Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso Greco

La legge della fiducia. Alle radici del diritto

La legge della fiducia. Alle radici del diritto

Tommaso Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 192

Gli uomini sono tutti ‘rei’, ovvero malvagi e dediti alla sopraffazione e al proprio interesse? È sempre e comunque indispensabile pensare al diritto come strumento di coercizione e di pena per reprimere queste tendenze innate? Oppure il diritto mette necessariamente in gioco anche le nostre risorse relazionali: la solidarietà e la cooperazione, in altre parole la fiducia reciproca? Riscoprire lo spazio della fiducia nel diritto non è solo un modo per mettere in primo piano la responsabilità di chi agisce e di chi fa cultura giuridica, ma è anche l’unica via per riportare al centro del nostro discorso giuridico le qualità migliori di cui siamo in possesso.
14,00

Critica della ragione bellica

Tommaso Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 160

Solo pochi anni fa, nessuno avrebbe potuto immaginare che ci saremmo ritrovati all’improvviso in un clima di guerra. Politici, intellettuali e giornalisti fanno a gara per trovare argomenti a favore del riarmo e per convincerci che dobbiamo riscoprire il nostro ‘spirito bellico’. In un mondo in cui il motto più ripetuto è «si vis pacem, para bellum» è diventato allora particolarmente urgente domandarsi se si possa pensare la pace a partire dalla pace e non dalla guerra. È possibile solo se mettiamo la pace al principio e non alla fine, così da impedire di giustificare in suo nome atti e comportamenti che la rendono sempre più precaria, se non addirittura irraggiungibile. Occorre ragionare sui mali del mondo, e sulla guerra in particolare, cambiando il nostro punto di vista e muovendo da un presupposto diverso rispetto a quello che ci vuole nemici gli uni degli altri. Perché è la guerra a essere l’interruzione della pace, e non viceversa. E perché non è affatto vero che la guerra appartenga alla ‘natura’ degli esseri umani. Occorre quindi contrastare la ‘narrazione’ che relega la pace nell’‘utopia’ o nell’‘ideale’. Non c’è nulla di naturale nella guerra, e nemmeno nella pace. Ci sono solo le scelte che vengono compiute dai governanti e da chi li sostiene.
16,00

Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 1

Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2019

pagine: 295

Una grande tradizione di studi - la storia della filosofia del diritto - nella quale una parte consistente della filosofia giuridica italiana ha dato il meglio di sé, appare oggi indebolita e sfibrata. Si è come affermata l'idea che la posizione originaria dalla quale deve muovere il cammino di chi intenda dedicarsi alla filosofia del diritto sia da cercare stendendo un velo di ignoranza su qualche migliaio di anni di riflessioni sul diritto. Di acmnìa nasce dalla convinzione che la filosofia del diritto, e la cultura giuridica, non possano affrontare criticamente i temi e i problemi all'ordine del giorno senza considerarne storicamente la genesi, le interpretazioni e le stesse soluzioni che si è ritenuto di poterne offrire in precedenza. La Rivista vuole costituire un luogo aperto, accanto ad altri, di approfondimento e di confronto per tutti coloro che hanno interesse per la storia della riflessione sul diritto - e per le questioni metodologiche ad essa connesse -, nelle varie forme e nei diversi modi nei quali essa è stata (o potrà, di volta in volta) essere concepita.
25,00

Le violenze psicologiche nel mondo del lavoro. Un'analisi sociologico-giuridica del fenomeno mobbing
21,00

La sinistra arancione. Da Milano all'Italia?

La sinistra arancione. Da Milano all'Italia?

Tommaso Greco, Jacopo Perazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2012

pagine: 113

10,00

Diritto e legame sociale

Diritto e legame sociale

Tommaso Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 130

14,00

La crisi del lavoro. Dimensioni, analisi e possibili policies

La crisi del lavoro. Dimensioni, analisi e possibili policies

Tommaso Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 144

La crisi del lavoro può essere analizzata come momento drammatico della crisi economica, ma anche come elemento strutturale di una mutazione economico-sociale e normativa di un mondo del lavoro che ha vissuto nell'ultima decade una costante destituzione dalla sua centralità nei processi sociali. Il volume analizza la dimensione continentale della crisi, soffermandosi su alcuni aspetti particolarmente critici come la disoccupazione, la disoccupazione giovanile e il progressivo deterioramento delle condizioni del lavoro. Ampio spazio è dato alle trasformazioni normative (e a talune proposte di intervento) che hanno caratterizzato il dibattito giuridico, sindacale e politico in Italia dagli anni '90 sino ai giorni nostri. L'autore pone il tema dell'attualità e della necessità di una rinnovata concezione del lavoro come veicolo di crescita sociale e come "bene comune". Proprio a partire da questa impostazione individua un elemento di flessibilità differente dalla flessibilità individuale, finalizzato a rilanciare l'occupazione, a non deprimere ulteriormente la domanda aggregata e al rilancio di interi settori in crisi. Su questo elemento vengono costruite proposte peculiari e policy di intervento, differenti dagli strumenti oggi a disposizione delle aziende in crisi. Fondamentale, in queste proposte, è il ruolo degli enti locali e delle comunità territoriali.
18,50

Pluralismo delle fonti e metamorfosi del diritto soggettivo nella storia della cultura giuridica. Volume Vol. 2

Pluralismo delle fonti e metamorfosi del diritto soggettivo nella storia della cultura giuridica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XII-156

Contributi di: Francisco Javier Ansuategui Roig, Ilario Belloni, Franco Bonsignori, Tommaso Greco, Lorenzo Milazzo, Giorgio Ridolfi, Michele Zezza (a cura di) Ilario Belloni, Tommaso Greco, Lorenzo Milazzo
23,00

Dimensioni del diritto

Dimensioni del diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XVII-468

Questo lavoro collettivo ha lo scopo di ricostruire il fenomeno giuridico nella ricchezza delle sue dimensioni, muovendo dalla convinzione condivisa che il “diritto” non sia un qualcosa che esiste “di per sé”, ma sia piuttosto un oggetto che implica sempre un riferimento a una pluralità di aspetti, che solo impropriamente possono essere considerati del tutto esterni ad esso. Non si tratta soltanto di far notare che il diritto ha a che fare con le varie dimensioni qui indagate. Più che di un catalogo di questioni legate al diritto da una congiunzione (diritto e 'giustizia', diritto e 'morale', ecc.) abbiamo cercato di raccogliere una serie di questioni e di problemi che costituiscono il diritto dall'interno, che fanno sì, in altre parole, che il diritto sia ciò che siamo abituati a considerare tale. I singoli capitoli, perciò, vogliono piuttosto affermare che il diritto è giustizia, è morale, è potere, ecc., allo stesso modo in cui è norma, istituzione, giudizio, linguaggio... L'immagine del diritto, per questa via, risulterà dalla ricostruzione delle molte 'dimensioni' che con esso hanno a che fare.
38,00

Passeggiando per Cogne tra natura, leggende e fede

Passeggiando per Cogne tra natura, leggende e fede

Cristina Baré, Augusto Boch, Tommaso Greco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Tipografia Duc

anno edizione: 2024

pagine: 272

20,00

Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 2

Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2020

pagine: 324

Una grande tradizione di studi – la storia della filosofia del diritto – nella quale una parte consistente della filosofia giuridica italiana ha dato il meglio di sé, appare oggi indebolita e sfibrata. Si è come affermata l'idea che la posizione originaria dalla quale deve muovere il cammino di chi intenda dedicarsi alla filosofia del diritto sia da cercare stendendo un velo di ignoranza su qualche migliaio di anni di riflessioni sul diritto. "Diacronìa" nasce dalla convinzione che la filosofia del diritto, e la cultura giuridica, non possano affrontare criticamente i temi e i problemi all'ordine del giorno senza considerarne storicamente la genesi, le interpretazioni e le stesse soluzioni che si è ritenuto di poterne offrire in precedenza. La Rivista vuole costituire un luogo aperto, accanto ad altri, di approfondimento e di confronto per tutti coloro che hanno interesse per la storia della riflessione sul diritto – e per le questioni metodologiche ad essa connesse –, nelle varie forme e nei diversi modi nei quali essa è stata (o potrà, di volta in volta essere) concepita.
25,00

Il problema del potere. Introduzione al corso di scienza della politica

Il problema del potere. Introduzione al corso di scienza della politica

Norberto Bobbio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 98

Il problema del potere riproduce le dispense del corso di "Scienza della politica" che Norberto Bobbio tenne nell'Università di Torino nel 1966. Un nuovo (e pionieristico) campo di indagine per il filosofo del diritto, che tuttavia rappresenta per certi versi un approdo quasi naturale nel suo itinerario: non solo per gli studi sui teorici dell'elitismo che egli aveva avviato già dalla fine degli anni Cinquanta, ma anche per gli esiti della sua teoria giuridica, giunta a mettere in discussione la chiusura del sistema kelseniano e a guardare, oltre la Norma fondamentale, verso il territorio in cui il diritto incontra il potere. Da questo momento in poi Bobbio ripeterà numerose volte la fortunata formula secondo la quale «diritto e potere sono due facce della stessa medaglia», sintetizzando efficacemente la convinzione che ispirerà tutta la sua successiva riflessione giuridica e politica: lo studio del diritto non può non implicare la riflessione sul potere, e viceversa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.