Libri di Zingaretti Nicola
Roma Villa Piccolomini casa del sole. Il dono giovane
Fondazione Piccolomini, Francesco Scoppola, Francesco Siravo
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2021
pagine: 270
L'interesse non sempre è di nicchia, può essere generale, comune. Questo studio si apre con una premessa di Nicola Zingaretti che spiega quali ne siano gli intendimenti e gli scopi. Un primo ambito riguarda la solo parziale attuazione delle volontà testamentarie di Nicolò Piccolomini espresse nel lascito con il quale partendo per la seconda guerra mondiale ha donato la villa all'Italia perché la destinasse agli attori anziani e in difficoltà, all'insegna del primato del riposo, che oggi viene sempre meno inteso come connesso e complementare alle attività e al lavoro. Un secondo aspetto problematico affronta le criticità connesse alla conservazione del lascito e alla continua necessità di resistere, anche in Giudizio, al suo depauperamento. Tra i molti profili da considerare vi sono anche gli avvicendamenti nella titolarità del patrimonio. Il terzo principale nuovo aspetto affrontato, soprattutto, riguarda i programmi e i progetti che si possono delineare per il futuro di questo vasto complesso immobiliare di edifici e terreni panoramici: un tempo periferico, ma oggi divenuto quasi centrale.
Piazza grande
Zingaretti Nicola
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 203
"Il nostro Paese, guidato dal primo governo nazionalpopulista dell'Europa occidentale, egemonizzato culturalmente e politicamente dalla nuova destra, rischia un declino inarrestabile. Rischia di rimanere isolato nell'Unione Europea e diviso al suo interno, impaurito, incattivito e avvitato su se stesso. Impediremo il declino se sapremo cambiare. Riconoscendo senza reticenze gli errori e affrontando le ragioni delle sconfitte. Il primo passo sarà tornare a incontrarci, in tanti, per trovare insieme le soluzioni e costruire un'idea di società giusta." L'Italia è entrata in una nuova fase molto pericolosa della sua storia repubblicana. Da quando la politica populista governa, tra promesse mancate e provvedimenti scellerati, miliardi di euro sono andati in fumo per l'innalzamento dello spread. La crescita si è fermata e va verso una flessione negativa. Cala la fiducia. Mancano soluzioni per affrontare il dramma della disoccupazione giovanile, per creare nuovo sviluppo e per avviare la svolta green che occorrerebbe al Paese. In poche settimane, da primo fondatore del sogno europeo l'Italia si è trasformata in una mina vagante, isolata, considerata irresponsabile e del tutto inaffidabile. Il 3 marzo 2019 Nicola Zingaretti ha vinto le primarie del PD, forse le più difficili nella storia del suo partito, perché ora la posta in gioco è molto alta. È necessario fermare la deriva della politica italiana prima che sia troppo tardi. In questa raccolta di discorsi e interventi, Zingaretti lancia un messaggio forte e chiaro: abbiamo bisogno di riscrivere le nostre mappe con una nuova idea di società. Una società che sia giusta nei confronti delle persone e amica dell'ambiente che ci circonda: serve un nuovo modello di crescita, che punti sulla sostenibilità sociale e ambientale, per garantire un futuro di sviluppo, di libertà e uguaglianza all'Italia e all'Europa.