Libri di Walter Rodinò
Il ricatto del tempo. Un'indagine critica sulle metamorfosi che il nostro tempo impone
Walter Rodinò
Libro: Libro in brossura
editore: KBook
anno edizione: 2025
pagine: 320
Il futuro irrompe nelle nostre vite con la forza di uno tsunami. Il mondo cambia, cambia tutto: il lavoro, la famiglia, l'identità, la democrazia, la tecnica. E in questo vortice di trasformazioni radicali, l'uomo è costretto a ripensare sé stesso, i propri valori, le proprie responsabilità. "Il ricatto del tempo" non è solo un'analisi, ma un vero e proprio specchio critico della contemporaneità, che unisce filosofia, storia, sociologia e immaginario culturale in una narrazione brillante e accessibile. Con uno stile affilato e denso di riferimenti colti – da Shelley a Severino, da Nietzsche a Harari – il libro pone domande scomode e necessarie: il cambiamento è sempre progresso? Chi controlla davvero le innovazioni? Stiamo perdendo qualcosa di umano lungo la strada del progresso? E soprattutto: possiamo ancora scegliere? Un testo imperdibile per chi vuole comprendere il nostro presente e anticipare le sfide del domani. Per chi non si accontenta di vivere il cambiamento, ma anche comprenderlo.
Premierato. Democrazia senza se e senza ma
Walter Rodinò
Libro: Libro in brossura
editore: Frascati & Serradifalco
anno edizione: 2025
pagine: 208
La meravigliosa e lungimirante Costituzione italiana del 1948 conteneva in sé un aggiornamento automatico integrato, il secondo comma dell’articolo 1: “La sovranità appartiene al popolo”. Di qui il premierato!
Ideologie, idee e ideali
Walter Rodinò
Libro: Libro in brossura
editore: Frascati & Serradifalco
anno edizione: 2024
pagine: 208
«Scrivere un libro sull'opportunità di eventuali riforme costituzionali, potrebbe apparire operazione da lose-lose poiché, alla noia del lettore medio potrebbe sommarsi l'appunto del giurista, abile a ritrovare approssimazioni o inesattezze in una materia di delicatissima definizione e complessità. Per tale motivo ho deciso di affrontare la questione proprio dalla parte del popolo, cioè a intravederla con le esigenze e lo sguardo di un Italiano medio, angosciato dai repentini cambi di paradigma del dopo 1989; a costo di qualche piccolo didascalismo. Cosa pensino e desiderino gli Italiani l'abbiamo detto: una guida, e cioè stabilità, serenità e protezione. E un nuovo rapporto di fiducia con chi viene scelto nelle libere elezioni. Tramontate le illusioni, deperite le ideologie storiche, è tempo di porre in risalto nuovamente lo statista, quale interprete dei bisogni dei cittadini. E lenire così un'altra nostalgia, quella del politico con una propria personalità, epitome di emozioni e parole d'ordine basici: la cosiddetta "pancia" dell'elettorato. La scelta del premier, del primo, ridarebbe fiato a un rapporto immediato con la politica contribuendo, per ciò stesso, a ricostituire una classe dirigenziale degna di tal nome.» (Walter Rodinò)
Linguaggi, lingue e linguacce
Walter Rodinò
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2023
pagine: 116
Nell'immediato dopoguerra persisteva un lessico influenzato dai retaggi di un Esistenzialismo strettamente connesso alla Rivoluzione Industriale dei primi del Novecento e agli eventi bellici mondiali; si contrapponeva ad esso una tipologia lessicale e semantica che era l'espressione popolare dei ceti meno abbienti, composta quasi esclusivamente dai dialetti. L'aggancio con l'oltreoceano trasportò non solo usanze e tradizioni innovative, ma anche un cambiamento radicale della lessicologia e, nel tempo, a un'evoluzione epocale del linguaggio. È negli anni Settanta che si ribalta completamente il modo di intendere la comunicazione, attraverso i mass media, che nel frattempo avevano preso possesso dell'intera popolazione, e l'arrivo timido e impacciato dei primi pc che, occupando l'intera superficie di una parete, troneggiavano. Intanto il linguaggio cambiava, cambiavano i costumi, le mentalità e il modo di rapportarsi con gli altri. La svolta decisiva si è avuta con Internet, con il trionfo della messaggistica virtuale, e con l'arrivo dei social network, ormai inseriti in ogni contesto e indispensabili per la socializzazione e la realizzazione del sé. Tutto ciò per approdare infine a una realtà possibile, alternativa: il metaverso, idea tentacolare, affascinante e pericolosa. Walter Rodinò, in Linguaggi, lingue e linguacce, propone un'analisi accurata dell'evoluzione del percorso lessicale della lingua italiana nel corso dei decenni e dei mezzi di comunicazione ormai strettamente connessi alla messaggistica istantanea.
Ideologie, idee e ideali
Walter Rodinò
Libro: Libro in brossura
editore: Serradifalco Editore
anno edizione: 2024
pagine: 208
Scrivere un libro sull’opportunità di eventuali riforme costituzionali, potrebbe apparire operazione da lose-lose poiché, alla noia del lettore medio potrebbe sommarsi l’appunto del giurista, abile a ritrovare approssimazioni o inesattezze in una materia di delicatissima definizione e complessità. Per tale motivo ho deciso di affrontare la questione proprio dalla parte del popolo, cioè a intravederla con le esigenze e lo sguardo di un Italiano medio, angosciato dai repentini cambi di paradigma del dopo 1989; a costo di qualche piccolo didascalismo. Cosa pensino e desiderino gli Italiani l’abbiamo detto: una guida, e cioè stabilità, serenità e protezione. La scelta del premier, del primo, ridarebbe fiato a un rapporto immediato con la politica contribuendo, per ciò stesso, a ricostituire una classe dirigenziale degna di tal nome.