Libri di Vincenzo Diodati
La commenda gerosolimitana di «San Vito» a Casalnuovo oggi Villapiana (secc. XIII-XX)
Vincenzo Diodati
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 380
La pubblicazione ricostruisce la storia della domus gerosolimitana di “San Vito” a Casalnuovo, oggi Villapiana (CS). La ricerca supportata da fonti d’archivio, offre un quadro rigoroso ma accessibile relativo agli ospitalieri di Casalnuovo in Val di Crati, i quali, dall’epoca angioina e per un arco temporale di circa sei secoli, hanno lasciato a Villapiana e nel suo distretto le tracce della loro “opera”. Fin dal XII secolo, accanto ad una strada pubblica, uno xenodochio “ζενοδοχειον” e successivamente un ospedale giovannita, hanno assolto la funzione di accoglienza e assistenza a beneficio dei peregrini lungo le rotte della fede. I cabrei gerosolimitani del XVII e XVIII secolo, attestano ulteriori informazioni relative alle strutture di accoglienza, tra cui figura il “luogo del pellegrino”, individuato sull’attuale Strada Regia, a valle della Chiesa di San Vito. Di notevole interesse è il capitolo dedicato agli ospizi fondati nel circondario di Villapiana risalenti tra il XII e il XVI secolo, tra cui l’ hospitalis Sancti Antonii de Stribula.
Fatti di parole. Voci e soprannomi di Villapiana. Piccola raccolta lessicale
Vincenzo Diodati
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 110
Ogni ricerca lessicografica ripercorre la storia, la cultura e la fantasia di un popolo, espresse attraverso le parole. Non fanno eccezione i repertori dialettali diffusi in ogni regione e provincia. La ricerca sul patrimonio antroponimico di Vincenzo Diodati permette di risalire all'essenza più profonda del lessico e dell'identità di Villapiana, borgo calabrese che rientra nella zona linguistica denominata «area Lausberg». Lo studio è stato indirizzato, con un approccio leggero ma rigoroso, ai soprannomi in cui nel tempo si è stratificato il dialetto dal punto di vista fonetico, morfologico, lessicale e semantico.