Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Cazzato

Per le arti e per la storia. Omaggio a Tonino Cassiano

Per le arti e per la storia. Omaggio a Tonino Cassiano

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2017

pagine: 184

«Questa raccolta di studi è un omaggio a Tonino Cassiano. Non si tratta soltanto di un tributo morale che ciascuno degli autori ha voluto riconoscere alla memoria dell'amico generoso e dello studioso; quest'omaggio è, pensiamo, molto di più.»
28,00

Lecce. Architettura e storia urbana

Lecce. Architettura e storia urbana

Vincenzo Cazzato, Marcello Fagiolo

Libro: Libro rilegato

editore: Congedo

anno edizione: 2013

pagine: 368

Viene riproposta - in una edizione illustrata - la ormai classica monografia di Vincenzo Cazzato e Marcello Fagiolo su Lecce (1984), con aggiornamenti, contributi integrativi e una nuova campagna fotografica. La storia di Lecce, dall'Antichità al Novecento, viene ricostruita attraverso lo studio sistematico delle fonti e della cartografia, che approda a nuove ricostruzioni delle fasi storiche, degli spazi urbani e delle tipologie architettoniche. Vengono interpretati nei loro significati più profondi i luoghi più rappresentativi, come la piazza "pubblica" di S. Oronzo e la piazza-cortile della Cattedrale, e grande attenzione viene dedicata non soltanto ai capolavori del Barocco leccese ma anche ai frequenti episodi piccoli e grandi di cosmesi viaria ed edilizia, associando così all'eroismo dello scalpello degli architetti-scultori il lavoro paziente dei costruttori e degli edili. Più in generale, vengono evidenziate le cause e le motivazioni dei topoi prediletti di Lecce: la "città-fortezza", la "città-chiesa", la "città-giardino", e così via, per non parlare di suggestive definizioni come la "Firenze del barocco".
50,00

Lecce. Architettura e storia urbana

Lecce. Architettura e storia urbana

Vincenzo Cazzato, Marcello Fagiolo

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2013

pagine: 368

Viene riproposta - in una edizione illustrata - la ormai classica monografia di Vincenzo Cazzato e Marcello Fagiolo su Lecce (1984), con aggiornamenti, contributi integrativi e una nuova campagna fotografica. La storia di Lecce, dall'Antichità al Novecento, viene ricostruita attraverso lo studio sistematico delle fonti e della cartografia, che approda a nuove ricostruzioni delle fasi storiche, degli spazi urbani e delle tipologie architettoniche. Vengono interpretati nei loro significati più profondi i luoghi più rappresentativi, come la piazza "pubblica" di S. Oronzo e la piazza-cortile della Cattedrale, e grande attenzione viene dedicata non soltanto ai capolavori del Barocco leccese ma anche ai frequenti episodi piccoli e grandi di cosmesi viaria ed edilizia, associando così all'eroismo dello scalpello degli architetti-scultori il lavoro paziente dei costruttori e degli edili. Più in generale, vengono evidenziate le cause e le motivazioni dei topoi prediletti di Lecce: la "città-fortezza", la "città-chiesa", la "città-giardino", e così via, per non parlare di suggestive definizioni come la "Firenze del barocco".
43,00

Giardini di Puglia. Paesaggi storici fra natura e artificio fra utile e diletto

Giardini di Puglia. Paesaggi storici fra natura e artificio fra utile e diletto

Vincenzo Cazzato, Andrea Mantovano

Libro: Copertina rigida

editore: Congedo

anno edizione: 2010

pagine: 524

"La storia dell'arte dei giardini è molto spesso quella degli esempi più eccellenti oppure delle regioni - come Lazio e Toscana - con una forte tradizione in questo campo, mentre restano sottovalutate regioni "periferiche" come la Puglia. Da qui l'esigenza di intraprendere la nostra ricerca per aggiungere un tassello importante, che dia visibilità a questa regione del Sud dove i confini fra giardino e paesaggio - e basterebbe leggere le testimonianze dei viaggiatori del Sette e dell'Ottocento - sono da sempre molto labili. Nel volume sono presi in esame i "deliziosi orti" del Principe di Taranto, i giardini dei palazzi baronali, i recinti claustrali, i giardini urbani e quelli di masserie. Il capitolo sulla "scuola agraria" pugliese consente di riscoprire una trattatistica settecentesca che collega la tradizione del giardino alle pratiche agricole; emerge così la figura del religioso celestino Vincenzo Corrado, autore di trattati sui piaceri del cibo e del "vivere in villa", nonché della poco nota Fisiologia degli agrumi."
60,00

Puglia. Volume Vol. 1

Puglia. Volume Vol. 1

Vincenzo Cazzato, Marcello Fagiolo, Domenica Pasculli Ferrara

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2008

pagine: 683

II fenomeno "Barocco" nel barese e nel foggiano, in gran parte rimosso in questi due ultimi secoli, sia nella memoria collettiva sia nelle testimonianze storiografiche, quando non sia stato materialmente annullato dalle demolizioni o dagli sconsiderati restauri di "ripristino al romanico", vede un primo rifiorire degli studi soltanto a partire dagli anni Cinquanta del nostro secolo, senza però travalicare ambiti circoscritti. Con questo volume, frutto di sistematiche ricerche, Terra di Bari e Capitanata entrano finalmente, con i loro molteplici e interessanti aspetti architettonici e decorativi, a far parte del panorama del Barocco nazionale.
80,00

Ville e giardini italiani

Ville e giardini italiani

Vincenzo Cazzato

Libro

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2004

pagine: 688

50,00

Il barocco leccese. Per le Scuole superiori
7,75

Terra di Bari e Capitanata

Terra di Bari e Capitanata

Vincenzo Cazzato, Marcello Fagiolo, Domenica Pasculli Ferrara

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2003

pagine: 664

76,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.