Libri di Tonino Tosto
Er parco... scenico
Maurizio Marcelli
Libro
editore: Chi Più Ne Art Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 230
Il volume comprende cinque commedie – Er parlà de noantri, Er Sarvatore, Terapia de mucchio, Li matti de Roma, Annibbala a le porte! – e costituisce un appassionato omaggio alla lingua e alla tradizione scenica romanesca. Prefazione di Tonino Tosto. Note di Maurizio Navarra e di Lamberto Picconi.
Gioacchino Belli: Roma città teatro
Tonino Tosto
Libro: Libro in brossura
editore: Mincione Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 250
1938. L'invenzione del nemico. Le leggi razziali del fascismo. Testimonianze e storie di perseguitati
Tonino Tosto
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2008
pagine: 192
"Le leggi razziali - afferma il presidente Giorgio Napolitano - emanate dal regime fascista nel 1938 preparano di fatto l'Olocausto. Bisogna ricordare gli atti di barbarie del nostro passato per impedire nuove barbarie, per costruire un futuro che si ispiri a ideali di libertà e di fratellanza tra i popoli". Un capitolo inquietante della nostra storia, spesso rimosso, raccontato attraverso le testimonianze di persone che hanno conosciuto (direttamente o indirettamente) le conseguenze delle leggi razziali; arricchito dalle riflessioni di storici, di rappresentanti delle Comunità ebraiche, di associazioni di ex deportati, dai ritagli di stampa, dalle leggi e dai decreti. Grazie alle leggi del 1938 gli italiani si scoprono ariani come i tedeschi, e i cittadini di appartenenza ebraica sono espulsi, impediti nello studio, nelle professioni, nelle arti, nella scienza e, in seguito, deportati e vittime della "Endlösung der Judenfrage" (Soluzione finale). Questo libro, affrontando un tema come le leggi razziali del fascismo italiano, vuole, di fronte al ritomo alla quotidiana invenzione di un nemico, evitare - anche dopo settanta anni - l'oblio delle coscienze.
Roma de cartello
Tonino Tosto
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2004
pagine: 143
"Roma de cartello" è un pamphlet satirico con vignette, cartelli stradali, insegne di botteghe, sonetti e sestine in romanesco. Il libro prende spunto dal nuovo codice della strada che permette ai comuni di affiggere nella segnaletica stradale nomi sia in italiano sia in dialetto. E se questo avvenisse anche nella lingua del Belli? Probabilmente il cartello apposto dalla polizia per segnalare un incidente potrebbe ad esempio portare la scritta "Hanno fatto er botto", l'avviso di rimozione veicolo potrebbe essere "Te se la caricheno", zona a traffico limitato "Qui se imbocca in pochi", informazioni "Pe sapenne de più" e così via.
4 giugno 1944 Roma libera
Tonino Tosto
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2004
pagine: 208
Una raccolta di racconti e testimonianze di coloro che hanno vissuto l'euforia del 4 giugno del 1944, giorno della liberazione di Roma e, nei mesi precedenti, la lotta per il pane e per il cibo e poi, i rastrellamenti e le improvvise perquisizioni delle SS, le esecuzioni, le torture a via Tasso, l'eccidio delle Ardeatine.
Teatro senza età. Come la scena annulla ogni differenza tra grandi e piccoli protagonisti
Tonino Tosto
Libro
editore: EdUP
anno edizione: 2000
pagine: 82
Ricette democratiche. Gusti, sapori e sperimentazioni gastronomiche per una nuova cucina di governo
Tonino Tosto, Grazia Pecchioli
Libro
editore: EdUP
anno edizione: 2000
pagine: 80
La cucina dell'Ulivo. Le ricette gastronomiche del centro sinistra e degli altri ingredienti
Tonino Tosto
Libro
editore: EdUP
anno edizione: 2000
pagine: 128
Manuale del laboratorio teatrale
Tonino Tosto
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2014
pagine: 322
Questo manuale nasce da un'esperienza trentennale dell'autore e descrive il metodo della duttilità che dà ottimi risultati sia con i principianti assoluti sia con gli attori professionisti. Una breve ma esaustiva storia del teatro, brani scelti per ogni periodo, con consigli di recitazione ed esercizi da ripetere anche in casa, fanno del "Manuale del Laboratorio teatrale" un utile strumento per chiunque voglia concretamente "fare teatro". Presentazione di Massimo Ghini.
Evviva la Repubblica. Le radici della democrazia: liberazione, referendum, assemblea costituente
Tonino Tosto
Libro: Libro in brossura
editore: EdUP
anno edizione: 2011
pagine: 256
2 giugno 1946, nasce la Repubblica, gli italiani compiono quello che Calamandrei in un suo articolo definisce "Miracolo della ragione". Il libro propone un percorso storico con documenti, fotografie, ritagli di giornali e articoli di quella che, cronaca di allora, oggi può essere letta come testimonianza storica così come le rare pagine del diario di Ivanoe Bonomi e gli interventi dei protagonisti politici di quegli anni che confermano il ruolo, l'intelligenza e la visione unitaria e progressista di alcuni dei padri della nostra democrazia. Il libro contiene una raccolta di interventi di personaggi con esperienze molteplici e responsabilità diverse che rappresentando uno spaccato interessante del Paese - spaziano su diversi temi raccontando i giorni che precedettero e seguirono la vittoria della Repubblica e ci riportano dalle riletture del nostro passato alla drammaticità dell'oggi. In questo percorso di vivificazione delle memorie si inserisce e si documenta il ruolo delle donne che - dopo il decreto luogotenenziale del 1° febbraio 1945 - furono autorizzate ad esercitare, per la prima volta, il diritto al voto (per le Amministrative nel marzo del 1946) e parteciparono attivamente alla rinascita degli strumenti di partecipazione democratica, alla consultazione referendaria e ai lavori dell'Assemblea Costituente. Prefazione di Guglielmo Epifani, postfazione di Massimo Rendina.