Libri di Umberto Frigelli
La formazione e il suo futuro. Guida per formatori ATAWAD
Umberto Frigelli
Libro: Libro in brossura
editore: 78Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 352
Le modalità per acquisire conoscenza sono molteplici e spesso anche casuali e informali. La formazione e il suo futuro è una guida pratica e approfondita dedicata a chi si occupa di formazione in contesti organizzativi. Frutto dell'esperienza sul campo dell'autore e di ricerche evidence-based, il libro offre strumenti per sviluppare programmi di formazione efficaci, rivolti a realtà sempre più complesse. Analizza le sfide poste dalla digitalizzazione, come l'e-learning e le tecnologie simulative e fornisce strumenti concreti per adattare la progettazione formativa alle esigenze moderne. Il libro è diviso in tre parti: la prima mette in luce quali sono gli obiettivi e le modalità di sviluppo dell'apprendimento individuale e organizzativo; la seconda è dedicata al processo di progettazione della formazione, dall'analisi della domanda alla valutazione e agli aspetti organizzativi; la terza parte offre un punto di vista su come integrare la tecnologia nel processo di formazione. Pensato per formatori, manager, dirigenti e professionisti dell'istruzione, è una essenziale per comprendere e padroneggiare le sfide della formazione moderna nelle organizzazioni.
HR le nuove frontiere
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Lavoreremo di più da casa? In che modo? Come apprenderemo a distanza? Deciderà l’intelligenza artificiale chi deve fare carriera? Che forme assumeranno i nuovi modelli di remunerazione? Operare in modo sostenibile per le imprese aiuterà il lavoro delle persone? Le risposte sono in questo libro che, attraverso il contributo di prestigiosi autori e l’analisi di casi concreti, ci conduce alla scoperta di come sta evolvendo la Direzione HR e di come cambiano i paradigmi di gestione delle risorse umane, alla scoperta delle frontiere che superano le prassi tradizionali con strutture, configurazioni di ruolo, competenze, best practice, programmi e progetti del tutto nuovi. L’emergenza causata dal Covid-19 ha accelerato fenomeni e tendenze già in atto e fortemente connessi alle innovazioni che sono guidate da digitalizzazione, big data, nuove forme del lavoro, smart working, sostenibilità, gestione delle diversità, nuovi valori, cambiamenti demografici che investono le imprese. Una lettura irrinunciabile per chi si occupa di persone e organizzazioni, per capire il futuro che arriva. Un “manifesto” della rivoluzione che sta investendo il mondo del lavoro. Contributi di Umberto Bertelè, Filippo Bettini, Gustavo Bracco, Maurizio Cappellari, Giovanni Cassataro, Mariano Corso, Isabella Covili Faggioli, Fiorella Crespi, Umberto Frigelli, Gabriele Gabrielli, Marco Guerci, Paolo Iacci, Ferdinando Lignano, Claudio Lucifora, Emanuele Madini, Marco Monga, Raul Nacamulli, Paolo Pedronetto, Simone Pulcher, Massimo Righetti, Severino Salvemini, Lorenzo Scannavini, Francesco Seghezzi, Luca Solari, Michele Tiraboschi.
Guidare il cambiamento organizzativo. Potere, razionalità, emozioni
Umberto Frigelli
Libro: Libro in brossura
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2017
Le imprese e le organizzazioni sono organismi instabili che cambiano in continuazione, seguendo una routine, con facilità, rispondendo a stimoli per lo più esterni. Come tradizionalmente avviene in tutti i testi dedicati al change management, anche in questo volume il cambiamento è visto come frutto di uno specifico progetto direzionale, anche se in realtà, nelle organizzazioni molti cambiamenti rispecchiano semplici risposte alle variazioni di eventi demografici, economici, sociali, politici, tecnici, legislativi che avvengono nell'ambiente. Oggi le esigenze di cambiamento sono molto veloci, anche per via della velocità esponenziale delle innovazioni tecnologiche. Per le organizzazioni diventa indispensabile saper governare le trasformazioni, seguendo un approccio metodologico e cosciente dei fattori che intervengono nei cambiamenti organizzativi.
HR outsourcing. L'esternalizzazione dei processi di gestione delle risorse umane tra rischi e benefici
Roberto Ferrari, Umberto Frigelli, Claudio Tronconi
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 212
Nel mercato anglosassone l'outsourcing costituisce da molto tempo un modello di gestione dei processi operativi orientati contestualmente a garantire efficienza, continuità e "certezza" dei risultati grazie a un efficace utilizzo dei supporti esterni all'impresa e a mantenere all'interno dell'organizzazione la competenze core. Nell'ultimo decennio le esperienze di utilizzo in outsourcing di servizi e supporti, in particolare per i processi produttivi, per i sistemi informativi, per i servizi legali e finanziari, si sono estese anche ai servizi per le risorse umane, non solo per la gestione delle paghe e dei contributi, ma anche per altri processi quali la selezione, la formazione, la pianificazione, lo sviluppo. A partire da un'approfondita analisi della letteratura internazionale sul tema, un team di lavoro composto da professionisti del Politecnico di Milano, dell'iSMO, di Mading e dell'AIDP Lombardia, ha dato vita a una ricerca quanti-qualitativa sull'HR Outsourcing, che il libro illustra, cercando di interpretare punti di vista, esperienze, rischi e benefici. Diverse sono le indicazioni dei fattori di successo che emergono dai risultati della ricerca per aiutare ad avere un approccio pragmatico, e non ideologico, all'HR outsourcing. Prefazione di Andrea Orlandini.
Nuove Organizzazioni Esperienziali. Ridisegnare il futuro del lavoro
Paolo Carminati, Umberto Frigelli, Francesco Pedroni
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 170
Come fare in modo che le organizzazioni siano un luogo di esperienze positive? Quali sono i nuovi bisogni e desideri? Come creare organizzazioni con un senso e un contesto più appagante? Come utilizzare al meglio le tecnologie digitali? Come far fronte normativamente all'evoluzione del mondo del lavoro? Viviamo in una stagione che valorizza l'esperienza positiva. È necessario che anche le organizzazioni, uscendo dallo shock della pandemia, sappiano ridisegnare l'esperienza del lavoro, riconoscere le regole e le nuove opportunità che emergono nel mondo del lavoro. Fenomeni come la great resignation sono il sintomo della inadeguatezza dei vecchi modelli e l'espressione di nuove esigenze e richieste delle persone. Partendo dal concetto di employee experience e attraverso significative case history, unite a una grande quantità di rimandi e informazioni, gli autori, un Direttore del Personale, un Consulente di Organizzazione e un Avvocato Giuslavorista, disegnano il quadro delle Nuove Organizzazioni Esperienziali. Andando oltre il lavoro ibrido e anche per chi non ha accesso allo smart working, vengono proposti a HR e decisori aziendali idee e soluzioni per creare organizzazioni in cui si possa rimettere al centro l'esperienza positiva della persona e del suo benessere.