Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Venanzio Raspa

Origine e significato delle categorie di Aristotele. Il dibattito nell'Ottocento

Origine e significato delle categorie di Aristotele. Il dibattito nell'Ottocento

Venanzio Raspa

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2020

pagine: 304

Nell'ambito della rinascita della filosofia di Aristotele nell'Ottocento, una collocazione particolare spetta all'ampio dibattito sulla dottrina delle categorie che ha coinvolto filosofi, filologi e storici della filosofia antica come Trendelenburg, Zeller, Brandis, Bonitz, Prantl, Brentano, Steinthal e Apelt. All'origine del dibattito vi sono le critiche mosse da Kant, e riprese da Hegel, alla dottrina delle categorie di Aristotele. Nel replicare a Kant - ma nel tempo il dibattito si rende indipendente dalle critiche kantiane - i vari autori offrono una disamina della dottrina categoriale aristotelica da più punti di vista e, allo stesso tempo, una ricostruzione e un commento di una teoria sparsa in tanti testi dello Stagirita. Alle interpretazioni linguistica, ontologica e semantica della dottrina delle categorie si affiancano quelle che ne danno una lettura in chiave evolutiva, oppure la riconducono a un'origine platonico-accademica, o ancora la intendono come una struttura concettuale in cui trovano ordine le nostre rappresentazioni. Nell'indagare l'origine e definire il significato delle categorie non ci si può esimere dal rispondere alla classica domanda: che cos'è l'essere?
24,00

Le buste di Mimì. Cronaca di un'adozione

Le buste di Mimì. Cronaca di un'adozione

Venanzio Raspa

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2016

pagine: 144

Un'adozione non è una gravidanza. I genitori adottivi non sentono cuoricini che battono, piedini che scalciano. Il bambino o la bambina vengono consegnati loro già equipaggiati. A un tratto la bambina è lì, è cresciuta con altri, ha fatto esperienze che tu non conosci né ti potranno essere raccontate per intero, perché quanti possono serbare ricordi nitidi di quando avevano tre, cinque o sei anni? Tuttavia, adottare un bambino reca con sé momenti di un'emozione inimmaginabile, se non hai per la prima volta sentito il contatto di quella mano che cerca la tua, e poi attendi, negli incontri successivi, che accada di nuovo.
15,00

Hugo Orlando. Discorsi sulle arti visive

Hugo Orlando. Discorsi sulle arti visive

Venanzio Raspa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 156

L'arte è evento individuale e sociale, ambito dello spirito umano che si sviluppa, oltre che per una sua dialettica interna, in rapporto alla riflessione filosofica e a seguito di un forte impegno etico da parte dell'artista. Nell'opera d'arte questi esprime l'indistinto, l'incerto, ciò che, per la sua complessità, non si lascia afferrare compiutamente. Per questo l'arte concorre, insieme alla scienza, a estendere e approfondire la nostra conoscenza del mondo: senza di essa un intero lato del mondo sarebbe perduto per l'uomo. Ma per raggiungere una creazione autonoma non ci si può affidare alla sola spontaneità, perché se è vero che vedere è conoscere, è anche vero che la conoscenza del mondo - nel caso della pittura, la visione del mondo non è un fatto puro o neutrale.
12,00

In-contraddizione. Il principio di contraddizione alle origini della nuova logica
36,16

Discipline filosofiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 275

Rivista fondata da Enzo Melandri. Periodico semestrale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.