Libri di Walter Breveglieri
Mi ricordo Bologna. Portici. Calendario 2021
Walter Breveglieri
Prodotto: Calendario
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2020
pagine: 28
Criminis Imago. Le immagini della criminalità a Bologna
Walter Breveglieri, Paolo Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2020
pagine: 208
100 fotografie in bianco e nero di Walter Breveglieri e Paolo Ferrari permettono di tracciare, decennio dopo decennio, una sorta di geografia criminale ripercorrendo tragici episodi che si sono fissati nella memoria collettiva del Paese.
Mi ricordo Bologna (1945-1970). Calendario 2020
Walter Breveglieri
Prodotto: Calendario
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
Romanzo Spal. I biancazzurri come non li avete mai visti. Gli anni '60
Mauro Malaguti, Walter Breveglieri
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 288
Fausto Coppi. La grandezza del mito
Walter Breveglieri
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2018
pagine: 400
Il libro con le immagini più belle, più intime e in gran parte inedite sull’Airone di Castellania scattate dal fotografo Walter Breveglieri e con i testi di grandi giornalisti sportivi italiani come Orio Vergani, Giulio Crosti, Ruggero Radice “Raro”, Luca Liguori, Gian Paolo Ormezzano, Claudio Gregori, Gianfranco Civolani, Paolo Francia, Sergio Neri, Italo Cucci, Claudio Ferretti, Gianni Mura, Salvatore Giannella, Marino Bartoletti. Un volume unico e prezioso, con oltre 350 scatti che colgono il Campionissimo come mai era stato visto prima.
Mi ricordo Bologna. 1945-1970. Gente, mestieri e sguardi di una città che cambia
Walter Breveglieri, Marco Poli
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2017
pagine: 384
Oltre 300 fotografie inedite di Walter Breveglieri ci mostrano mestieri oggi scomparsi, come la mistocchina o il cordaio; la torre Asinelli ricoperta di manifesti o striscioni di pubblicità elettorale; tanti personaggi famosi passati per la città come Gina Lollobrigida o Vittorio Gassman; il Nettuno “travestito” dai goliardi durante l’annuale Festa delle Matricole. Insomma le splendide immagini di Breveglieri testimoniano un’altra Bologna, che non c’è più...
Mi ricordo Bologna 1945-1970
Walter Breveglieri
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2016
pagine: 384
Dall’immenso archivio del maestro Walter Breveglieri – fra i più grandi fotografi del ’900 - una collezione di istantanee in gran parte inedite per raccontare la Bologna che fu, quella del dopoguerra e del boom economico, fino agli anni ’70 e ’80, centro della cultura, della politica e dello sport. Una meravigliosa creatura narrata per fotografie d’autore, in bianco e nero, attraverso i volti dei personaggi del cinema e delle istituzioni, dell’arte e del costume; e ancora, attraverso gli scatti che ricordano i momenti centrali della storia recente della città. Oltre cento immagini da scorrere e accarezzare passando le mani sulla carta, chiudendo gli occhi e salendo a bordo di una vera e propria macchina del tempo, cullati dalle foto di Breveglieri e accompagnati dai testi di Marco Poli, fra i più apprezzati ed esperti conoscitori di Bologna, della sua storia e dei suoi segreti.
Mi ricordo BolognaRemembering Bologna. 1945-1970
Walter Breveglieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2016
pagine: 384
Il volume di pregio "Mi ricordo Bologna" insieme a una formella in terracotta, che ritrae San Petronio, è inserito in un cofanetto.
Bologna sotto la neve
Walter Breveglieri
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2011
pagine: 112
... Ieri il Delta. Visto da Walter Breveglieri 1950-1970
Walter Breveglieri
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2011
pagine: 240
Questo volume ci offre la possibilità di intraprendere un viaggio immaginifico tra le terre del delta padano nel periodo immediatamente successivo alla guerra. Attraverso le fotografie di grande intensità di Walter Breveglieri, che ci accompagnano lungo il determinante ventennio 1950-1970, veniamo riportati a tempi ed atmosfere ormai distanti dal nostro vissuto. Immagini forti, dure, intense che documentano la bellezza e la particolarità di queste terre, ma, al tempo stesso, mostrano in modo semplice ed efficace la grande fame, di cibo, di vita, di terra da coltivare, che in questo frangente storico attanagliò le genti padane.