Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di U. Perone

Ontologia e libertà. Saggi in onore di Claudio Ciancio

Ontologia e libertà. Saggi in onore di Claudio Ciancio

Libro: Copertina morbida

editore: Mercurio

anno edizione: 2016

pagine: 333

In occasione del sessantesimo compleanno di Claudio Ciancio, amici e allievi hanno promosso un incontro seminariale incentrato sulla discussione del suo lavoro: questo libro reca traccia dei dibattiti di quest'intensa giornata e pone la filosofia di Ciancio al centro di un ampio e fecondo dialogo a più voci. "Ontologia e libertà", titolo dell'incontro e ora del libro, testimonia della fedeltà di Ciancio al pensiero del suo maestro, Luigi Pareyson, fedeltà che non si riduce in alcun modo alla semplice riproposizione delle tesi pareysoniane, ma, nella loro ripresa e nel loro approfondimento, trova il fertile terreno ermeneutico a partire dal quale dispiegare una limpida originalità di pensiero.
22,00

La filosofia nello spazio pubblico

La filosofia nello spazio pubblico

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2013

pagine: 107

La questione del ruolo pubblico della filosofia è ritornata di attualità negli ultimi tempi. Uscita dal territorio riservato della filosofia politica, tale questione assume una rilevanza più fondamentale e diviene un modo per esplorare la vocazione stessa della filosofia, prima ancora che per ordinare la società. Questo libro è la sedimentazione scritta di un dibattito tra quattro affermati studiosi e quattro giovani ricercatori, svoltosi all'interno delle proposte di ricerca che periodicamente la Scuola di Alta Formazione Filosofica di Torino offre. Emerge forte e convergente la rivendicazione di un ruolo radicale, rigoroso e non semplicemente funzionale, della filosofia, pur nella varietà delle prospettive teoriche. È proprio il ricorso al tema dello spazio pubblico a fornire condizioni privilegiate per un ripensamento delle funzioni della filosofia. Abbandonata l'ipotesi che essa abbia il compito di una descrizione del mondo ideale, risulta però obsoleta anche l'ipotesi, opposta e complementare, che riduce il ruolo della filosofia a razionalizzazione sistematica dell'esistente. La filosofia che pensa il politico non si limita a descrivere i suoi meccanismi di funzionamento concreto quanto piuttosto immagina una sfera culturale in cui l'organizzazione della società possa riconoscersi. Pensa un progetto di convivenza e non si limita a registrare la convivenza che già c'è.
14,00

Intorno a Jean-Luc Nancy

Intorno a Jean-Luc Nancy

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2011

pagine: 146

"Intorno a Jean-Luc Nancy" è una sorta di volume filosofico interattivo: si trovano un saggio inedito del celebre autore francese. "Che cos'è il collettivo", preparato per la Scuola di Alta Formazione Filosofica (SdAFF) di Torino, e gli scritti frutto della discussione seminariale intorno alle sue intuizioni. I saggi del volume attraversano l'ontologia e la filosofia politica di Nancy, ne discutono la filosofìa della religione e la concezione della corporeità, mettendole a confronto con le argomentazioni di altri autori, e in particolare con Derrida. Queste pagine costituiscono una stimolante documentazione dell'influenza di Nancy anche al di fuori della più ristretta cerchia della sua scuola, rendendo accessibile a un uditorio più vasto le chiavi di lettura per comprendere una delle impostazioni più innovative nel panorama filosofico contemporaneo. L'edizione del testo è curata da Ugo Perone, direttore della SdAFF e membro del direttivo della Società Filosofica Italiana.
16,00

Estraneo, straniero, straordinario. Saggi di fenomenologia responsiva

Estraneo, straniero, straordinario. Saggi di fenomenologia responsiva

Bernhard Waldenfels

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2011

pagine: 176

Al centro dell'attenzione di Waldenfels è il tema dell'estraneità, considerato, in controtendenza con le teorie più diffuse, elemento originario dell'esperienza. La sua fenomenologia mette a fuoco tutti i passaggi in cui l'ordinario e lo straordinario, il soggetto e l'altro si intrecciano. Ne viene un'analisi minuziosa e appassionante della vita quotidiana, ma anche dell'arte e dei modi della rappresentazione fino a un ripensamento delle forme della politica e a un abbozzo di etica fondata sul primato dell'attenzione. In tal modo la filosofia di Waldenfels fa vedere al lettore come nei diversi fenomeni dell'esperienza sia sempre presente come motivo originario una straordinarietà a cui è opportuno prestare attenzione perché un ordine possa costituirsi, nella vita ma pure nella politica e nell'arte. Il volume si colloca al centro dei dibattiti filosofici contemporanei e dialoga criticamente con i maggiori autori degli ultimi decenni: Foucault, Derrida, Lévinas, Marion in Francia; Henrich e Habermas in Germania, ma attinge ampiamente alla letteratura, all'arte e alla musica, così da offrire anche al lettore non specialista copia di osservazioni acute e illuminanti.
17,50

Filosofia dell'avvenire

Filosofia dell'avvenire

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2010

pagine: 272

23,00

Dare ragioni. Il soggetto, l'etica, la politica
14,00

Metafisica e modernità. Il soggetto di fronte all'assoluto
15,00

Cristianesimo e storia dell'Occidente. Pagine dall'Etica e dalle lettere

Cristianesimo e storia dell'Occidente. Pagine dall'Etica e dalle lettere

Dietrich Bonhoeffer

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: 170

Il motivo di questa riproposta di uno dei maggiori teologi del Novecento sta nella rilevanza delle sue riflessioni sulla modernità. Teologo della secolarizzazione, lettore di un cristianesimo non religioso, egli delinea un mondo da cui Dio si è fatto cacciare. Riflessione non ultima né decisiva. Decisivo è invece capire di quale secolarizzazione si parla, di quale religione, di quale mondo. Chiedendosi che cosa sia davvero oggi il Cristianesimo, Bohoeffer giunge a porsi il problema centrale della "rivendicazione da parte di Gesù Cristo del mondo diventato adulto". Rivendicazione fatta propria dalla teologia. In questa visione si collocano anche le idee tratte dall'"Etica".
10,33

Meditazioni metafisiche ed estratti dalle obiezioni e risposte

Meditazioni metafisiche ed estratti dalle obiezioni e risposte

Renato Cartesio

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1992

pagine: IV-211

10,33

Finito e infinito. Antologia dagli scritti

Finito e infinito. Antologia dagli scritti

Ludwig Feuerbach

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1992

pagine: 211

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.