Libri di Umberto Filotto
Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi. Disciplina, caratteristiche, operatività
Umberto Filotto, Xenia Scimone
Libro: Cartonato
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 116
Il volume, partendo da una ricostruzione storica della regole e delle norme che nei secoli ha accompagnato l’attività di agenti e mediatori, fa il punto sull’evoluzione del mercato dell’intermediazione e della distribuzione del credito e sugli effetti delle nuove normative. In particolare attraverso: analisi della domanda e dell’offerta di credito nel comparto retail, nel quale gli agenti e i mediatori svolgono in via prevalente la propria attività; disamina della riforma operata dal d.lgs. n. 141/2010, con particolare riguardo a caratteristiche, operatività, requisiti di agenti e mediatori; descrizione delle funzioni e dell’organizzazione dell’OAM; valutazione del grado di operatività, di concorrenza e di concentrazione che agenti e mediatori hanno nel mercato.
Open Banking: la prospettiva dei clienti
Libro: Libro rilegato
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 86
Se la normativa della PSD2 abilita le banche e le non banche ad offrire servizi innovativi anche, e soprattutto, mediante nuove modalità e regole di accesso ai dati dei clienti/consumatori, questi ultimi sono disponibili a dare questa facoltà? E in caso affermativo, per fare cosa e a quali condizioni? Il volume, che presenta l’ottavo rapporto di ricerca Crif-Sda Bocconi, con la partecipazione di Nomisma, si focalizza sull’analisi della domanda, sulle propensioni e sulle aspettative dei clienti/consumatori, attraverso un questionario sottoposto ad un campione di rispondenti. I temi affrontati riguardano: preferenze e modalità di acquisto dei consumatori e metodi di pagamento utilizzati; modalità di utilizzo della banca e dei servizi offerti; percezioni ed aspettative rispetto alla banca; disponibilità ed interesse dei consumatori a condividere informazioni personali.
Il prestito vitalizio. Funzionamento e caratteristiche del «mutuo al contrario» per over 60
Claudio Pacella, Umberto Filotto
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2016
pagine: 165
Cosa rende speciale e in cosa può essere utile il "mutuo al contrario"? Approvata la nuova normativa, il Prestito Ipotecario Vitalizio (PIV) è diventato una concreta ed affidabile opportunità per gli anziani che vogliano mobilizzare il proprio patrimonio immobiliare e, per le banche, una possibilità per offrire nuovi servizi. Il PIV è però un prodotto particolare che deve essere offerto garantendo livelli assoluti di informazione e trasparenza e che deve essere costruito con attenzione alle sue peculiarità tecniche e giuridiche. Dopo aver dato conto dell'esperienza maturata in mercati dove questo mutuo è una realtà consolidata, il volume analizza i profili regolamentari, tecnici, di mercato e di relazione con i consumatori che occorre presidiare per offrire in modo ottimale il PIV. Guardando alle esigenze di time to market delle banche vengono messe a confronto l'opzione di sviluppo interno con quella di esternalizzazione dei processi. Guardandolo dalla prospettiva del consumatore, invece, il PIV viene messo in concorrenza con le opzioni alternative che si offrono ai proprietari di beni immobili che vogliano accedere nuove risorse finanziarie. II volume è corredato da approfondimenti e commenti di operatori, studiosi e consumatori ed arricchito da un'appendice normativa che contiene tutta la regolamentazione rilevante.
Manuale del credito al consumo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XVI-470
Il credito al consumo non è più quello di una volta. A valle dell'entrata in vigore della nuova disciplina che assicura maggiori livelli di protezione ai consumatori, in un mercato più competitivo e le cui dinamiche si allineano a quelle europee, è necessario sviluppare competenze e possedere conoscenze sempre più avanzate che permettano di presidiare tutte le diverse aree di gestione di un business che è finanziario per natura, industriale nei suoi processi, commerciale in quanto si sviluppa parallelamente all'acquisto di beni e servizi, sociale perché riguarda la vita e i progetti delle persone. Sono quindi molteplici i temi che occorre analizzare e differenti gli approcci disciplinari e professionali che devono essere impiegati. Il volume inquadra le ragioni dello sviluppo del credito al consumo e sviluppa una riflessione sulla sua funzione; analizza i mercati e la domanda, l'offerta e gli assetti competitivi. I profili regolamentari sono trattati sia con riferimento al ruolo delle Autorità di controllo, sia con un approfondito esame delle diverse normative che disciplinano il settore e l'attività. Terminato l'esame dei profili macro e istituzionali si approfondiscono gli aspetti di gestione. Così come i temi sono articolati, così sono variegate le competenze e la matrice degli autori: accademici e ricercatori ma anche manager, consulenti e professionisti; questa varietà di esperienze fa sì che i contenuti del volume siano, a un tempo, approfonditi, rigorosi e spiccatamente operativi.
Change and motivation. The case of italian banking system
Umberto Filotto, Federica Ielasi
Libro
editore: ADEIMF
anno edizione: 2009
pagine: 35
E-finance e e-commerce. Banche e nuovi competitors
Umberto Filotto
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 288
La diffusione di Internet e l'esplosione del trading on line hanno fatto sì che i problemi legati all'offerta di servizi bancari on line e alla crescente importanza della tecnologia nella relazione con la clientela siano diventati, da tema di frontiera, un argomento al centro dell'interesse degli operatori, delle autorità e dell'intera società. Il volume analizza: le nuove frontiere dell'e-finance e dell'e-commerce; le numerose opportunità offerte alle banche dal mutato scenario; le minacce che esso comporta a causa delle pressioni esercitate da nuovi competitors specializzati nei finanziamenti on line e negli investimenti sul web.