scienza delle finanze e di Economia pubblica che privilegiano una trattazione maggiormente istituzionale, senza rinunciare, tuttavia, al rigore dell'analisi economica teorica. Può essere utilizzato anche indipendentemente dal primo volume, purché lo studente abbia una certa conoscenza delle nozioni di base della microeconomia.
38,90

La diseguaglianza. Un riesame critico

La diseguaglianza. Un riesame critico

Amartya K. Sen

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 300

Per Sen l'idea di uguaglianza deve confrontarsi con la sostanziale eterogeneità degli esseri umani, dovuta a caratteristiche personali e a circostanze esterne, e con la molteplicità di variabili in relazione alle quali l'eguaglianza può essere valutata. Per Sen il cuore del problema è nella domanda "eguaglianza di che cosa?". Nel fornire una risposta egli si concentra sulla capacità degli individui di svolgere efficacemente le loro funzioni e sulla libertà che essi hanno di perseguire i loro piani di vita.
15,00

La ricchezza della ragione. Denaro, valori, identità

La ricchezza della ragione. Denaro, valori, identità

Amartya K. Sen

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 124

Il volume raccoglie cinque saggi che affrontano alcuni nodi importanti di natura etica che riguardano l'economia di mercato. Si tratta di riflessioni di ampio respiro, tra la filosofia e l'economia. Filo conduttore dei diversi temi affrontati - libertà, identità, finanza, valori occidentali e valori asiatici, successo economico - è la "ricchezza della ragione". E' solo con la ragione, dice Sen, che possiamo individuare, nel mondo globalizzato, il modo giusto e più rispettoso per entrare in conttatto con gli altri popoli, altre culture, altre istanze sociali. Lasciandosi alle spalle il riduzionismo economicista, l'autore ci invita ad esercitare la ragione per liberare la nostra "immaginazione morale", ciò di cui più manchiamo.
10,00

La diseguaglianza. Un riesame critico

La diseguaglianza. Un riesame critico

Amartya K. Sen

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 276

Per Sen l'idea di uguaglianza deve confrontarsi con la sostanziale eterogeneità degli esseri umani, dovuta a caratteristiche personali e a circostanze esterne, e con la molteplicità di variabili in relazione alle quali l'eguaglianza può essere valutata. Per Sen il cuore del problema è nella domanda "eguaglianza di che cosa?". Nel fornire una risposta egli si concentra sulla capacità degli individui di svolgere efficacemente le loro funzioni e sulla libertà che essi hanno di perseguire i loro piani di vita.
12,39

Tattiche vincenti. Come andare più veloci a vela e vincere le regate

Tattiche vincenti. Come andare più veloci a vela e vincere le regate

Gary Jobson, Tom Whidden, Adam Loory

Libro

editore: Calderini

anno edizione: 1995

pagine: 210

Un manuale che offre tattiche di regata basate decenni di competizioni. Il libro unisce i consigli di esperti a una raccolta di aneddoti sulle principali regate. Contiene anche suggerimenti sulle strategie sotto forma di illustrazioni.
19,63

La diseguaglianza

La diseguaglianza

Amartya K. Sen

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 288

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.