Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tullio Giraldi

Mindfulness e psicoterapia

Mindfulness e psicoterapia

Tullio Giraldi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 248

La mindfulness è un costrutto psicologico e al tempo stesso una pratica meditativa che ha suscitato un vivo interesse in tutti gli ambiti del benessere e della salute mentale. Moltissime sono le iniziative che vanno sotto questa etichetta e che promettono benefici a tutti i livelli: dal sollievo allo stress alla soluzione di problemi psicopatologici importanti. Tutto questo ha creato molte aspettative e ha visto un fiorire di percorsi da un lato, e di interi approcci psicoterapeutici basati sulla mindfulness dall'altro, con particolare riferimento all'area cognitivo-comportamentale. Ma la mindfulness è davvero efficace? Va bene per tutti gli ambiti del disagio psicologico? In questo volume l'autore offre un'approfondita e articolata risposta su come, in quali casi e in quali condizioni gli approcci orientati alla mindfulness sono efficaci nella psicoterapia. Uno strumento per tutti i professionisti, psicologi e psicoterapeuti, per migliorare l'efficacia della terapia e sapere quando, ovvero con quali patologie, e come inserire interventi orientati alla mindfulness nella propria attività clinica.
20,00

Pharmageddon. Eclissi della cura e marketing della medicina

Pharmageddon. Eclissi della cura e marketing della medicina

David Healy

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 367

Malattie, vaccini, psicofarmaci, pubblicità e denaro. L'intreccio da cui può risultare o meno la nostra salute è molto complesso. Professore di psichiatria presso l'Università di Bangor del Galles nel Regno Unito, David Healy è un protagonista e testimone della rivoluzione avvenuta in psichiatria con la scoperta e l'introduzione nella pratica clinica degli psicofarmaci, che hanno cambiato il destino dei malati mentali, la medicina e la società stessa. Si è inoltrato con coraggio nella variegata architettura della sanità occidentale tra case farmaceutiche, agenzie pubbliche di controllo come i ministeri della sanità e campagne mediatiche. In questo volume, l'autore passa in rassegna i numerosi problemi posti dal controllo che l'industria farmaceutica esercita sulla medicina moderna, mettendo in luce un sistema a incastro, che a volte diventa una ragnatela di errori pagati dai pazienti. Con il coraggio della sua competenza, Healy suggerisce alcune vie d'uscita a partire da una lettura diversa dell'efficacia dei farmaci. In un momento storico in cui l'abuso di farmaci viene scambiato per cura, la riflessione culturale suscitata da questo inedito restituisce dei fondamentali interrogativi sulla funzione sociale della medicina.
26,00

Farmaci e psicoterapia. Infelici, tristi o depressi

Farmaci e psicoterapia. Infelici, tristi o depressi

Tullio Giraldi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 220

Dopo il Prozac, la cosiddetta "pillola della felicità", gli antidepressivi sono ormai giunti alla terza generazione. Ma nella gamma degli strumenti con cui si affronta oggi la malattia mentale, qual è la rilevanza degli psicofarmaci? Sono sempre e comunque efficaci? Il libro conduce il lettore lungo il percorso che dalla medicina antica porta alla nascita della medicina scientifica, illustrando il fenomeno della depressione in psichiatria, l'avvento della psicofarmacologia, con le sue luci ed ombre, sino alle più recenti esperienze di intervento psicoterapeutico in alternativa o in associazione con quello farmacoterapico.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.