Libri di Valentina Confuorto
Voci e vocalità nella cultura occidentale
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 519
Non è soltanto addentrandosi nella storia della musica, dei generi e dei repertori, o degli interpreti e delle scuole di canto che si può tratteggiare il mondo della vocalità. Bisogna cercare molto oltre per comprendere le istanze che hanno generato varie modalità di esprimersi attraverso il canto. Il mito della voce resterà comunque tale: si può almeno intraprendere un cammino alla ricerca dei suoi incroci con la storia, la società, il potere, l'economia e i repertori musicali. Non linee rette, piuttosto percorsi con svolte, esitazioni, ritorni, deviazioni, biforcazioni. Per interpretare questa ricchezza di collegamenti tra il microcosmo della voce e il macrocosmo della vocalità è sembrato ottimale rivolgersi a una pluralità di esperti. Ciascuno ha trattato il proprio ambito d'elezione, seguendo un metodo di ricerca e di elaborazione coerente con le specificità del tema analizzato. L'auspicio è che tali conoscenze possano fornire così le chiavi di lettura indispensabili per comprendere e restituire i vari paesaggi vocali dall'antichità a oggi.
I balli di Sfessania. Storia, migrazioni e presenza teatrale di una danza moresca napoletana
Valentina Confuorto
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il Don Giovanni di Mozart in Germania. Rochlitz traduce Da Ponte
Valentina Confuorto
Libro
editore: Albisani Editore
anno edizione: 2013
pagine: 216
Nel 1801 Friedrich Rochlitz pubblica a Lipsia un'articolata traduzione tedesca del Don Giovanni di Mozart. Il testo di Da Ponte non è solo riadattato alla nuova lingua, ma diventa oggetto di trasformazioni strutturali e sostanziali. La diffusione di questa traduzione sarà capillare e duratura nel tempo, come i dibattiti suscitati e i tentativi di dare alla Germania un testo definitivo all'opera di Mozart. Attraverso un'analisi linguistica, drammaturgica e storico-sociale il libro offre alcune chiavi di lettura sullo straordinario successo di questo libretto nel processo di germanizzazione del Don Giovanni.