Libri di Tiziano Salari
Fuori di sesto
Tiziano Salari
Libro: Copertina morbida
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 72
Essere e abitare. Da New York a Parigi. Dialogo sulla poesia e le metropoli
Tiziano Salari
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2011
pagine: 306
"Essere e abitare" si articola in forma dialogica e rispecchia tre punti di vista o tre voci che, pur convergendo in una visione unitaria, accentuano (A) l'aspetto ontologico del problemi, (B) l'aspetto storico, (C) l'aspetto filologico o il confronto diretto sui testi chiamati in causa. Nasce in tal modo una dialettica che rivela il complesso intreccio dei temi alla base di una comune domanda di verità. Il lavoro si svolge in ventisette serate. Dopo un'immersione nel "rinascimento americano" di Whitman, Melville, Dickinson e le loro diverse modalità di vivere la società americana, la ricerca mette al centro la visione espansiva del poeta delle "Foglie d'erba," che escono negli stessi anni delle "Fleurs du mal" (1855) di Baudelaire, due mondi poetici antitetici che sono anche espressione del rapporto che i due poeti ebbero col loro milieu ambientale ed esistenziale. Da New York a Parigi, dal ponte di Brooklyn ai ponti sulla Senna. Da Whitman a Sandburg e a Crane, da una parte; dall'altra, da Baudelaire ad Apollinaire, passando attraverso Rimbaud e Laforgue. Dentro questo quadro, si pongono interrogativi sulla questione della verità e del rapporto tra poesia e filosofia, nell'intreccio tra visioni metafisiche e loro superamento in nuove forme di pensiero, non più correlate a un concetto tradizionale di corrispondenza, ma radicate in un terreno inesplorato. Prefazione di Flavio Ermini.
Novellino. L'inatteso e l'antico
Tiziano Salari
Libro
editore: Prova d'Autore
anno edizione: 2007
pagine: 96
Sotto il vulcano. Studi su Leopardi e altro
Tiziano Salari
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 296
Il pensiero e la poesia di Leopardi fanno da filo conduttore a questa serie di saggi su una pluralità di autori, da Shakespeare a Michelstaedter, a Pavese.