Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Torahiko Terada

Lo spirito dello haiku

Lo spirito dello haiku

Torahiko Terada

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2024

pagine: 64

Nel primo saggio che compone questo volume, "Lo spirito dello haiku", Terada esalta la qualità del componimento poetico breve, capace di evocare un mondo in poche righe. Quelli che agli occidentali possono apparire come semplici quadretti naturalistici sono in realtà il tentativo di tradurre in versi un’immagine, una sensazione fugace, risvegliando nella mente del lettore una serie infinita di associazioni. La rigorosa struttura formale non è percepita come un limite, ma come un dispositivo attraverso il quale affinare la capacità di percepire la natura e riflettere su sé stessi. Ne "I miei ricordi del professor Natsume Sōseki", Terada fa rivivere la figura del maestro, dagli anni di scuola fino alla sua morte. Sōseki non è soltanto il professore di inglese: è soprattutto la guida che lo accompagna nell’arte dello haiku e nella vita. È il confidente a cui chiedere consiglio nei momenti di sconforto e difficoltà, ma anche un intellettuale anticonformista, a tratti permaloso, capace di stimolare la curiosità e l’interesse degli allievi che lo circondano. Ne risulta un ritratto spontaneo e vivace, affettuoso e ironico insieme, di uno dei massimi scrittori giapponesi contemporanei.
12,50

Per un istante fragranza di terra. La visione della natura dei giapponesi

Per un istante fragranza di terra. La visione della natura dei giapponesi

Torahiko Terada

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 88

Negli scritti di Terada Torahiko, che fu fisico e umanista, convivono armonicamente lo sguardo dell’artista e il rigore dello scienziato. Ciò accade anche nei due testi contenuti in questo volume. Nel primo di essi, "La visione della natura dei giapponesi" – apparso in un numero speciale della rivista «Bungaku», dedicato «alla letteratura della natura» –, Terada analizza le caratteristiche naturali del Giappone e mostra come proprio dalla relazione con l’ambiente siano derivati la cultura e certi modi di vivere e sentire dei suoi abitanti. Allo specifico rapporto tra natura e poesia è dedicato il secondo testo, "Il meteo e lo haiku". In esso Terada studia le cosiddette parole stagionali di tipo meteorologico che costituiscono l’essenza del componimento giapponese nato nel XVII secolo e reso famoso da grandi poeti come Bashō. Sono infatti le sensazioni associate alle stagioni a costituire la «vita», a rappresentare la «materia» privilegiata e irrinunciabile dello haiku.
12,00

Lo spirito dello haiku

Lo spirito dello haiku

Torahiko Terada

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2017

pagine: 64

Nel primo saggio che compone questo volume, "Lo spirito dello haiku", Terada esalta la qualità del componimento poetico breve, capace di evocare un mondo in poche righe. Quelli che agli occidentali possono apparire come semplici quadretti naturalistici sono in realtà il tentativo di tradurre in versi un'immagine, una sensazione fugace, risvegliando nella mente del lettore una serie infinita di associazioni. La rigorosa struttura formale non è percepita come un limite, ma come un dispositivo attraverso il quale affinare la capacità di percepire la natura e riflettere su sé stessi. Ne "I miei ricordi del professor Natsume Soseki", Terada fa rivivere la figura del maestro, dagli anni di scuola fino alla sua morte. Soseki non è soltanto il professore di inglese: è soprattutto la guida che lo accompagna nell'arte dello haiku e nella vita. È il confidente a cui chiedere consiglio nei momenti di sconforto e difficoltà, ma anche un intellettuale anticonformista, a tratti permaloso, capace di stimolare la curiosità e l'interesse degli allievi che lo circondano. Ne risulta un ritratto spontaneo e vivace, affettuoso e ironico insieme, di uno dei massimi scrittori giapponesi contemporanei.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.