Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Bertelè

Big Bang disruption. L'era dell'innovazione devastante

Big Bang disruption. L'era dell'innovazione devastante

Larry Downes, Paul Nunes

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: XIX-253

Larry Downes e Paul Nunes analizzano le origini, gli aspetti economici e l'anatomia della Big Bang Disruption. Identificano quattro fasi-chiave del nuovo ciclo di vita dell'innovazione, che possono aiutare a individuare per tempo i potenziali disruptor. E offrono dodici regole per difendere i vostri mercati, lanciare voi stessi dei disruptor e abbandonare il campo finché siete ancora in tempo. Fondato su un'ampia ricerca condotta dall'Accenture Institute for High Performance e su interviste in profondità a imprenditori, investitori e dirigenti di oltre trenta settori, Big Bang Disruption vi doterà delle strategie e delle intuizioni necessarie per crescere in questo nuovo mondo.
29,50

Strategia

Strategia

Umberto Bertelè

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 186

"La strategia militare è centrata sulla competizione, con un grande interlocutore che è il nemico. La strategia di un'impresa è competizione sul mercato, solitamente con più competitori; ma è anche acquisizione di imprese concorrenti o complementari, sottoscrizione di alleanze, integrazione lungo la supply chain, ricerca e sviluppo di prodotti e soluzioni innovative, affermazione dei brand e conquista di nuovi clienti, capacità di attrazione delle risorse umane pregiate, conquista della fiducia degli investitori e delle banche e capacità di attrazione delle risorse finanziarie, responsabilità sociale. Può essere anche lobbying (per promuovere leggi favorevoli), sfruttamento legale delle risorse umane o ambientali (approfittando delle differenze nelle regole nei diversi paesi), ridotta belligeranza nei riguardi dei competitori (per mantenere più elevati i margini) o elusione fiscale. E - andando al di là della frontiera del lecito può essere corruzione, collusione, sfruttamento illegale del lavoro, evasione fiscale, inganno dei consumatori o del mercato finanziario, truffa. Qui sta la terza differenza, ovvero la rilevanza nelle scelte strategiche di un'impresa della presenza di regole del gioco e di arbitri, inesistenti o irrilevanti nelle strategie militari." (dall'introduzione)
11,90

L'impresa. Sistemi di governo, valutazione e controllo
32,00

Strategia

Strategia

Umberto Bertelè

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 167

"La strategia militare è centrata sulla competizione, con un grande interlocutore che è il nemico. La strategia di un'impresa è competizione sul mercato, solitamente con più competitori; ma è anche acquisizione di imprese concorrenti o complementari, sottoscrizione di alleanze, integrazione lungo la supply chain, ricerca e sviluppo di prodotti e soluzioni innovative, affermazione dei brand e conquista di nuovi clienti, capacità di attrazione delle risorse umane pregiate, conquista della fiducia degli investitori e delle banche e capacità di attrazione delle risorse finanziarie, responsabilità sociale. Può essere anche lobbying (per promuovere leggi favorevoli), sfruttamento legale delle risorse umane o ambientali (approfittando delle differenze nelle regole nei diversi paesi), ridotta belligeranza nei riguardi dei competitori (per mantenere più elevati i margini) o elusione fiscale. E - andando al di là della frontiera del lecito può essere corruzione, collusione, sfruttamento illegale del lavoro, evasione fiscale, inganno dei consumatori o del mercato finanziario, truffa. Qui sta la terza differenza, ovvero la rilevanza nelle scelte strategiche di un'impresa della presenza di regole del gioco e di arbitri, inesistenti o irrilevanti nelle strategie militari." (dall'introduzione)
9,90

L'impresa. Sistemi di governo, valutazione e controllo

L'impresa. Sistemi di governo, valutazione e controllo

Giovanni Azzone, Umberto Bertelè

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 688

L'impresa, la sua strutturazione, la sua organizzazione è oggetto in questo volume di una lettura a largo spettro. L'impostazione è quella tipica della Scuola di Ingegneria Gestionale: attenta agli aspetti dinamici e alla complessità e orientata all'uso di strumenti quantitativi. L'obiettivo di fornire i concetti e gli strumenti fondamentali si accompagna a un altro principio: guardare al futuro.
29,00

L'impresa: sistemi di governo, valutazione e controllo

L'impresa: sistemi di governo, valutazione e controllo

Giovanni Azzone, Umberto Bertelè

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 632

L'impresa, la sua strutturazione, la sua organizzazione è oggetto in questo volume di una lettura a largo spettro. L'impostazione è quella tipica della Scuola di Ingegneria Gestionale: attenta agli aspetti dinamici e alla complessità e orientata all'uso di strumenti quantitativi. L'obiettivo di fornire i concetti e gli strumenti fondamentali si accompagna a un altro principio: guardare al futuro. Per questo è posto in evidenza l'impatto che i cambiamenti nello scenario mondiale (a partire dalla Cina) stanno avendo sulle nostre imprese; si fa cenno a fenomeni di recente rilievo, quali la crescita del private equity o l'entrata in vigore di Basilea 2. Il volume è corredato da un'estensione online ricca di materiali di approfondimento.
27,00

L'impresa: sistemi di governo, valutazione e controllo

L'impresa: sistemi di governo, valutazione e controllo

Giovanni Azzone, Umberto Bertelè

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 498

L'evoluzione recente del contesto competitivo impone alle imprese di dotarsi di sistemi di governo della propria attività, di valutazione di scelte operative e di implementazione delle decisioni in grado di gestirne la complessità. Il testo si articola in tre parti: la prima analizza gli obiettivi e i principali sistemi di governance delle imprese; la seconda presenta le principali fonti di informazioni economico-finanziarie; la terza si occupa dell'implementazione delle decisioni e del governo delle unità organizzative; la quarta analizza i sistemi di controllo.
24,00

Valutare l'innovazione. Analisi e controllo degli investimenti
20,14

L'ambiente come vantaggio competitivo. Un'opportunità per le imprese

L'ambiente come vantaggio competitivo. Un'opportunità per le imprese

Giovanni Azzone, Umberto Bertelè, Giuliano Noci

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 192

Come conciliare profitto e sostenibilità? E' possibile che per le imprese l'ambiente possa essere un'opportunità? E' possibile che il rispetto dell'ambiente si trasformi in una fonte di vantaggio competitivo? Il libro risponde con un percorso in due parti. Nella prima, attraverso studi di casi, si presentano le principali strategie e i piani operativi adottati in campo ambientale da alcune imprese a base multinazionale che negli ultimi anni si sono distinte per una particolare attenzione alla questione ambientale. Nella seconda parte si analizzano i tre principali problemi, di tipo generale: il confronto di differenti programmi ambientali, la predisposizione del sistema di gestione ambientale e il reporting ambientale.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.