Libri di Valerio Vitantoni
L'imperatrice Sissi a Madeira
Valerio Vitantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 288
La giovane imperatrice Sissi era una fanciulla introversa. Cercò di ritagliarsi il proprio spazio alla Corte asburgica ma, quando nel 1860 il mondo che aveva cercato di costruirsi a fatica si sgretolò, fuggì a Madeira – complice una presunta malattia quasi mortale. Fu per lei l’inizio di una nuova vita e ritornò a Vienna che era una donna pienamente ristabilita ma completamente diversa, matura, emancipata e sicura di sé. Un saggio storico che ripercorre le tappe di quel viaggio tanto rilevante e del secondo che ella fece nuovamente a Funchal nell’inverno 1893-94: soggiorni mai indagati storicamente e che per la prima volta, tra giornali in lingua tedesca e portoghese, memoriali e lettere della famiglia imperiale, vengono narrati ricostruendo le giornate di Sissi tra bagni in mare, escursioni sulle montagne, cavalcate sulle spiagge, passeggiate nei punti più pittoreschi dell’arcipelago di Madeira che tanto la incantò.
Matrimonio Imperiale. Le nozze di Sisi e Franz
Valerio Vitantoni
Libro
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2025
pagine: 268
Elisabetta d'Austria a Trieste
Valerio Vitantoni
Libro
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2024
pagine: 404
I sentieri di Sissi. Verità e leggende sugli itinerari altoatesini dell’imperatrice
Valerio Vitantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 592
Sissi amava la montagna e in particolare il Trentino-Alto Adige: quattro volte a Merano, due estati a Madonna di Campiglio, altre due estati al Passo della Mendola e al lago di Carezza. Valerio Vitantoni ricostruisce i soggiorni altoatesini dell’imperatrice attraverso le cronache dell’epoca, le testimonianze di chi le fu vicino e le lettere – in parte inedite – della famiglia. Un itinerario curioso tra laghi dalle acque cristalline, chalet meravigliosi e paesaggi incantati che spesso animano leggende e racconti popolari. Corredato da foto rare, un libro di storia che è anche una guida per scoprire i sentieri e i luoghi amati dall’inquieta principessa che tra le vette alte e solitarie cercava il luogo dove poter essere libera.
Il Natale di Sissi
Valerio Vitantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mgs Press
anno edizione: 2019
pagine: 208
Nata la sera del 24 dicembre del 1837, Elisabetta per molti anni festeggiò il suo compleanno e il Natale con gran trasporto, soprattutto da giovane duchessa bavarese nella casa paterna a Monaco di Baviera o sulle rive del lago di Starnberg, circondata dall'affetto dei genitori e dei fratelli. Un tripudio di alberi di Natale, uno per ogni componente della famiglia, trovava sempre posto all'interno delle sontuose stanze; veri e propri boschi d'abeti scintillanti, riccamente decorati e illuminati dalla calda luce di mille candele. Ai piedi di ogni albero c'era sempre un piccolo presepe mentre tutt'attorno, su tavole imbandite, venivano appoggiati regali d'ogni genere che incantavano la vista dei giovani ed eccentrici Wittelsbach, ignari del loro avvenire più o meno tragico. La letizia di questi momenti accompagnò Sissi per lungo tempo, anche quando divenne imperatrice d'Austria, in una Corte rigida che lei considerava una "gabbia dorata". Anche qui, nonostante i malesseri che l'affliggevano, festeggiò sempre con gioia il Natale, come pure nell'amata residenza ungherese di Gödöllö una volta divenuta regina d'Ungheria. La leggendaria e temuta suocera, l'arciduchessa Sofia, dirà infatti di lei che il Natale era "uno dei suoi grandi momenti, poiché dona molto volentieri e generosamente, sistemando tutto con molto gusto", cercando di trovare doni che rispondessero ai desideri del marito, dei figli e anche delle tante persone del suo seguito. Dopo la tragica e misteriosa morte di Rodolfo Elisabetta non festeggiò più né compleanno né Natale. Si scopra dunque, pagina dopo pagina, come l'imperatrice d'Austria viveva questa ricorrenza: un mosaico di usanze dai Wittelsbach agli Asburgo, con una panoramica interessante sulle abitudini della famiglia imperiale nella vecchia Mitteleuropa, nostalgico viaggio in un'epoca in cui il Natale non era ancora la festa consumistica dei nostri tempi.