Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Carpi

L'inferno dei guelfi e i principi del purgatorio

L'inferno dei guelfi e i principi del purgatorio

Umberto Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 248

Sempre più forte si avverte l'esigenza di contestualizzare davvero Dante, soprattutto le vicende del suo esilio, in parallelo con il progressivo costituirsi della sua ideologia imperiale e della sua nuova poetica nei cruciali e intricatissimi anni fra il 1304 e la discesa di Arrigo VII. Seguendo il susseguirsi delle esperienze biografico-politiche in stretta connessione con lo svolgersi di una scrittura riesplosa, dopo il silenzio del primissimo esilio, stimolata anche da un pubblico nuovo e diversissimo rispetto a quello della Firenze anni '80 e '90 del Duecento, l'itinerario dantesco va da Tre donne alla valletta dei principi nel Purgatorio. Un itinerario rigorosamente seguito nel suo senso politico, per la necessità di mettere a nudo lo scheletro evenemenziale e ideologico da cui è sostenuto il corpo della poetica dantesca. Uno scheletro, per l'appunto, affatto politico. Difficile intendere a fondo Dante senza aver ricomposto le ossa sparse e disordinate di quello scheletro. Che non è un ritorno alla ormai quasi centenaria distinzione crociana fra struttura e poesia, bensì una lettura della poesia in chiave politica, concettuale. Come Dante pretendeva, lui che ha sempre collegato il proprio onore di poeta alla condizione di cive.
29,00

Patrioti e napoleonici. Alle origini dell'identità nazionale

Patrioti e napoleonici. Alle origini dell'identità nazionale

Umberto Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2013

pagine: 525

40,00

Carducci. Politica e poesia

Carducci. Politica e poesia

Umberto Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2011

pagine: 337

Il rapporto fra politica e cultura è un tratto costitutivo della tradizione italiana, particolarmente evidente nella cultura risorgimentale e in figure come Giosuè Carducci. Questo volume ha perciò l'ambizione di mettere a fuoco sia un personaggio d'eccezione sia un tratto strutturale della cultura e della società italiana analizzata attraverso le poesie di Giosuè Carducci - cioè Enotrio Romano - nel suo periodo giambico. Ne viene illuminata la figura del poeta, del critico, dello storico, del polemista etico-politico, per una lunga stagione compagno di strada dei movimenti popolari più radicali, maestro di Costa, di Turati, di Bissolati, alla fine convertitosi sabaudo e crispino per il timore che i conflitti sociali potessero mettere a repentaglio l'Unità. Un tormentato percorso di ragioni anticattoliche, di ragioni antimoderate, di ragioni monarchiche, ma sempre nel segno dell'illuminismo-classicismo e della rivoluzione francese come fulcro della modernità europea ed essenziale levatrice del nostro Risorgimento.
28,00

La nobiltà di Dante

La nobiltà di Dante

Umberto Carpi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 848

60,00

Il poeta e la politica. Belli, Leopardi, Montale

Il poeta e la politica. Belli, Leopardi, Montale

Umberto Carpi

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1978

pagine: 364

26,99

La Voce. Letteratura e primato degli intellettuali
16,50

Bolscevico immaginista. Comunismo e avanguardie artistiche nell'Italia degli anni Venti
30,00

Giornali vociani

Giornali vociani

Umberto Carpi

Libro

editore: Bonacci

anno edizione: 1979

pagine: 224

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.