Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Walther Binni

Spirito Santo, la persona. Teologia, storia ed esegesi

Spirito Santo, la persona. Teologia, storia ed esegesi

Walther Binni

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2016

pagine: 160

Particolare analisi ad ampio raggio sui temi che riguardano lo Spirito Santo volta ad arricchire e approfondire il panorama biblico-teologico sulla terza Persona della Santissima Trinità. Il presente volume nasce dalla volontà dell'autore di intraprendere un suggestivo excursus biblico-storico-teologico al fine di evidenziare la persona dello spirito santo così come evince dalle fonti antiche di fede presso molte chiese delle "origini", sia nell'ambito della ortodossia sia in ambito della cosiddetta eterodossia. Una visione particolare, oggi quanto mai necessaria, che pretende di svincolare la riflessione pneumatologica dal "fare ed operare" dello spirito santo, identificato quasi sempre con l'essere della persona stessa, ripolarizzandola sulla stessa persona divina e sulle sue peculiari caratteristiche.
24,00

La Chiesa nel Quarto Vangelo

La Chiesa nel Quarto Vangelo

Walther Binni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 256

Raramente le pubblicazioni che prendono in esame la Chiesa giovannea limitano il proprio campo d'indagine al Quarto Vangelo. Lo sforzo dell'autore è viceversa proprio quello di isolare alcuni elementi ecclesiologici specifici del testo evangelico, ripercorrendone le problematiche biblico-teologiche al fine di riconsiderare un quadro più completo del tema della Chiesa. I punti di rilevo che emergono dallo studio sono sostanzialmente tre: la contestualizzazione della tradizione del Quarto Vangelo nel grande alveo della tradizione sacerdotale giudaica; la centralità della professione di fede nella divinità di Gesù; lo sforzo d'inculturazione in seno alla gnosi eterodossa del mondo ellenista. E se quest'ultimo aspetto potrebbe indurre a interpretare Giovanni in chiave allegorica o addirittura misterica, come è stato fatto in passato, gli studi e le ricerche archeologiche recenti portano invece ad affermare che il testo giovanneo è fortemente radicato nella storia e occorre riconsiderare la sua storicità in modo del tutto nuovo.
24,10

Cristologia primitiva. Dalla teofania del Sinài all'Io Sono giovanneo

Cristologia primitiva. Dalla teofania del Sinài all'Io Sono giovanneo

Walther Binni, Bernardo Gianluigi Boschi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 248

La scuola giovannea fu la più pronta e la più chiara nel definire Gesù in modo inequivocabile come JHWH, il Dio che apparve a Mosè sul Sinai e che accompagnò il popolo eletto nei quarant'anni del deserto. Per la comunità che si rifaceva all'apostolo Giovanni su questa identificazione si giocò lo scontro decisivo con la sinagoga, nonché lo scontro interno, tra i veri e falsi fratelli nella fede. Gli autori recuperano e indagano questa esegesi primitiva ai fini di una riconsiderazione della cristologia, in special modo alla luce del dogma trinitario.
23,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.