Libri di Valeria Illuminati
A nudo! Dizionario amorevole della sessualità
Myriam Daguzan Bernier
Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2024
pagine: 272
Identità, intimità, relazioni e scoperta di sé. La sessualità può suscitare tanto desiderio ma anche grossi dubbi e grandi paure. Il volume risponde con semplicità a domande e curiosità attinenti al mondo delle relazioni e del sesso, offrendo al contempo la possibilità di approfondire con riferimenti a studi, ricerche e dati. Per ogni argomento il dizionario offre definizioni, dati comparati, risorse per accrescere le proprie conoscenze con prospettiva intersezionale e curiosità, dall'Italia e dal mondo. Pensato per adolescenti sopra i 14 anni alla ricerca di risposte e persone adulte alla ricerca di strumenti per l'educazione sessuale nelle scuole secondarie.
La traduzione dei classici per l'infanzia in una prospettiva di genere
Valeria Illuminati
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 388
Gli approcci di genere alla traduzione dei testi destinati a giovani lettrici e lettori rappresentano un ambito di ricerca recente, emerso solo all'inizio degli anni Duemila. Il volume si inserisce in tale contesto di studio indagando i punti di contatto tra la traduzione della letteratura per l'infanzia e la traduzione in prospettiva di genere, a partire da un corpus costituito da classici per l'infanzia francesi e inglesi tradotti in italiano. Grazie alla dimensione diacronica dischiusa dalla ritraduzione, l'analisi comparativa esplora la possibilità di tradurre prestando attenzione alle problematiche di genere, rintracciando le strategie linguistiche, testuali e paratestuali messe in atto nel processo traduttivo in relazione a tali aspetti. Combinando analisi quantitativa e qualitativa, la ricerca restituisce così la complessità dei legami tra genere e traduzione letteraria per l'infanzia. Valeria Illuminati insegna Lingua francese presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna, Campus di Forlì. Membro del Centro MeTRa e dei progetti europei GBOOK, volti a promuovere una letteratura per ragazze e ragazzi "positiva" dal punto di vista di genere, è autrice di pubblicazioni sulla traduzione in prospettiva di genere e sull'audiodescrizione.