Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Walter Scheidel

Fuga dall'impero. La caduta di Roma e le origini della prosperità occidentale

Fuga dall'impero. La caduta di Roma e le origini della prosperità occidentale

Walter Scheidel

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 684

La caduta dell'Impero romano è stata spesso considerata come la fine di uno dei più grandi e ineguagliabili modelli di civiltà che l'Europa abbia conosciuto. Molti, inoltre, hanno ritenuto che il crollo del potere di Roma sia coinciso con un brusco arresto dello sviluppo dell'intero Occidente. In questo libro destinato a cambiare radicalmente ogni punto di vista sulla nostra civiltà e le origini del suo benessere, Walter Scheidel sostiene l'esatto contrario. È stata proprio la conclusione repentina di quella grande creazione politica, che Virgilio immaginava immortale a rendere possibile l'inizio dell'ascesa economica europea, gettando le basi per la grande prosperità del Vecchio Continente nell'epoca moderna e contemporanea. Questo libro, già classico, spaziando tra epoche, luoghi e personalità distanti tra loro come Bisanzio, il "Celeste Impero" cinese, Gengis Khan e Napoleone, dimostra come la grande trasformazione economica all'origine del nostro benessere è dovuta a eventi drammatici, e che l'accentramento di un enorme potere, in termini di crescita e sviluppo, non è mai una buona idea.
35,00

La grande livellatrice. Violenza e disuguaglianza dalla preistoria a oggi

La grande livellatrice. Violenza e disuguaglianza dalla preistoria a oggi

Walter Scheidel

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 640

«La disuguaglianza e la violenza sono caratteristiche fondamentali della società umana. Nessuno prima di Walter Scheidel ci ha mostrato quanto strettamente si sono intrecciate. Questa è una nuova magistrale valutazione di un vecchio problema» David Stasavage Da quando gli esseri umani hanno iniziato a coltivare la terra, ad allevare bestiame e a trasmettere i loro beni ai figli, si è realizzata una ripartizione squilibrata delle risorse. In altri termini, la concentrazione del reddito ha proceduto di pari passo con la civilizzazione. Nel corso di migliaia di anni, solo quattro forze, come i cavalieri dell'apocalisse, si sono mostrate efficaci nel ridurre la disuguaglianza: le grandi guerre, il fallimento degli stati, le rivoluzioni e le epidemie. Tutti eventi violenti e traumatici. Non possiamo non chiederci, dunque, se un'enorme disuguaglianza sia mai stata attenuata senza grandi traumi e se il futuro potrà essere diverso. Secondo Walter Scheidel gli scarsi risultati delle politiche redistributive attuate negli ultimi cinquant'anni e le disparità di reddito aumentate quasi ovunque nei paesi occidentali non inducono all'ottimismo. Un certo grado di disuguaglianza, che la stabilità e l'economia di mercato comportano, è forse il prezzo da pagare per vivere pacificamente?
20,00

Covid-19. Effetti della pandemia su disuguaglianza e ingiustizia

Covid-19. Effetti della pandemia su disuguaglianza e ingiustizia

Walter Scheidel

Libro: Libro in brossura

editore: Consorzio Festivalfilosofia

anno edizione: 2023

In che modo valutare le prevedibili conseguenze dell'attuale pandemia sulla distribuzione della ricchezza e sulla tenuta della struttura sociale?
3,50

La grande livellatrice. Violenza e disuguaglianza dalla preistoria a oggi

La grande livellatrice. Violenza e disuguaglianza dalla preistoria a oggi

Walter Scheidel

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 639

Si può trovare una cura per la disuguaglianza che non sia peggio della malattia? Da quando gli esseri umani hanno iniziato a coltivare la terra, ad allevare bestiame e a trasmettere i loro beni ai figli, si è realizzata una ripartizione squilibrata delle risorse: in altri termini, la concentrazione del reddito ha proceduto di pari passo con la civilizzazione. Nel corso di migliaia di anni, solo quattro «forze» - come i cavalieri dell'apocalisse - si sono mostrate efficaci nel ridurre la disuguaglianza: le grandi guerre, il fallimento degli stati, le rivoluzioni e le epidemie. Tutti eventi traumatici. Oggi la violenza che ha limitato la disuguaglianza nel passato sembra essere diminuita, ma che ne è delle prospettive per un futuro più equo? Le politiche attuate negli ultimi cinquant'anni per combattere il fenomeno non hanno dato risultati concreti: al contrario, le disparità di reddito sono aumentate quasi ovunque nei paesi occidentali. Un certo grado di disuguaglianza, che la stabilità e l'economia di mercato comportano, è forse il prezzo da pagare per vivere pacificamente?
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.