Libri di Valerio Monti
La strage impunita. Torino 1864
Valerio Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Savej
anno edizione: 2014
pagine: 151
L'autore descrive i tragici avvenimenti del settembre 1864, a Torino, ponendo a confronto l'inchiesta municipale e quella parlamentare. La Convenzione di Settembre tra Francia e Italia viene illustrata attraverso i negoziati. Un intero capitolo è dedicato ai commenti sul trattato, sulla strage e sulla situazione politica italiana, pubblicati dai quotidiani nazionali dell'epoca con sede a Torino, rappresentativi delle diverse tendenze: "Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia", "Gazzetta di Torino", "La Stampa" (non si tratta dell'odierno quotidiano), "L'Opinione", "Gazzetta del Popolo", "L'Unità Cattolica", "Il Diritto". Ampio spazio è riservato alla descrizione della politica interna ed estera di Napoleone III. Il volume riporta i principali discorsi tenutisi alla Camera dei Deputati a proposito dell'inchiesta parlamentare e la mozione Ricasoli, che sancisce l'archiviazione dell'intera vicenda. Alla luce della storia del periodo post unitario l'autore interpreta la Convenzione e la politica del Governo Minghetti nell'ambito delle dibattute questioni sul "piemontesismo", "antipiemontesismo"e sul "fare gli Italiani".
Torino@Italia.eu. Viaggio di un piemontese nella storia unitaria. Riflessioni e lettura: un cantiere aperto
Valerio Monti
Libro
editore: Centro Studi Piemontesi
anno edizione: 2013
pagine: 979
Un viaggio ideale nella storia dell'Italia, dall'Unità agli anni Venti del Novecento, intrecciata con quella dell'Europa, del Piemonte e di Torino in particolare. Un percorso storiografico non tradizionale suffragato da ampio apparato antologico. Ne esce una raffigurazione asciutta e pacata della nostra Italia, con la sua impareggiabile mescolanza di pregi e difetti. L'analisi è rigorosa, documentata e l'autore attinge a una pubblicistica sterminata.
Gli occhi addosso
Valerio Monti
Libro
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2009
pagine: 148
Ad un certo punto abbiamo bisogno di sapere come vanno le cose, abbiamo bisogno di chiarezza... Non sempre la verità è quella che ci aspettiamo, alle volte potrebbe essere una doccia fredda. Il protagonista i questo libro ha deciso di andare fino in fondo, di sfidare tutto e tutti pur di conoscerla, questa verità.