Libri di Valerio Berruti
Come il vento tra i salici
Valerio Berruti, Beppe Fenoglio, Kenneth Grahame
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci Bros
anno edizione: 2024
pagine: 320
Tutto nasce dal romanzo per ragazzi "Il vento tra i salici", pubblicato da Kenneth Grahame nel 1908. Sulle pagine di una vecchia copia scovata in un mercatino londinese, Valerio Berruti ha disegnato 69 tavole che, sfogliate velocemente, animano il flipbook. A fronte è riportata la traduzione ormai quasi introvabile di Beppe Fenoglio, in cui la storia è trasposta nella sue Langhe. Età di lettura: da 9 anni.
La giostra di Nina. Carosello
Valerio Berruti, Dario Cestaro
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2022
pagine: 6
La giostra con i suoi otto passerotti, il loro girare lento e le luci intermittenti, è un sogno di libertà: il simbolo di quell’età magica in cui tutto può ancora avvenire. Una riproduzione delicata e poetica della grande scultura monumentale presentata ad Alba (CN) e poi esposta al MAXXI di Roma e alla Reggia di Venaria (TO) in attesa di girare il mondo.
L'abbraccio più forte. Con testo inglese a fronte
Valerio Berruti
Libro: Copertina morbida
editore: Gallucci
anno edizione: 2020
pagine: 240
Ora che gli abbracci sono proibiti è ancora più importante non mollare. Diamoci dunque "L'abbraccio più forte", quello dell'amicizia, della solidarietà, della fratellanza interpretata dai due bambini protagonisti di questo libro d'arte. Un libro animato, che prende vita quando viene sfogliato velocemente. Un flip book, appunto. Con una storia più che eloquente. Tutto nasce da un'iniziativa dell'artista: regalare un disegno a chiunque facesse una donazione di importo pari o superiore a 300 euro a favore della Fondazione Nuovo Ospedale Alba-Bra Onlus e del nuovo Covid Hospital di Verduno, riferimento piemontese per fronteggiare l'emergenza Coronavirus. In meno di una settimana sono stati così raccolti circa 250 mila euro con 700 disegni (pastelli a olio e smalto su cartoncino, 36x21cm) tutti diversi tra loro e creati appositamente per l'occasione. I disegni sono diventati fotogrammi di una videoanimazione realizzata con circa 700 frame, in numero pari alle donazioni ricevute. Il libro, uno speciale flipbook che con il movimento delle pagine riproduce l'animazione, contiene il nome di ogni donatore e ha la prefazione poetica di Piero Negri Scaglione, autore e giornalista, conterraneo di Berruti. Età di lettura: da 6 anni.
La giostra di Nina
Valerio Berruti
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2019
pagine: 10
In un tempo e un luogo indefiniti prendono forma i sogni di Nina, la piccola giostraia, e di Geppo, un ragazzone dall'animo infantile che crea scompiglio nel paese... In questo nuovo progetto, Valerio Berruti dà vita a un libro in tre dimensioni di straordinaria poesia e bellezza. "La giostra di Nina" pop-up fa parte di un percorso più ampio, composto dalla giostra vera e propria, da una mostra e da un film che lega il tratto lieve di Valerio Berruti all'animazione, con circa 3000 disegni in sequenza come altrettanti fotogrammi di un video d'artista. La sceneggiatura, ispirata a un racconto di Filippo Bessone, è qui interpretata in prosa poetica da Chiara Zocchi. La musica, riprodotta attraverso un carillon a manovella, è stata appositamente composta da Ludovico Einaudi, straordinario musicista che ha firmato la colonna sonora dell'animazione. Il paper engineering è di Dario Cestaro. Età di lettura: da 5 anni.
La storia di Nina. Ediz. italiana e inglese
Valerio Berruti
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2018
pagine: 144
Valerio Berruti è uno di quei rari artisti in grado di parlare al mondo intero tenendo i piedi ben piantati nelle sue Langhe. La storia di Nina è il primo progetto di Valerio che non rappresenta esclusivamente bambini, pur ruotando attorno a un simbolo dell'infanzia come la giostra. La complessità di questa operazione include anche la musica, con un toccante brano, anch'esso costruito con un movimento circolare, composto per l'occasione da Ludovico Einaudi, per sfociare in un libro pop-up e in un film d'animazione. I disegni-fotogrammi pulsano e si susseguono come battiti del cuore, scandendo il movimento leggero dei personaggi attraverso la diversità artigianale dei tratti e le note musicali che animano la narrazione.
I segreti delle nuvole
Matteo Cellini
Libro: Libro rilegato
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2018
pagine: 143
"I segreti delle nuvole" racconta la storia di Tommaso e della famiglia Sili. Tra le nuvole e la piccola cittadina di Urbania, tra il cielo e le verdi colline delle Marche. Racconta la vita dolce e spericolata di questo bambino prima di nascere, a diecimila metri dal suolo, e quella che l'aspetta, in una famiglia felice come tante, infelice come tante. Racconta l'attesa, insieme a migliaia di altri bambini, e poi la discesa sulla terra. Questo libro è una fiaba che fa ridere e commuove. Ha la fantasia e l'universalità del Piccolo Principe e un linguaggio che sa toccare il cuore. Ha la magia delle immagini di Valerio Berruti. Insieme, parole e immagini, raccontano i piccoli abitanti delle nuvole - i loro segreti - che rincorrono senza tregua desideri irraggiungibili, che si esaltano e disperano e disperandosi rovesciano sulla terra pioggia e grandine. E quando ridono è perché laggiù, quaggiù, due persone si sono innamorate.
Il sentiero e altre filastrocche
Gianmaria Testa, Valerio Berruti
Libro: Copertina rigida
editore: Gallucci
anno edizione: 2015
pagine: 32
La sensibilità di Gianmaria Testa indaga l'assurdo di questo nostro mondo con lo sguardo puro dei bambini. Le figure di Valerio Berruti rappresentano con straordinaria delicatezza lo stupore dei più piccoli. Tre filastrocche senza età. Età di lettura: da 4 anni.
La rivoluzione terrestre
Valerio Berruti
Libro: Copertina rigida
editore: Sandro Corino
anno edizione: 2011
pagine: 208
"La rivoluzione Terrestre" è un libro nato all'interno di un elaborato progetto che unisce arte, letteratura e musica. Un percorso, quello dell'artista, che si compone di una grande installazione, un omaggio alla letteratura di Beppe Fenoglio, una performance musicale di Mannarino e questo libro-opera, al centro del quale si trovano i disegni che completano questa sua ultima produzione. Disegni originali, mai esposti, che formano parte viva dell'opera, offrendo a chi li osserva più chiavi di lettura. Lo spazio in cui si collocano non è semplice bidimensionalità, ma è uno spazio di interazione fra i disegni che si completa nell'osservare le trasparenze e il lento movimento che si compie nella loro sovrapposizione. I testi che accompagnano le opere sono di Andrea Viliani, curatore della mostra, Filippo Taricco, Alessandro Mannarino, Chiara Zocchi ed Edoardo Borra.
E più non dimandare
Valerio Berruti, Davide Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2007
pagine: 160
Come il vento tra i salici
Valerio Berruti, Beppe Fenoglio, Kenneth Grahame
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2020
Tutto nasce dal romanzo per ragazzi "Il vento tra i salici", pubblicato da Kenneth Grahame nel 1908. Sulle pagine di una vecchia copia scovata in un mercatino londinese, Valerio Berruti ha disegnato 69 tavole che, sfogliate velocemente, animano il flipbook. A fronte è riportata la traduzione ormai quasi introvabile di Beppe Fenoglio, in cui la storia è trasposta nella sue Langhe. Età di lettura: da 9 anni.
Come il vento tra i salici
Valerio Berruti, Beppe Fenoglio, Kenneth Grahame
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2016
pagine: 256
Da "The Wind in the Willows" di Kenneth Grahame nella traduzione di Beppe Fenoglio con la colonna sonora di Gianmaria Testa. Il Tamigi scorre nelle Langhe, un libro antico prende vita, tre personalità s'incontrano per realizzare il progetto "Come il vento tra i salici". "Come", perché tutto nasce dal romanzo per ragazzi "Il vento tra i salici", pubblicato da Kenneth Grahame nel 1908. Sulle pagine di una vecchia copia scovata in un mercatino londinese, Valerio Berruti ha disegnato 71 tavole che, sfogliate velocemente animano il "flipbook". A fronte è riportata la traduzione ormai quasi introvabile di Beppe Fenoglio, in cui la storia è trasposta nella sua terra. I versi di Gianmaria Testa, musicista e amico di Berruti, coronano questo gioiello di tenerezza, firmato da tre grandi artisti langhetti. All'interno il link a Vimeo e il codice QR per guardare la videoanimazione del flipbook realizzata da Valerio Berruti con la colonna sonora di Gianmaria Testa.