Libri di Valeria Merola
Letteratura e medicina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il libro intende offrire una disamina delle relazioni interdisciplinari tra storia della letteratura italiana e storia della medicina. Dall’Umanesimo alla Contemporaneità, i saggi raccolti riflettono sugli snodi socioculturali in cui i due linguaggi si sovrappongono e si intersecano, adottando una prospettiva strettamente letteraria e impiegando gli strumenti propri della critica del testo. La riflessione sulle modalità di raccordo tra i due saperi e sulla proficuità delle reciproche inferenze consente di spiegare, in una prospettiva storico-culturale più ampia, la ricorsività di temi, immagini e questioni, e di interrogarsi sulle modalità con cui la letteratura accoglie stili e modelli epistemologici della medicina per esprimere nuove visioni del mondo e per trovare nuove strade ermeneutiche.
Digital humanities 2022. Per un confronto interdisciplinare tra saperi umanistici a 30 anni dalla nascita del world wide web
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2023
pagine: 164
Oltre il limite. Letteratura e disabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2022
pagine: 248
La questione della menomazione e della disabilità attraversa gli inconsci individuali e l’immaginario collettivo, le paure e le rimozioni di varie classi sociali, e ha portato spesso le diverse società nel corso della storia ad allontanare e relegare ai margini le persone con disabilità, o viceversa, ma meno frequentemente, a includerle nel consesso sociale, attribuendo loro un ruolo e un ‘senso’. La letteratura, in prosa e in versi, ha raccontato, nel corso dei secoli, la disabilità, attraverso opere sulla disabilità, in cui vengono descritti personaggi letterari che convivono con una menomazione, e attraverso opere nate dalla e nella disabilità, scritte da chi ne fa esperienza diretta o indiretta. Sempre più spesso a scrivere sono infatti le persone con fragilità o i loro familiari, ossia coloro che maggiormente si fanno carico della cura e dell’assistenza. Il volume propone un viaggio attraverso i secoli, a partire dal Seicento, in questa “letteratura della disabilità”.
Personaggi storici in scena. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2021
pagine: 317
"Personaggi storici in scena" si pone l'obiettivo di analizzare le forme di rappresentazione di personalità della storia nelle diverse modalità di comunicazione performativa: sulla scena teatrale, nelle pellicole cinematografiche, negli sceneggiati e nelle serie televisive. I saggi hanno un carattere inter e trans-disciplinare: mirano a individuare le connessioni tra differenti prospettive di osservazione e rivolgono l'attenzione su temi e aspetti della memoria, che ben si prestano a essere analizzati in modo comparato. Il volume ha un approccio di lungo periodo che spazia dall'antichità all'età contemporanea e intende proporre un confronto sulle forme di narrazione e di rappresentazione del passato, inteso come patrimonio culturale poroso, incessantemente modificato e reinterpretato.
«Le forma in novi corpi trasformate». Mito e metamorfosi tra testo e immagine
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 174
Nato con l’aspirazione di superare la contingenza di un’occasione specifica, per avviare un filone di ricerca che si ricollega a una lunga tradizione, il volume coniuga studi letterari e artistici. Nell’accostare prospettive complementari e diverse, si è scelto di costruire un quadro articolato, che combinasse gli strumenti scientifici dell’analisi iconografica con quelli della critica letteraria, pensando il rapporto tra rappresentazione figurativa e rappresentazione poetica come un dialogo continuo. Oggetto privilegiato di questa attenzione sono stati i momenti di incontro diretto tra i linguaggi, quando le immagini servono per illustrare le parole, quando invece riescono a suggerire significati ulteriori, o ancora quando imitano le tecniche del racconto. Intorno al mito e alla fortuna delle "Metamorfosi" di Ovidio nel volgarizzamento cinquecentesco di Giovanni Andrea dell’Anguillara si sono raccolti studi sulle illustrazioni, sugli apparati iconografici, sui cicli pittorici e sulle intersezioni tra poesia e pittura.
La morale allo specchio. Retorica e letteratura secentesca
Valeria Merola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 184
Paradigmi edipici. Letture teatrali settecentesche
Valeria Merola
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2009
pagine: 160
La scacchiera. Sul teatro di Alberto Moravia
Valeria Merola
Libro: Libro in brossura
editore: Sinestesie
anno edizione: 2017
pagine: 176
Anziché fornire un quadro complessivo del teatro di Alberto Moravia, il libro privilegia la sua insistita rivendicazione della natura squisitamente letteraria della propria produzione drammaturgica. In questo modo, anche la precoce individuazione moraviana delle specificità della comunicazione teatrale, attribuita a una diversa disponibilità da parte del pubblico, prepara la posizione particolarmente significativa che le viene riconosciuta dallo scrittore nella sua ultima fase, ma ne conferma il rapporto con la scrittura narrativa e la continuità rispetto alla tradizione teatrale classica e moderna. Solo un teatro concepito come luogo sacro, dove si compie un rito e dove si possono dibattere le grandi questioni dell'umanità, può essere davvero un teatro morale, che serve a mettere in scena vizi e virtù, ossessioni e paure dell'uomo, senza concedere nulla alle mode culturali e alla mondanità delle prime rappresentazioni. Il teatro delle idee, che è anche il teatro degli scrittori, è il risultato di una combinazione alchemica, in cui ogni battuta e ogni movimento scenico articolano una sostanza concettuale.