Libri di Vito Pipitone
In campo. Diritto, economia e marketing dello sport. Per il 5° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 2
Pietro Virgadamo, Carla Di Martino, Vito Pipitone, Maria Speranza Brundu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
Esplorando il diritto e l'economia. Vol. Unico. Per le Scuole superiori
Pietro Virgadamo, Vito Pipitone, Carla Di Martino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
In campo. Diritto, economia e marketing dello sport. Per il 3° anno e 4° anno delle Scuole superiori. Volume Vol. 1
Pietro Virgadamo, Carla Di Martino, Vito Pipitone, Maria Speranza Brundu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
Esplorando il diritto e l'economia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Pietro Virgadamo, Vito Pipitone, Carla Di Martino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
Esplorando il diritto e l'economia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Pietro Virgadamo, Vito Pipitone, Carla Di Martino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
Esplorando il diritto e l'economia. Diritto ed economia easy. Per le Scuole superiori
Pietro Virgadamo, Vito Pipitone, Carla Di Martino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
La delusione di Dio. Il marketing ha un lato oscuro che non mostra mai a nessuno, fino ad ora
Gaetano Amoruso, Eveljn Emmanuello
Libro: Libro in brossura
editore: GAEditori
anno edizione: 2019
pagine: 144
L’uomo è schiavo del mercato, del consumismo e di se stesso. Il tempo breve, si caratterizza per una vita frenetica, senza scopo, priva di valori e passioni dove impera un lavoro sempre più perverso e un marketing privo di principi etici. "La delusione di Dio", titolo diretto e provocatorio, è una narrazione appassionante che prova a descrivere un mercato dei consumi alla perpetua creazione di nuovi bisogni, un mercato del lavoro che ha smarrito il valore della dignità del lavoro, un mercato finanziario che ha perduto il suo ruolo di servizio verso l’economia reale. E la vittima prescelta è l’uomo. Un libro per tutti ma anche uno studio intrigante, a volte graffiante, retaggio dell’esperienza universitaria e lavorativa dei due autori. Una serie di appendici sul mondo del marketing e alcuni esempi tratti dalla realtà quotidiana completano il volume. E proprio qui, nelle motivazioni pratiche, nella combinazione di teoria ed esperienza, la prospettiva semiologica rivela tutta la sua fecondità per andare a ridisegnare, in maniera semplice, una doverosa riflessione sul mondo imprenditoriale e non solo.
La misura dello sviluppo locale
Alberto Tulumello, Roberto Foderà, Vito Pipitone
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 192
Negli anni settanta lo sviluppo locale si presenta in Italia in una forma e con una forza che non richiedono nuovi e specifici strumenti di misura. Sono i distretti industriali nelle regioni della "terza Italia" a imporsi in quegli anni alla riflessione economica e sociologica, perché determinano in modo significativo le economie regionali e dunque le misure regionali dell'economia e del mercato del lavoro. Dagli anni novanta, però, lo sviluppo locale diventa uno degli strumenti delle politiche per le aree depresse. I sistemi locali del lavoro, strumenti di misura costruiti per la delimitazione e identificazione dei distretti industriali, si rivelano inadeguati a cogliere i fenomeni deboli e circoscritti attivati dalle politiche di sviluppo locale in aree arretrate. Gli autori del volume affrontano il problema della costruzione di strumenti di misura adeguati a leggere tali fenomeni - deboli e iniziali - di dinamismo economico e di prima presenza di sviluppo locale, andando a definire il concetto di sviluppo locale.

