Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tina Iannotta

La stele e le stelle. Memoir d'Eritrea

La stele e le stelle. Memoir d'Eritrea

Tina Iannotta

Libro: Libro in brossura

editore: Scatole Parlanti

anno edizione: 2025

pagine: 254

Sono gli anni successivi alla conquista dell’Eritrea e le colonie vivono un periodo apparentemente florido: per questo, tanti sono gli italiani che decidono di trasferirsi in Africa in cerca di un futuro migliore. Lietta, figlia di immigrati, nasce e cresce ad Asmara, in un costante conflitto tra la mentalità semplice e un po’ gretta della madre e un contesto che le offre l’opportunità di aprirsi alle differenze. Le culture con cui viene a contatto rappresentano non solo il folklore, ma diventano spazio ospitale per i frammenti di verità che ognuno può comunicare agli altri. Formandosi in questa realtà, Lietta vive l’ambivalenza di una condizione paradossale: sentirsi straniera in patria e in ogni patria straniera. In primo piano le esperienze di vita: l’amore, l’amicizia, il tradimento, l’ambizione, la paura, la lotta contro i pregiudizi; sullo sfondo la natura accogliente ma insidiosa dell’Africa, con il fascino dei suoi contrasti, il mistero, l’incanto, la miseria, la violenza.
19,00

L'altro Paese

L'altro Paese

Tina Iannotta

Libro: Libro in brossura

editore: Augh!

anno edizione: 2017

pagine: 144

Cris è figlia del colonialismo italiano in terra d’Africa. Lì ha vissuto la sua infanzia e la sua giovinezza, godendo della spregiudicata bellezza dei paesaggi ancora vergini di quella brulla regione, e riempiendo le giornate della compagnia di Almaz, la sua più cara e ribelle amica. Ed è lì che tornerà, a distanza di anni e dopo la fine di un rovinoso matrimonio, per portare a termine la missione affidatale a Napoli da Giordana, donna dalla brillante personalità nonché sua recente conoscenza. Insieme a lei partirà Gei, rampante giornalista del “Globe”, originario di Aritè proprio come Cris. Sarà durante la sua seconda permanenza in Africa che la donna, in passato schiva e restia a socializzare con l’altro, riscoprirà una feroce passione per il suo Paese, dilaniato dai traffici illeciti di armi e rifiuti tossici. Si ritroverà, poi, invischiata in un giro di denaro sporco gestito dal governo, portato avanti sfruttando la copertura filantropica dei corridoi umanitari e del popolo stesso, ancorato alle tradizioni di una cultura che, nonostante l’esperienza coloniale, viene costantemente alimentata… anche a sorsi di caffè.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.