Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di U. Motta

Eroine tragiche nel Rinascimento

Eroine tragiche nel Rinascimento

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 230

In epoca rinascimentale i miti e le vicende dell'Antichità, riportati in auge dalla riscoperta degli autori classici e dal volgarizzamento delle loro opere, esercitano un ineguagliabile fascino sull'immaginario collettivo. Gli scrittori traggono ispirazione da queste storie, e in particolare da quelle con protagoniste femminili, presentando le nuove eroine accanto a quelle antiche, in racconti nei quali passato e presente sono letti allo specchio. I contributi raccolti in questo volume mostrano come, nelle opere letterarie italiane, francesi e inglesi, eroi ed eroine del mondo greco e romano siano tramite per esprimere l'ammirazione verso gli ideali del passato o l'ostilità nei confronti di comportamenti contrari alla nuova morale. Gli undici contributi raccolti in questo volume esplorano i modi in cui i comportamenti eroici o tragici di personaggi in primo luogo femminili sono rappresentati nella letteratura europea del Rinascimento. Da Trissino a Corneille, passando per Giraldi, Shakespeare e Jean Salmon Macrin, questi saggi mostrano le tracce lasciate dal sistema culturale della classicità, tradottesi in comportamenti modellizzanti operanti sull'immaginario di un'intera epoca.
30,00

Vita di Guidubaldo duca di Urbino

Vita di Guidubaldo duca di Urbino

Baldassarre Castiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 288

29,00

I volti e le parole. Figure e fonte della letteratura italiana del rinascimento
33,00

Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati

Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: XLVIII-1160

In occasione del settantesimo compleanno di Claudio Scarpati, per quattro decenni professore di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano, in segno di gratitudine per l'alto contributo offerto nell'ambito della ricerca scientifica e per il prezioso magistero, allievi e colleghi gli rendono omaggio con questa raccolta di studi, che si distende sull'intero arco della storia letteraria italiana. Con indagini ormai imprescindibili, di tale storia Scarpati ha illuminato momenti salienti e figure fondamentali, lungo uno spettro di interessi che si riflette nei temi toccati nel volume: da Dante al Rinascimento di Leonardo, Bembo, Castiglione, Della Casa, Tasso, fino al Seicento di Galileo, Torelli, Preti, Marino; da Pindemonte a Manzoni, Leopardi, Carducci, Pascoli; dal Novecento di Montale, Calvino, Luzi, fino alle voci più rappresentative del dibattito critico e storiografico europeo, Spitzer, Warburg, Curtius.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.