Libri di Ubaldo Busolin
Pegni e riscatti
Ubaldo Busolin
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 134
Per il solo fatto di essere nati, la vita spesso chiede un pegno per poter continuare. Può accadere che si debba lasciare la propria terra, gli affetti consolidati e cercare riparo altrove, altre volte è la malattia che sopraggiunge, può essere il rendiconto di una relazione sbagliata o il nostro simile che s’improvvisa nemico. Ancora, è la memoria a ricordarci di aver lasciato qualcosa di noi nel nostro excursus vitae senza aver realizzato al momento che qualcosa era andato perduto. Anche il paradosso può avvicinarsi di soppiatto e colpire di sorpresa, alle spalle. Perfino i personaggi dei racconti e delle favole, se potessero andare oltre i confini in cui sono stati messi, avrebbero da recriminare sulla loro sorte. Ma è anche vero che gli esseri umani riescono a trovare le risorse per riscattarsi dal vulnus che li ha colpiti ed evocare insospettabili energie per cucire le ferite che sono state inferte. E procedere verso un nuovo orizzonte. Non sempre. La vita dialoga da vicino con la morte e, quando essa fissa l’appuntamento, la possibilità di riscatto svanisce.
I miei anni e tu
Ubaldo Busolin
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2015
pagine: 110
Una persona di cultura, una moglie che lavora, una madre di famiglia: nell'insieme, una donna che si cimenta ogni giorno con i ritmi frenetici che la società moderna impone all'attuale età di mezzo. La sua vita in una sequenza d'immagini a cui gli eventi impongono continui cambiamenti di copione. La psicoanalisi di un sogno ridesta una dimensione passionale che porta la protagonista a vivere un'intensa esperienza affettiva nella pienezza delle espressioni della maturità, nonostante il sopraggiungere della malattia. Narrato quasi in forma di diario, dove le emozioni colorano gli episodi con tinte policrome e intense, attinte da mano impressionista direttamente dal vissuto prima ancora che esso diventi trama narrativa.
Che cosa di noi
Luisa Rainieri, Ubaldo Busolin
Libro: Copertina morbida
editore: FPE-Franco Pancallo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 105
Incontri
Ubaldo Busolin
Libro: Libro in brossura
editore: Arsenio Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 108
Secondo l’accezione comune, l’incontro indica un movimento verso una persona per stabilire un contatto, un accordo, scambiare informazioni e conoscenze. In questo caso l’incontro cerca di andare oltre la semplice occasione, si dirige verso la temperie storica della Grande Guerra, il vissuto personale di momenti che hanno segnato l’esperienza di vita, si sofferma su eventi che fanno sentire vicine e maestre di vita le persone più di quanto non avvenga abitualmente. Dove le vicende e il dialogo che ne emerge suggestionano l’ascoltatore tanto da tenerne memoria e sentire l’esigenza di personificarle in uno scritto per comunicare la pregnanza della circostanza. Più semplicemente, può essere la conversazione tra confidenti che si traveste da novella per narrare tra le righe, senza il peso di una trattazione e in maniera spontanea, scampoli della cultura che emergono dalla condivisione di storie personali.
Nell'ombra dell'Haiku
Ubaldo Busolin
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2017
pagine: 60
La semplicità della scrittura si rifà, nella sua essenza, allo spirito giapponese. Semplicità apparente, però, che va considerata con strumenti cognitivi adeguati. L’haiku ha una sua intrinseca profondità, non accessibile a una lettura piana e disattenta: la “minilirica giapponese” evoca più che dichiararsi. L’essenza della composizione proviene dallo “yugen”, “grazia profonda”: forse la più ineffabile e profonda delle idee estetiche giapponesi. Troviamo il termine in antiche citazioni dei filosofi cinesi col significato di “oscuro” o “misterioso”. Kamo no Chōmei, l’autore del noto Hojoki (un resoconto della mia capanna, 1212), scrisse anche di poesia considerando lo Yugen una preoccupazione primaria della composizione del suo tempo.
Il nostro tempo
Ubaldo Busolin
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2023
pagine: 182
Un incontro fortuito in un parco pubblico, complice l'esuberanza di un cucciolo di setter che sfugge al controllo: lui un professore di scienze al liceo, lei la proprietaria del PET. Sembra sortirne un alterco, ma l'incontro si risolve presto in una civile conversazione in cui emergono e si confrontano vivacemente le considerazioni scientifico-razionali del prof e quelle più emozionali della signora, animalista e vegana convinta. Gli incontri - all'inizio casuali nell'inconscio - si ripetono e la conversazione fa emergere la loro storia e la loro cultura, maestri e discenti uno dell'altra. L'atteggiamento confidenziale evolve verso aspetti sempre più personali: le origini e le vicende della famiglia di ciascuno, i matrimoni falliti, il percorso nella psicanalisi, le risorse cui si sono aggrappati per procedere. Di confidenza in confidenza, per i tratti emotivi che il discorso comporta, i due scoprono d'essersi già conosciuti da giovani ai tempi del liceo. La scoperta alimenta un intimo fuoco interiore che, però, rischia di perdersi per la malattia di lei. Ne emergeranno attraverso un intenso dialogo che tocca le corde più tese del vivere odierno, travolto dalla pandemia, dove il “procedere” richiede nuove risorse guardando anche alle aspettative del mondo giovanile, quello attuale e quello riscoperto dentro. La tragedia che travolge l'Ucraina richiede di ripensarsi insieme in un anelito di solidarietà per la popolazione colpita, in una nuova aspettativa di pace.