Libri di Vladimiro Forlese
Una felicità di spine
Vladimiro Forlese
Libro
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2017
pagine: 280
Mare dentro e altre poesie
Vladimiro Forlese
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2019
pagine: 136
"Davanti a me il mare scrive il benvenuto delle spiagge, la salute della rosa, poemi indenni alle tempeste. Lento, dalle mie parole, con maestria prosciuga il veleno, disperde la zavorra dell'epoca barbara, mette nelle mie ossa, sulle labbra il canto del ragazzetto scalzo che correva dietro un aquilone." (L'autore)
A tu per tu con me stesso
Vladimiro Forlese
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 68
Il mondo e nel mondo io, l'occhio attento alla realtà e ai fenomeni del quotidiano, con le mille sfaccettature, la felicità, il dolore, la voglia di vivere, i sogni. Un piccolo grande viaggio alla scoperta del proprio animo.
Finché il cuore regge
Vladimiro Forlese
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2014
pagine: 88
Non siamo ombre
Vladimiro Forlese
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 112
"No, 'Non siamo ombre' nonostante la forza di un sapere/potere decadente che ha cambiato - parafrasando Pasolini - il sentimento, la percezione della realtà. Sono versi per resistere..."
Costa fatica far girare il sole
Vladimiro Forlese
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 112
"Nonostante i veleni, i naufragi e le agonie della nostra sciagurata epoca, lo scopo era e resta la poesia. Purché, ci ricorda l'autore, sia d'ardito alfabeto così che dalle tempeste poche briciole di quiete e bellezza ci aiuti a raccogliere." (dalla Prefazione)
Alpha ursae minoris. Romanzo in tre racconti
Vladimiro Forlese
Libro: Libro in brossura
editore: Montecovello
anno edizione: 2013
pagine: 206
Siamo all'inizio degli anni '90 e grazie alla tenacia di un affiatato gruppo di giornalisti e al lavoro di alcuni coraggiosi magistrati si dipana l'inchiesta celata dietro un banale incidente stradale, dalla quale emergerà un traffico internazionale di scorie radioattive orchestrato dall'oscuro mondo dell'eversione, quello più invisibile (nel romanzo assume il nome beffardo di Club), fatto di "colletti bianchi", multinazionali strutturate con sistemi a scatole cinesi, organizzazioni finanziarie, legami con le nuove mafie dell'est europeo. Un mondo torbido che muove le sue pedine per asservire l'informazione, gli apparati economici e conquistare il potere sovvertendo l'ordinamento democratico italiano. La trama del romanzo, pur essendo univoca la storia, si sviluppa lungo tre racconti, il primo dei quali ha come protagonisti Alberto, maturo direttore de L'Eco, Romeo e Luca, suoi amici e colonne portanti della redazione del giornale.