Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Retaro

Campania dialettale. Studi sul repertorio linguistico di oggi

Campania dialettale. Studi sul repertorio linguistico di oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 193

I sette saggi raccolti in questo volume mirano ad arricchire il quadro descrittivo dei dialetti della Campania, offrendo, nel loro insieme, un contributo all’osservazione delle dinamiche linguistiche della regione. I saggi spaziano da un’indagine sul dialetto di Acerno un secolo dopo l’inchiesta condotta da Gerhard Rohlfs per l’AIS (Padalino-Abete), alla descrizione del vocalismo tonico del dialetto di Teggiano, nel Vallo di Diano (Andriuolo); dalla proposta di un etnotesto, con glossario, sulla macellazione del maiale a Gesualdo (Bianco), alla descrizione dei dialetti di Roccadaspide (D’Angelo) e Atripalda (Galluccio); dalla riflessione sul rapporto tra dinamiche linguistiche e spazio geografico nell’area nord-vesuviana (Retaro) a una nota sulle scritture del dialetto da parte degli studenti (Stromboli).
25,00

Dinamiche linguistiche in Campania. Dialetti dell'area nord-vesuviana

Dinamiche linguistiche in Campania. Dialetti dell'area nord-vesuviana

Valentina Retaro

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 346

Il volume prende in esame la variazione dialettale presente in cinque centri dell'area nord-vesuviana: Pollena Trocchia, Sant'Anastasia, Somma Vesuviana, Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano. L'area, a metà strada tra Napoli e la Campania interna, è di grande interesse per la comprensione delle vicende storiche e dialettologiche della regione. L'indagine è il frutto di una ricerca sul campo svolta nell'arco di un triennio ed è stata condotta su un corpus di dati linguistici tratti da interviste di parlato dialettale. Il libro offre una descrizione dei principali tratti linguistici che caratterizzano i punti di inchiesta e un'analisi dettagliata di alcuni fenomeni fonetici e morfologici, opportunamente scelti per far luce sulle dinamiche linguistiche interne ed esterne all'area, attraverso l'indagine delle micro-oscillazioni e dei polimorfismi che contraddistinguono i materiali di parlato raccolti. Premessa di Tullio Telmon.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.