Libri di V. Cesarone
Introduzione alla pedagogia sistematica
Eugen Fink
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 320
Il volume è il frutto delle lezioni che Eugen Fink, cresciuto alla scuola di Edmund Husserl e Martin Heidegger, ha tenuto all'università di Friburgo in Brisgovia nel 1953. L'intento dell'autore era quello di introdurre alla pedagogia per mezzo di una indagine sistematica sui suoi fondamenti. Per questo motivo Fink, dopo una analisi esistenziale dei prolegomeni a ogni pedagogia, giunge alla riflessione sui fondamenti teoretici di questa disciplina, ponendo in questione in maniera radicale la possibilità stessa della pedagogia sulla base della formulazione di domande riguardanti il fenomeno educativo. Il risultato del lavoro è un concetto cosmologico di pedagogia, dove educare significa garantire l'autonomia decisionale dei liberi cittadini.
Filosofia e religione: nemiche mortali? Scritti in onore di Pietro de Vitiis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 344
A proposito della filosofia cristiana Martin Heidegger ebbe a dire, nel suo famoso saggio Fenomenologia e teologia, che essa è un "ferro ligneo", o meglio un equivoco, una contraddizione nella quale il vero filosofo non può e non deve cadere. In questo modo egli sembrava convalidare l'idea di una sostanziale inconciliabilità tra fede e filosofia, le quali, sempre nello stesso saggio, venivano di fatto ritenute "nemiche mortali". Inimicizia a cui, non a caso, fa espressamente riferimento il titolo del presente volume. Ora di certo la filosofia della religione, così come la fenomenologia della religione, non è assimilabile a quella che Heidegger definisce "filosofia cristiana", tuttavia anch'essa - considerato l'oggetto della propria riflessione - procede su un terreno sdrucciolevole, incerto, sul quale bisogna avanzare con cautela. La cautela dovuta al bisogno di occuparsi di religione, senza tuttavia rinunciare alle pretese della ragione; di rispettare le pretese della ragione, senza però disconoscere la peculiarità di questo suo "oggetto". Su questo doppio binario si muovono i contributi del presente volume che, pur nella diversità delle impostazioni, riescono a fornire un quadro ampio e aggiornato dell'attuale dibattito etico, di fenomenologia e di filosofia della religione. Al suo interno esso si articola in tre sezioni, che affrontano: il problema dello statuto della filosofia della religione, le questioni e le figure rappresentative di tale ambito disciplinare.
Libertà, ragione e corpo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 448
La corporeità è divenuta una delle questioni filosofiche di maggiore interesse degli ultimi decenni, forse perché essa appare il luogo evidente delle contraddizioni presenti nel mondo in cui viviamo. Il volume raccoglie i contributi del convegno su "Libertà: ragione e corpo" svoltosi a Santa Cesarea Terme (Lecce) in collaborazione col Sevizio nazionale per il progetto culturale CEI. Il dialogo si è svolto attorno ai temi e alle filosofie oggi più dibattute. L'esito di tale fruttuoso incontro tra docenti, dottori e dottorandi di varie università italiane viene qui presentato non per testimoniare un punto d'arrivo, ma - come sempre nel filosofare - per ridestare la passione dell'interrogare.
Saperi in dialogo. Dieci anni di ricerca
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 444
Il volume raccoglie saggi dei dottori di ricerca e dei dottorandi all'ultimo anno che si sono formati nel dottorato in "Etica e antropologia. Storia e fondazione", coordinato dal prof. Mario Signore. Sono raccolte qui, articolate in diverse aree tematiche le molteplici ricerche riconducibili a diverse prospettive: dalla fenomenologia alla sociologia, dalla filosofia dell'esistenza alla filosofia del linguaggio, dall'antichità alla contemporaneità.