Libri di Umberto Folena
Una modesta proposta
Jonathan Swift, Umberto Folena
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2011
pagine: 48
Una satira irriverente e pungente scritta dal grande autore irlandese. Swift parla del infanzia e dell'adolescenza provocando il lettore con l'esposizione di un'idea agghiacciante: usare i bambini come carne da macello per le tavole delle classi benestanti irlandesi. Questo scritto è di una attualità sconcertante perché a distanza di 250 anni i più deboli sono ancora oggetto di ogni tipo di violenza e sopruso. Molti sono "gli orchi" che si cibano in vario modo dell'ingenuita', della dolcezza, della fiducia della speranza dei più piccoli. Dalla violazione del diritto alla vita alla violenza psicologica e fisica la tavola è imbandita di ogni ben di Dio per i palati fini dei mostri del ventunesimo secolo.
Cristiani no limits. Le possibilità della santità possibile
Umberto Folena
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 144
8 x Mille. Una scelta consapevole che rende tutti più liberi
Umberto Folena
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2008
pagine: 80
Questo libro coltiva l'ambizione di spiegare le origini dell'otto per mille, l'uso che ne viene fatto, i valori ecclesiali e civili di un sistema - il primo caso di democrazia diretta applicata al sistema fiscale - che rende liberi sia la Chiesa sia lo Stato, rimettendo tutto in mano alla volontà dei cittadini.
Alfabeto delle paure quotidiane
Umberto Folena
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2009
pagine: 104
Paure. Paure che ci portiamo dentro da sempre, come l'abbandono e il dolore. Paure di cui è responsabile la natura, come terremoti e alluvioni, con la complicità decisiva dei comportamenti umani. Uomini che fanno paura perché rubano, violentano, uccidono. Paure motivate, a volte; spesso invece immotivate e alimentate dai mass media. Per affrontare le tossine delle nostre paure quotidiane, che ci avvelenano la vita, il primo anticorpo è l'abilità critica: saperle riconoscere per ciò che realmente sono. E superarle. Precisamente lo scopo di questo libro.
L'illusione di vincere. Il gioco d'azzardo emergenza sociale
Umberto Folena
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2014
pagine: 128
I giocatori per i quali l'azzardo è ormai una vera malattia sono sempre di più. A cadere nella dipendenza sono spesso i poveri, le donne, gli anziani. Chi è in cura presso i Sert, i gruppi di mutuo aiuto e le comunità di recupero è appena la punta dell'iceberg. Eppure gli inviti a giocare d'azzardo sono sempre più pressanti, nuove sale aprono ogni giorno, la pubblicità incalza promettendo facili vincite e una vita felice. Lo Stato non reagisce, anche se i costi sociali superano di gran lunga gli incassi per l'erario. Sul ricco bottino allungano le mani le mafie. È un'emergenza sociale senza soluzione? No. C'è un'Italia che reagisce. È l'Italia dei volontari, dei medici coraggiosi, degli esercenti di bar e tabaccherie, di sindaci e Regioni che non chiudono gli occhi e resistono all'aggressione dell'azzardo. Non vanno lasciati soli. Occorre sostenerli. Il primo passo è conoscere il fenomeno: il Gap, gioco d'azzardo patologico; e Azzardopoli, il sistema di connivenze e furbizie che lo alimenta.
La compagnia dei Giacomini
Umberto Folena
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nuove avventure, nuovi personaggi, vecchi e nuovi amori affollano le pagine del terzo e ultimo capitolo della trilogia di Tretronchi, immaginario borgo della pedemontana veneta. Le oscure trame di Odoacre avranno la meglio su don Ulisse e i suoi amici? La Compagnia dei Giacomini riuscirà a mettere in scena il Canto di Natale? Tra segreti svelati e tragedie sfiorate, il racconto volge verso un lieto fine, in cui molti personaggi saranno profondamente cambiati. E nulla sarà più come prima.
Il venerabile padre Giacomo Viale. L'avventura di un parroco francescano
Umberto Folena
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2017
pagine: 224
Padre Giacomo Viale (1830-1912), francescano, è ancor oggi ricordato e venerato soprattutto a Bordighera, dove fu parroco per più di 40 anni. In padre Giacomo rivive il san Francesco dei Fioretti: prima di tutto il cuore, la convinzione che soltanto con l'amore si possono risolvere i problemi. Un amore estremamente concreto, che fugge dalle chiacchiere e si realizza negli incontri quotidiani. C'è poi la gioia di vivere umilmente, tra poveri e potenti, senza discriminazioni, con la serenità che viene dalla propria vocazione, con il buon umore del profondo conoscitore del cuore umano che è capace di sorridere anche di se stesso e di affidare a Dio ciò che lo supera.
Il Vangelo del Piccolo Principe: Il Piccolo Principe commentato con la Bibbia-Il Piccolo Principe commentato con i testi di papa Francesco
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ancora
anno edizione: 2019
pagine: 367
Con tutta la sua opera letteraria, e specialmente con la favola dell'ometto giunto sul nostro pianeta dall'asteroide B 612, Saint-Exupéry ha scritto una sorta di «Nuovissimo Testamento », nel quale può specchiarsi ogni persona in ricerca dell'assoluto e di Dio. Le pagine del pilota-scrittore francese sono colme di riferimenti religiosi e biblici, nel senso più largo e profondo del termine. Questo libro li porta in luce e svela la Parola che si nasconde dietro ogni pagina del Piccolo Principe. Leggendo Saint-Exupéry e cercando analogie, assonanze e rimandi in papa Francesco, una cosa risulta evidente: qualunque sia l'argomento, entrambi parlano al bambino. Non un bambino qualsiasi, ma il bambino che ancora abita in noi; il bambino che - nonostante i doveri assortiti, la professione, i troppi eventi della vita che ti spoetizzano e cercano di renderti disincantato e cinico - ancora respira e vive da qualche parte nella nostra anima. Età di lettura: da 8 anni.
Perché il gioco d'azzardo rovina l'Italia
Daniela Capitanucci, Umberto Folena
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2020
pagine: 320
Tra il 2014 e il 2019, il fatturato del gioco d’azzardo in Italia è passato da 84,5 a 110,5 miliardi di euro. Una crescita del 30%, che ha visto complice uno Stato ambiguo: da un lato, acquirente di slot machine e promotore di nuovi casino e, dall’altro, finanziatore di campagne per curare i giocatori patologici. In quest’inchiesta di forte denuncia si snocciolano dati sulle proporzioni gigantesche di un fenomeno di cui nessuno osa parlare: diventato il terzo comparto industriale italiano, l’azzardo abbassa di oltre 2 punti il nostro Pil. E dietro i dati tante storie drammatiche – personali e familiari – che parlano di rovina, di criminalità, di vergogna, ma anche della progressiva quanto subdola instillazione della “cultura del gioco d’azzardo” in atto da decenni nel nostro Paese. Solo con un’ardua resistenza civica sarà possibile uscire da questa deriva deleteria, causa di un’enorme sofferenza sommersa e di un danno sociale per tutti. Prefazione di Maurizio Fiasco.
Don Paolo Chiavacci profeta dell'ambiente
Francesco Chiavacci Lago, Umberto Folena
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2021
pagine: 184
Don Paolo Chiavacci (1916-1982) nasce a Crespano del Grappa (Treviso). Laureato in Giurisprudenza, ufficiale degli Alpini in Albania (dove comincia a maturare la vocazione religiosa) e in Francia, prete nel dopoguerra a Treviso tra gli sfollati rimasti privi di casa, infine negli anni Cinquanta fondatore alle pendici del Monte Grappa, in una casera di famiglia, della Casa don Bosco, che dopo la sua morte diventerà il Centro don Chiavacci. In anni insospettabili, ben prima dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, elabora un percorso che conduce a Dio attraverso il Creato, non solo da contemplare ma da studiare, attraverso conferenze e corsi che abbracciano tutte le scienze, dalla botanica alla zoologia, dalla geologia all’astronomia.
La notte in cui Carletto non cantò
Umberto Folena
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2022
pagine: 144
Ogni notte, immancabilmente, il gallo Carletto cantava. Ma quella notte, e le notti seguenti, non cantò; e all'alba seguente apparivano su muri e serrande di Tretronchi misteriose lettere scarlatte... Il parroco don Ulisse con la sorella Elvezia, il sindaco Achille con la figlia Alice, il barbiere Tarcisio, il vecchio Bortolo e le suore Leopoldine, e i potenti del paese, Bragadin e il Cavaliere... Sono dozzine gli abitanti di Tretronchi, borgo immaginario del Veneto pedemontano, che affollano il primo romanzo di Umberto Folena. Si incontrano, si scontrano e affrontano piccole grandi imprese, raccontate con affetto e umorismo.