Libri di Vito Di Chio
Passione per la polis. Antologia di testi poetici e in prosa, articoli, saggi, studi
Guglielmo Schiralli
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2023
pagine: 324
“Si scrive solo una metà del libro; dell’altra metà si deve occupare il lettore.” - annotava finemente e con un tocco di autoironia Joseph Conrad, sollecitando così il lettore a partecipare individualmente e creativamente al messaggio del testo e, d’altro canto, ricordando allo scrittore i limiti e i confini del proprio lavoro. Anche questa “Antologia di scritti poetici, politici e pubblicistici schiralliani” obbedisce alla dialettica conradiana dello scrivere libri: gli autori, gli editori sono convinti di aver toccato, con i loro saggi e approfondimenti, soltanto una parte della ricca e multiforme personalità di Guglielmo Schiralli, cittadino coratino e primo sindaco socialista di Corato. Una personalità, segnata dalla “passione per la polis”; passione per quella realtà politica e sociale che egli avvertiva come una attività costante e qualificante per l’uomo.
Una finestra aperta sui sogni
Vito Di Chio
Libro: Libro in brossura
editore: Secop
anno edizione: 2020
pagine: 204
A spasso tra i versi, le parole, le suggestioni, le emozioni, le atmosfere create dalla penna della poetessa, scrittrice Angela De Leo, il professor Vito Di Chio, in questa raccolta di recensioni, sospesa tra saggistica e poesia, come un canto di rimando tra cinguettii diversi eppure all'unisono, ci racconta il pensiero dell'autrice; tratteggia la sua poetica e porta il lettore a scoprire un'anima pulsante e viva, intessuta d'amore, che fa della scrittura, in tutte le sue forme, un inno costante alla forza dirompente della vita.
Vinci Verginelli. Una vita per la poesia, la scuola e la cultura
Enzo Tota, Vito Di Chio
Libro: Copertina morbida
editore: Secop
anno edizione: 2016
pagine: 352
Questa prima raccolta di opere di Vinci Verginelli (Corato, 1903-Roma, 1987) e di studi e testimonianze sulla sua figura si propone di far conoscere il poeta, il docente e l'uomo di cultura. Egli ha sviluppato una visione sincretistica christiano-ermetica il cui centro è rappresentato dal fraterno amore universale da lui praticato ed espresso sempre ex abundantia cordis. Le proprie convinzioni etico-religiose Verginelli le ha acquisite con diuturne meditazioni personali e grazie a «provvidenziali incontri» avuti con Gesù di Nazareth, Giuliano M. Kremmerz, insigne pensatore ermetico, Dante Alighieri, Benedetto Croce, filosofo della «religione della libertà», Ludwig van Beethoven, eccelso musicista-moralista, e Nino Rota, musicista e seguace dell'ermetismo.
Bisogno di maestri. Una proposta formativa
Vito Di Chio
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 432
Il libro si confronta con una delle sfide più alte del nostro tempo: il bisogno e il discernimento di maestri. Il loro compito e la loro missione, soprattutto nella democrazia, sono tutt'altro che un lusso: sono, al contrario, una necessità vitale. I contributi di quest'opera contengono proposte formative miranti a stimolare coloro che sono impegnati nell'emergenza educativa, a coinvolgere poeticamente chi "sente la necessità d'imparare, perché chiamato a insegnare" (Goethe).