Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso La Rocca

Il giovane Hegel

Il giovane Hegel

Italo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 304

"«Su Hegel sto pensando di progettare una ricerca molto impegnativa: un giorno, se avrò tempo, vorrei scrivere un saggio breve, ma essenziale, a cui vorrei dare il titolo: “L’essenza di Hegel”». Così il Professore Italo Mancini, al termine del suo corso sul “Giovane Hegel” dell’anno accademico 1971-72 all’Università di Urbino, rispose alla domanda postagli “se pensasse di pubblicare le sue lezioni”, seguite con tanta partecipazione e grade interesse da noi studenti di allora. Con l’espressione di quel titolo egli lasciava trasparire il suo radicato desiderio di poter riuscire a cogliere il nocciolo centrale essenziale da cui si sarebbe sviluppato poi l’intero pensiero filosofico di Hegel. Nella sconfinata produzione filosofica di questo sommo pensatore, intendeva individuare e capire, cioè, il punto archimedico sul quale poggiava la sua intera gigantesca e complessa costruzione filosofica. Per questo progetto, purtroppo, non ebbe più tempo. La morte lo colse prematuramente e inaspettatamente proprio mentre si accingeva a perfezionare e pubblicare un altro studio molto più impegnativo – al quale egli avrebbe fatto seguire quello su Hegel - sull’”essenza di Dio”..."
21,00

La penna prestata. Con gli occhi del dopo. Volume Vol. 2

La penna prestata. Con gli occhi del dopo. Volume Vol. 2

Tommaso La Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 496

«Questo libro me lo hanno ispirato alcuni eventi e momenti che ho vissuto. Al tempo del mio servizio militare dell’Ottobre 1969, dopo qualche giorno ch’ero giunto alla Caserma del CAR di Oneglia di Imperia, mi s’accosta un’altra recluta per chiedermi qualcosa, con un atteggiamento che tradiva ancora timore e tremore, ma anche sicura fiducia. Mi disse che aveva bisogno di un favore particolare, che solo a me si sentiva di chiederla. “Ieri ho ricevuto - cominciò mostrandomela - questa lettera della mia ragazza”. Abbassò gli occhi a terra e continuò: “Io non so leggere”. E allungandomela aggiunse: “Ma la puoi leggere tu? Solo di te io mi fido”. Mi assalirono dei brividi, che mi ritornano ancora ora al solo ricordare questa storia. Abbassai la testa anch’io verso terra per non tradire la commozione, che sentivo assalirmi dentro. Gliela presi e iniziai lentamente. La ragazza, prima del solito inizio: “Caro…”, aveva premesso alcune righe preliminari in alto, che ricordo ancora bene, come stampate nella mia memoria: “Non so chi sia tu che leggi questa lettera al mio ragazzo, ma so che se lui si è rivolto a te per questo è perché si fida totalmente di te..."»
25,00

L'identità dell'Austria e dell'Europa tra le due guerre mondiali

L'identità dell'Austria e dell'Europa tra le due guerre mondiali

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 232

Per una ricerca dell’Identità dell’Europa, perché partire proprio dall’Austria, diventata una piccola repubblica dopo la caduta dell’impero asburgico alla fine della Prima guerra mondiale? Ha forse l’Austria qualcosa da dire in merito all’intera Europa? Una delle risposte potrebbe essere intravista nell’apparentemente presuntuosa e insieme felice uscita di Franz Grillparzer: “Se gli austriaci sapessero meglio cosa è l’Austria, sarebbero austriaci migliori; se il mondo sapesse meglio cosa è l’Austria, sarebbe un mondo migliore”. Il vero paradosso, secondo Saverio Festa, è proprio che questo Paese diventato minimo, “un capo tagliato dal corpo”, decide poi di “pensare in grande” con la pretesa di poter pensare per l’intero continente europeo, se non per tutto il mondo...
20,00

La penna prestata. Con gli occhi del dopo. Volume Vol. 2

La penna prestata. Con gli occhi del dopo. Volume Vol. 2

Tommaso La Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 464

25,00

L'Austria nell'Europa degli anni Trenta. Filosofia, politica, economia e società tra le due guerre mondiali

L'Austria nell'Europa degli anni Trenta. Filosofia, politica, economia e società tra le due guerre mondiali

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 571

La storia dell'Austria moderna ha due momenti decisivi: la crisi della Prima Repubblica, alla fine degli anni Venti, e la sua dissoluzione con l'Anschluss, nel 1938. Tra queste date si compie la parabola di uno Stato costantemente sull'orlo della crisi, in quanto non intende rassegnarsi a ricoprire un ruolo marginale nel contesto europeo, continuando a interrogarsi sulla propria identità e sul proprio futuro. Questo volume indaga i molteplici aspetti - politici, economici, sociali e culturali - dell'Austria, dalla caduta dell'Impero asburgico alla tragedia dell’Anschluss, grazie ai contributi di specialisti di fama internazionale. Nell'Austria degli anni Venti e Trenta, politica, filosofia, economia, arte e letteratura si intrecciano alla ricerca di una nuova identità. È un momento emblematico della storia europea che rappresenta un laboratorio significativo e decisivo per l'Europa attuale.
33,00

Con gli occhi del dopo. Il figlio del pescatore sulle orme di Ulisse

Con gli occhi del dopo. Il figlio del pescatore sulle orme di Ulisse

Tommaso La Rocca

Libro

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 352

"Con gli occhi del dopo" è il titolo di una canzone di un cantautore, Stefano Bottoni, passato alla storia per avere nel 1987 inventato e progettato il Ferrara Buskers Festival nella sua bottega da fabbro, uno dei più grandi spettacoli al mondo di Musicanti di strada, e per aver ideato e avviato uno dei più singolari progetti al mondo, l'International Manhole Museum, il Museo dei Tombini. Lui dice che quel titolo glielo avevo ispirato io. Stefano Bottoni era venuto a Vienna, dove vivo stabilmente da un pezzo, per farsi aiutare a cercare qualche bell'esemplare degli uni e degli altri dei suoi abitatori di strada. In tram, attaccati a un cappio ciondolante dall'alto per tenerci in equilibrio, mentre ci ricordavamo lui delle sue strane imprese, io dei miei anni di studio e di ricerca nella capitale asburgica, mi scappò di dire: ' eh! sì, ora, con gli occhi del dopo è tutto più facile raccontare...ma nella realtà...'."
18,00

Con gli occhi del dopo. Il figlio del pescatore sulle orme di Ulisse
15,00

L'albero della conoscenza del bene e del male. L'etica di Kant. Lezioni di filosofia morale

L'albero della conoscenza del bene e del male. L'etica di Kant. Lezioni di filosofia morale

Tommaso La Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 332

"Tu puoi mangiare liberamente di ogni albero del giardino, ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare" (Genesi 2,16-17). Inizia così la storia dell'uomo, segnata fin dalle origini dal problema del bene e del male. In questo libro, che raccoglie le lezioni del suo corso di Filosofia morale tenute all'Università di Ferrara per diversi anni, Tommaso La Rocca prova a dare risposte alle domande fondamentali che l'uomo si pone da sempre: cos'è bene e cos'è male? in base a che cosa posso giudicare un'azione buona o cattiva? perché "devo" fare il bene ed evitare il male? come arrivo a conoscerli? come posso attuare il bene e sfuggire il male? cosa ne guadagno dall'osservanza dell'uno e cosa me ne deriva dalla pratica dell'altro? L'autore espone in linguaggio semplice e lineare i "principi fondamentali" e le "linee storiche principali" della filosofia morale, prendendo come punto di riferimento l'etica di Immanuel Kant.
24,00

Max Adler e Otto Bauer. Il fenomeno della religione nell'austromaxismo
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.