Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ubaldo Casotto

William Congdon. L'essenziale è visibile agli occhi

William Congdon. L'essenziale è visibile agli occhi

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 188

Il volume, dedicato al pittore statunitense William Congdon (1912-1998), in occasione della 45° Edizione del Meeting di Rimini, in cui l’artista intervenne nel 1980, l’anno del suo esordio. La pubblicazione, divisa in due parti, presenta i quattordici quadri (di cui un inedito) e contiene, nella prima parte, le trascrizioni delle due interviste realizzate da Ubaldo Casotto a Congdon. Nella prima intervista, risalente al 1992, l’artista racconta dei luoghi della sua vita, dei suoi viaggi per il mondo e dei quadri a essi legati, nella seconda, invece, intervistato nel suo studio alla Cascinazza, parla di come partorisce i suoi “figli”, della solitudine, della guerra, del viaggiare, dello stare fermi, dell’avvoltoio morente e del Crocifisso. Nella seconda parte, viene riproposto – per gentile concessione dell’autore – il libro di Pigi Colognesi, trentaquattro lettere in cui il pittore parla al suo amico dei suoi quadri, di come sono nati, di come guardarli.
26,00

La grande inquietudine. Charles Péguy e la Città armoniosa

La grande inquietudine. Charles Péguy e la Città armoniosa

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2023

pagine: 144

Catalogo dell'omonima mostra presentata in occasione del Meeting per l'amicizia tra i popoli di Rimini (20-25 agosto 2023). La mostra, curata da Ubaldo Casotto e dalla Fondazione Costruiamo il futuro, sarà esposta in numerose città. Essa presenta le proposte dello scrittore francese Charles Péguy di fronte ad alcune questioni "calde" di ieri e di oggi, tra cui la scristianizzazione dell'Europa, l'esclusione e l'ingiustizia sociale, l'imborghesimento e il culto del denaro,..
12,00

Don Alberto Zanini. Per rifare un popolo a Dio

Don Alberto Zanini. Per rifare un popolo a Dio

Ubaldo Casotto

Libro: Libro rilegato

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2022

pagine: 304

Prefazione di Mons. Filippo Santoro.
15,00

Alleanza scuola lavoro. Non è mai troppo tardi

Alleanza scuola lavoro. Non è mai troppo tardi

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2021

pagine: 128

Dopo i momenti di crisi (guerre, epidemie, crisi economiche e sociali) l'investimento che può rilanciare e storicamente ha rilanciato un paese è quello sui giovani, cioè in educazione e formazione. Investire in educazione oggi vuol dire puntare sul rapporto tra mondo della scuola e mondo del lavoro, due mondi che devono restare distinti ma che non possono essere estranei. Esistono in Italia molte esperienze positive di questa alleanza: ne abbiamo scelte quattordici (al Nord, al Centro, al Sud, statali, paritarie, private) e le abbiamo messe "in mostra" con un video (di cui qui riproduciamo i testi) e abbiamo chiesto a dieci esperti di cogliere da esse i suggerimenti per una proposta che traduca un investimento in intelligenza e risorse ormai ineludibile nella quotidianità della scuola.
12,00

G. K. Chesterton. L'enigma e la chiave

G. K. Chesterton. L'enigma e la chiave

Ubaldo Casotto

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2011

pagine: 160

Acuminato e tagliente come una spada, caldo e accogliente come un focolare inglese. Queste due immagini che Chesterton usava per definire l'ortodossia cristiana si attagliano perfettamente anche al loro autore. L'uomo dei paradossi era esso stesso un paradosso: razionale e passionale, libero e amante dell'ordine, enigmatico e solare. Non fu filosofo, ma nei suoi libri si trova la migliore filosofia, e questo libro ne ricostruisce il percorso attraverso saggi, romanzi, pamphlet polemici, articoli. Impossibile ricavarne un sistema, semmai - secondo l'uso della scolastica - glosse, note a margine, appunti di lettura. Ne emerge alla fine il quadro di un realista in lotta con il nichilismo, di un razionalista in lotta con i razionalisti, di un uomo libero in lotta con i libertari, di uno spirito religioso in lotta con le religioni, di un uomo che infine abbracciò la follia della croce per combattere la pazzia del riduzionismo moderno, tenendo fede al suo motto: "Per uno che sappia appena tenere in mano una spada è sempre un onore accettare un duello". Rileggere Chesterton aiuta a diventare protagonisti della sfida lanciata da Benedetto XVI alla postmodernità: "Allargare i confini della ragione". Prefazione di Stefano Alberto.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.