Libri di V. Conti
Il filo conduttore-The leading thread. Federica Marangoni
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2016
pagine: 32
La pubblicazione, bilingue (italiano/inglese) che contiene un testo introduttivo di Gabriella Belli, direttore dei Musei Civici di Venezia, ed un'intervista all'artista Federica Marangoni della critica d'arte Viana Conti, documenta i momenti salienti del montaggio della monumentale installazione "Il filo conduttore" sulla facciata barocca di Cà Pesaro-Galleria Internazionale d'Arte Moderna. il libro costituisce testimonianza storica di incontri di Federica Marangoni con artisti, di mostre in musei e spazi istituzionali d'Oriente e d'Occidente, di aneddoti del mondo dell'arte che il Filo di Cracked neon rosso significativamente esprime.
A History of the late revolutions in the kingdom of Naples (rist. anast. 1679)
James Howell
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 1987
pagine: XXXIV-222
Gli aspetti sociali delle istituzioni rappresentative (secoli XIX-XX)
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 1987
pagine: 226
Compendio universal di republica
Pier M. Contarini
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 1990
pagine: XLII-210
Racconti dal molo. Corso di scrittura creativa Ticiporto 2017
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 126
"Cito Raymond Carver quando dico che 'non c'è insegnante o istruzione, per quanto vasta essa sia, che possa trasformare in scrittore qualcuno che sia costituzionalmente incapace di diventare prima d'ogni altra cosa uno scrittore'. E anzi, a dirla proprio tutta, Carver - che pure per tanti anni ha tenuti corsi di scrittura creativa - nutriva dubbi sulla possibilità di insegnare a scrivere. Però non ha mai dubitato che si potesse imparare a scrivere. I racconti presentati in questa antologia sono il frutto di sei lezioni di scrittura creativa organizzate da Ticiporto nell'estate 2017." (Dalla Prefazione di Valentina Conti)
Le ideologie della città europea dall'umanesimo al Romanticismo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1993
pagine: 474
La recezione di Grozio a Napoli nel Settecento
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2002
pagine: 166
Sergio Anselmi. Conversazioni sulla storia
Libro
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 106
La Repubblica e i magistrati di Vinegia
Gasparo Contarini
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2003
pagine: 190
Lino Di Vinci. Più lontano possibile
Lino Di Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2007
pagine: 96
Da Savonarola ad Adam Smith. Ideologie in Europa
Salvo Mastellone
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2011
pagine: 236
La cultura per ripartire. Gli intellettuali per le Marche
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 232
Perché un incontro con l'intellettualità marchigiana? Essenzialmente perché lo richiede il tempo che stiamo vivendo, con la crisi che rischia di restringere gli orizzonti, costringendoci a fissare lo sguardo irretito su questioni primarie ed essenziali. Ecco, allora, la duplice esigenza: tentare di superare l'ipnosi della crisi, ridando respiro al pensiero e forza all'immaginazione, e interrogarci su come la cultura possa costituire davvero una delle chiavi di volta per superare questa fase e progettare uno sviluppo futuro. "Dove cresce il pericolo cresce anche ciò che salva", diceva il poeta, e di fronte ai tanti che ci ricordano che "nulla resterà come prima", il tentativo di questo volume è quello di misurarsi con la prospettiva del cambiamento e con le risposte che esso richiede. Le politiche culturali possono essere elemento di innovazione e crescita: è necessario aprire il nostro tessuto produttivo a nuove iniziative e contaminazioni, coinvolgendo professionalità, giovani, competenze e talenti, puntando sul rapporto strategico tra pubblico e privato, includendo nuovi soggetti ed esperienze, innestando cultura nel mondo dell'economia.

