Libri di Vincenzo Buttino
Invito all'ascolto di Skrjabin
Vincenzo Buttino
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 236
Alexandr Nikolaevic Skrjabin (1872-1915) avversò le correnti culturali imperanti in Russia alla fine del XIX secolo, ossia il nazionalismo e l’accademismo mitteleuropeo. Estimatore delle filosofie orientali e accanito fautore dell’estetica simbolista, irretì con le proprie opere i protagonisti delle prime avanguardie artistiche. Strinse una duratura amicizia con l’editore Belajev, a cui si deve l’incontro con Rimskij Korsakov, Glazunov, Cuj, Ljadov, Blumenfeld, Ljapunov. Arricchendo oltremisura la sintassi armonica di Chopin e di Wagner, realizzò un peculiare idioma musicale, il quale ancora oggi offre all’ascoltatore atmosfere sonore intrise di fascino e di mistero. La musica per Skrjabin permetteva alla realtà metafisica di accedere al mondo materiale. Fu anche un rivoluzionario del pianoforte. Il suo tocco delicato contrastava il virtuosismo di Rakhmaninov o di Joseph Levin. Il senso perenne di solitudine, l’anelito all’infinito, all’immortalità in seno agli abissi spazio-temporali compromisero la propria esistenza terrena, cagionando ai familiari sofferenze, lutti e umiliazioni. Le sonate, gli ultimi pezzi pianistici, il Poema dell’estasi, il Prometeo assurgono l’autore fra i massimi compositori del Novecento.
Invito all'ascolto di Prokofiev
Vincenzo Buttino
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2021
pagine: 240
L'arte di Serghej Serghejevic Prokofiev (1891-1953) irruppe come un fulmine a ciel sereno nel panorama musicale russo del primo Novecento. L'esito fu piuttosto sconvolgente, in quanto la cultura coeva nazionale esaltava i contenuti stilistici del romanticismo italiano o mitteleuropeo. Prokofiev, invece, plasmò le arditezze misticheggianti di Skrjabin realizzando un linguaggio sonoro innovativo, ricco di frenesia ritmica, di plasticità, di toni grotteschi, che tuttavia in molti casi propone momenti di intenso lirismo. Cercò per tutta la vita di infondere nuova vitalità alla musica e difficilmente si lasciò condizionare dai dettami o dalle minacce del regime capital statale sovietico. Osannato e disprezzato, l'artista morì a causa di una massiccia emorragia cerebrale all'età di 62 anni, lo stesso giorno della dipartita di Stalin. Il presente volume comprende particolari autobiografici riguardanti gli anni di formazione al Conservatorio di San Pietroburgo, tratti dai diari che Prokofiev scrisse fra il 1907 e il 1914.
Frammenti di vita. Suite di 6 pezzi pianistici
Vincenzo Buttino
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Momenti-Ribera
anno edizione: 2018
pagine: 44
La raccolta pianistica "Frammenti di vita" illustra alcuni momenti dell'esistenza umana. "Sogni" è il ritratto della donna vagheggiata. "Illusioni, rimpianti" esprime le delusioni di un amore non corrisposto. I due brani sono intimamente connessi, in quanto condividono analoghi leitmotiv. Il secondo esordisce con un inciso melodico dalle fattezze tristaniane. "Marcia funebre" e "In memoriam" sono dedicati alle persone care, protagoniste di un mondo inesorabilmente perduto. "La mamma di notte", corredato da un testo, può essere anche cantato. Rappresenta il momento in cui una madre si appressa al capezzale del piccolo, al fine di scongiurarne i timori per l'incombente l'oscurità notturna. L'ultimo brano: "Valzer dell'addio" è il commiato alla trascorsa giovinezza.
Invito all'ascolto di Prokofiev
Vincenzo Buttino
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2000
pagine: 238
Un volume sintetico e completo utile a chi desidera conoscere l'autore e avere sempre sottomano le informazioni fondamentali sulle opere. Il libro offre una lettura sinottica della biografia di Prokofiev attraverso cronologie parallele, il profilo della vita, un'analisi della produzione musicale, gli orientamenti della critica, una bibliografia di base, il catalogo delle opere e una discografia essenziale.