Libri di V. Lo Cascio
L'italiano a tavola. Come si mangia e come si parla
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Plan
anno edizione: 2010
pagine: VIII-267
La dieta mediterranea è di moda e non soltanto in Italia. Ma quale lingua usano gli Italiani quando si parla di cibo? Quale linguaggio bisogna possedere per parlare correttamente di cibo in italiano? Questo libro si rivolge a un pubblico che voglia imparare a esprimersi correttamente in italiano quando parla di cibo, di cucina, di piatti della tradizione italiana, di salute alimentare. Non è però un corso di cucina, ma un corso, anzi un percorso, di lingua che affronta in modo piacevole ed esauriente l'argomento, anche grazie ad un ricco corredo fotografico. È però pieno di informazioni, di spunti e di suggerimenti e può essere utile alla consultazione quando si voglia cucinare "italiano". Il linguaggio adottato è semplice e agevole nella comprensione anche per un pubblico che non padroneggia completamente la lingua italiana.
Parole in rete. Teoria e apprendimento nell'era digitale
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2007
pagine: XI
I modi di apprendimento e di raccolta di informazioni sono cambiati. Ci siamo abituati a riceverle e cercarle navigando tra la marea di fonti oggi disponibili. Le nuove generazioni, è noto, hanno sviluppato abilità particolari a tessere la tela delle informazioni non in modo sequenziale, come il libro invece imponeva e impone, ma seguendo gli impulsi di una navigazione sfrenata e discontinua che però, ad un certo momento, per quella capacità di organizzare le nostre esperienze in sistemi e in modelli razionali che l'essere umano ha, porta a ridurre le informazioni a sistemi organici. II lessico, lo sappiamo, insieme alla grammatica è il componente fondamentale di una lingua. Ma oggi, dati i nuovi modi di acquisire conoscenza e data l'esigenza di disporre di strumenti adeguati nel mondo della comunicazione, il lessico ci viene e deve esserci presentato secondo sistemi diversi: si parte o si deve partire cioè da un'altra prospettiva. La domanda d'obbligo è dunque: come funziona il lessico? Come deve essere trattato? Quale approccio teorico bisogna seguire a livello lessicologico, per descriverlo nella sua interazione con tutto il sistema della lingua e, a livello lessicografico, per fornire strumenti descrittivi di consultazione? In questo contesto si pone in particolare il quesito di come esso deve essere descritto a livello teorico, come devono essere i dizionari futuri per rispondere ai cambiamenti e alle esigenze che verranno.

