Libri di Vincenzo Luigi Gullace
Manuale cristiano di sopravvivenza spirituale. Meditazioni e citazioni
Vincenzo Luigi Gullace
Libro: Copertina morbida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2021
pagine: 266
Un manuale come questo potrebbe sembrare anacronistico, eppure, sin dalle prima pagine lo si percepisce come una guida essenziale e imprescindibile per la nostra contemporaneità. Perché "se il cristianesimo se ne va, se ne va tutta la nostra cultura, se ne va il nostro stesso volto", afferma Eliot. E in questo libro l'eredità della cultura cristiana riesce a parlare anche alle nuove generazioni, che forse sono le più disilluse nei confronti della modernità tecnologica e globalizzata in cui sono nate. L'autore ci porta alla riscoperta della spiritualità attraverso sette meditazioni di santi cristiani per ciascun mese dell'anno, corredate da un commento che contestualizza e rende accessibili i pensieri espressi nell'attualità. Nel secondo capitolo sono stati selezionati quaranta "frammenti di gioiosa saggezza" di santi della chiesa, ma anche di personaggi del mondo della cultura e della politica che nel corso della loro vita hanno saputo conciliare la fede religiosa con il percorso accademico o con la professione lavorativa, fino a rendere il tutto parte di se stessi.
Globalizzazione dell'integralismo religioso
Vincenzo Luigi Gullace
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2020
Abramo Lincoln e il sogno americano
Vincenzo Luigi Gullace
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 132
Con questo libro, l’autore rende omaggio al grande personaggio politico della storia americana, all’eroe popolare apice del patriottismo, ma soprattutto all’uomo giusto, sensibile e intelligente, all’“honest Abe”, che attraverso il suo agire, ha amato e difeso la libertà e la giustizia, la cui forza e il cui destino si sono proiettati vigorosamente fino ad oggi.Presidente degli Stati Uniti non per arrivismo personale, ma per poter servire il suo Paese secondo quei principi di libertà e fratellanza che hanno sempre contraddistinto tutta la sua storia personale e pubblica, per offrire possibilità di lavoro a tutti, per dimostrare che gli Stati Uniti potevano essere un’autentica Nazione costruita su solide fondamenta; per promuovere ovunque un comune spirito di lealtà e di appartenenza.Il libro si apre con un piccolo spaccato delle vicende storiche americane antecedenti e, in parte, coincidenti con l’ingresso di Lincoln sulla scena della politica, per poi passare a narrare la storia personale di un uomo che con le sue scelte, il coraggio, l’onestà e il personale sacrificio, ha dato sostanza e vigore ad un meraviglioso sogno, quello americano.
L'altro Napoleone
Vincenzo Luigi Gullace
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 128
Questo libro, che si legge come un romanzo, ma ha la profondità e la fondatezza di un saggio storico, non rinnega nulla della storia convenzionale, vanta solo la mera pretesa di poter contribuire a tracciare il diverso profilo di un uomo che, dopo appena due secoli, suscita molteplici sentimenti di alterno valore, sia nel lavoro degli storici, sia nell’immaginario generale. Un uomo dotato di una grande intelligenza, in grado con le proprie azioni e con le proprie imprese di restaurare il rispetto dell’autorità, di consolidare l’ordine sociale, di riconciliare la vecchia con la nuova Francia, di vedere lontano verso un’Europa ancora lontana da venire, capace di grandi riforme sociali, un iniziatore dei tempi moderni. Un piccolo uomo con la grande colpa di essere diventato troppo grande in pochissimo tempo. Un uomo che attirava su di sé adorazione e odio, ma non se ne curava perché, in fin dei conti, era consapevole di essere solo un uomo con pregi e difetti. Un uomo romantico e sentimentale, tenace e caparbio, semplice nella sua indiscussa genialità, legato alla famiglia e alla patria, sorprendentemente e sinceramente credente. Questo è l’altro Napoleone.
Viaggio nel monoteismo. Tra identità, spiritualità e sottomissione
Vincenzo Luigi Gullace
Libro: Copertina rigida
editore: Bertoni
anno edizione: 2017
pagine: 162
"Questo libro rappresenta un piccolo viaggio alla ricerca dell'originalità tanto cara a Goethe, nel vasto, misterioso e variegato mondo del monoteismo. Da tempo stavo maturando l'idea di dare corpo e sostanza al mio pensiero riguardo questo straordinario e fondamentale tema che è il monoteismo. È nato uno straripante desiderio di scrivere qualcosa in particolare, sulle tre peculiarità che danno senso e corpo al monoteismo, ossia l'identità, la spiritualità e la sottomissione, qualità che identificano e differenziano le tre fedi che si rifanno al monoteismo. Questo studio vede la luce, quindi, come una reazione composta all'arbitrio accademico di un docente che, con falso innocente pudore, tende a sedurre e condurre artificiosamente la parte fragile del pensiero umano su argomenti storici delicati e, nella fattispecie, riletti e riconsiderati unilateralmente per essere consegnati come verità incontestabile. Nella storia dell'umanità, specialmente per quanto attiene le religioni, esiste una sola grande certezza: nulla può cambiare l'uomo della storia, se essa stessa non lo consente. La storia quando trova il giusto e necessario riscontro, è immutabile!"