Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tino Vittorio

#095FACESinSicily. Viaggio tra immagine e immaginazione

#095FACESinSicily. Viaggio tra immagine e immaginazione

Dario Azzaro

Libro: Libro rilegato

editore: La Rocca Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 264

60,00

Mao e la mafia

Mao e la mafia

Tino Vittorio

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2019

pagine: 56

Il comunismo e la mafia, Mao e la Sicilia sono gli orizzonti entro i quali si svolge la storia familiare dell'opera di Tino Vittorio. Al di là della presentazione scenica, però, le minacce, i malcostumi sociali e un omicidio sono il trampolino per un'analisi sociale che, sulla scorta di Marcuse, propone il meccanismo repressivo determinato dal conformismo, presentando l'uomo "a una dimensione". Anche le idee più rivoluzionarie ed egualitarie del '900 si sono arenate nel fallimento, perché prima di tutto l'uomo è fatto di stomaco, eppure solo in apparenza il rapporto tra maschera e sostanza (che sia individuale o sociale) rientra nel pirandellismo di genere. In realtà, si ha uno sguardo disincantato su ciò che siamo, uomini di carta o uomini di sangue, e ciò deriva da un motivo ben preciso, come nell'opera il nonno spiega al nipote: «Perché un uomo non è un uomo. Ciò che sei emerge a tratti. Tu non sei ciò che possiedi, non sei ciò che gli altri vedono, né ciò che tu vedi di te».
9,00

La mafia di carta

La mafia di carta

Tino Vittorio

Libro: Libro rilegato

editore: Carthago

anno edizione: 2014

13,00

Italian serendipity

Italian serendipity

Tino Vittorio

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 120

Il processo di unificazione nazionale, che nel marzo del 2011 ha celebrato il suo centenario, è un fenomeno "allogeno". La sua genesi reale e spiegazione complessa si raccomandano a fattori esterni. L'unità è, infatti, la soluzione imprevista della diplomazia imperiale francese e inglese all'interno della geopolitica internazionale che vedeva come suoi protagonisti anche Austria, Russia e, passivamente, l'Impero Ottomano con la "questione d'Oriente". In quest'ipotesi Cavour, Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Mazzini sono comprimari, ora subalterni, ora geniali, di una strategia di interessi internazionali che produrrà effetti inattesi ("serendipity"): l'unità d'Italia. Questo testo rivisita la bibliografia sull'argomento proponendo una chiave di lettura minoritaria ma non per questo povera di studi qualificati, sia pure negletti o non tenuti in privilegiata considerazione.
12,00

Anteo. Saggio marinaro sulla «questione meridionale» d'Italia
14,46

Cosmo Mollica Alagona. Pioniere del turismo d'impresa etneo
11,36

La Thonet delle Eumenidi

La Thonet delle Eumenidi

Vittorio Graziano

Libro: Libro rilegato

editore: Mediterraneum

anno edizione: 2012

pagine: 72

20,00

Storia del mare. Questione meridionale come questione mediterranea
14,00

Catania a pezzi

Catania a pezzi

Aldo Motta, Tino Vittorio

Libro

editore: Greco Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 160

9,50

La mafia di carta. Mafie, mafiosi e mafiologie

La mafia di carta. Mafie, mafiosi e mafiologie

Tino Vittorio

Libro

editore: Guaraldi

anno edizione: 1998

pagine: 124

11,00

Sciascia, la storia ed altro

Sciascia, la storia ed altro

Tino Vittorio

Libro

editore: Sicania

anno edizione: 1991

pagine: 152

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.