Libri di Teodoro Russo
Servitori del popolo sovrano
Teodoro Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 128
Una tragedia annunciata ma nessun colpevole
Teodoro Russo
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2024
pagine: 140
L'Italia e il Paese in cui spesso le catastrofi non hanno colpevoli, quando un processo si conclude, come quello narrato, con la formula "Il fatto non sussiste". L'opera scaturisce dalla decisione dell'autore di dare testimonianza civile, in occasione della commemorazione, di quanto avvenuto prima, durante e dopo le frane di Quindici, sia mediante la rievocazione di episodi di vita personale, sia con la narrazione e documenti allegati delle fasi salienti del processo, a partire dal primo grado, a quello d'appello e della Cassazione. L'auspicio e che d'ora in avanti non vi siano più tragedie annunciate ma senza colpevoli e che la catastrofe narrata possa costituire un monito per tutti affinché ogni singolo cittadino si senta parte della propria Comunità e questa sia la Casa di tutti, tenendo sempre presente che qualsiasi assoluzione della "giustizia umana" non garantisce mai anche l'assoluzione da parte delle vittime, ne quella morale e, forse, neppure della propria coscienza.
Un cittadino democratico in uscita dal terzo millennio
Teodoro Russo
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2023
pagine: 172
«Se "dopo" ("nell'al di là") mi venisse proposto di "ritornare tra gli umani" direi senza alcuna esitazione e senza alcun intento di offendere qualcuno : No, grazie. Mi basta cosi !» È questa la conclusione cui perviene la riflessione introduttiva del cittadino democratico in "uscita" , il quale, nel prosieguo, affronta anche altre tematiche (la guerra, la democrazia, l'ineguaglianza, ecc.). L'autore ritiene che il "dopo" non sarà "peggiore" perché si libererà sia della gabbia sociale e politica, che mediante il "diritto" ha perpetuato nei secoli il rapporto "padrone-schiavo", sia della "volontà di potenza" degli Stati che spesso per espandersi massacra intere popolazioni. L'autore perciò crede che il suo sarà un "transito" col minimo di nostalgia per ciò che lascia, anche perchè immagina di ritrovarsi "nell'aldilà" con le sue corrispondenti ""particelle quantiche correlate" che "nell'aldiquà" si sono manifestate come i suoi affetti più cari, come amici e conoscenti.
Origini e fini della comunità statale. «Servitori di tutti e sovrani di se stessi»
Teodoro Russo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 160
L'autore analizza e riflette sulle origini e sui fini delle Comunità statali e sul ruolo della famiglia naturale. Gli Stati, così come gli enti sovranazionali, territoriali e locali, nonché tutte le regole politiche e giuridiche, sono soltanto dei mezzi vincolati dal "fine originario" che affonda le sue radici nel "Patto sociale" tra le famiglie naturali che diedero origine alle Comunità sociali e, queste, alle Comunità statali. Tale "fine", che garantisce a tutti i membri il «nutrimento per sussistere e vivere», oltre alla protezione e difesa della dignità umana e dell'incolumità personale, non deve mai essere eluso dai programmi dello Stato perché altrimenti si recide il "Patto originario" e si spingono le famiglie indigenti in una condizione di "guerra" sociale e politica contro la Comunità di appartenenza. Lo Stato è una Comunità Politica, che deve tendere all'autosufficienza ed essere la casa di tutti i cittadini, che sono "Servitori di tutti e Sovrani di se stessi".
La costituzione e le missioni militari
Teodoro Russo, Roberto Scirocco
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 240
Lo scenario geopolitico mondiale è in costante cambiamento. La nuova linea del Governo degli USA produce effetti sulle alleanze e sulle strategie economiche e militari degli Stati europei. L'Italia come membro dell'ONU, della NATO, dell'U.E. e dell'OSCE e impegnata in numerose missioni militari di pace e per la sicurezza internazionale, nonché per la tutela dei diritti umani. Alle Forze Armate sono attribuiti sempre nuovi compiti, sia in ambito della protezione civile che di concorso con le Forze di polizia per la lotta al terrorismo e di contrasto al fenomeno delle migrazioni clandestine sulle coste del Mediterraneo. Il nuovo modello di Difesa, con la riduzione degli organici e il ridimensionamento dello strumento militare, è stato elaborato in un contesto geopolitico che oggi risulta in parte superato. Occorre rivedere il nuovo modello delle Forze Armate nel quadro costituzionale, anche nella prospettiva dell'eventuale Difesa comune europea e della nuova strategia della NATO.
La riforma del bicameralismo "paritario". Il tramonto della democrazia parlamentare
Teodoro Russo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 172
L'autore, col fine di fornire un contributo in vista del referendum popolare del mese di ottobre, evidenzia e commenta le novità introdotte con la "Riforma costituzionale" del Governo, approvata dalla Camera dei Deputati in seconda votazione, senza la maggioranza dei due terzi. Aggiorna, così, il precedente saggio, che era incentrato prevalentemente sul bicameralismo paritario, conservandone, di massima, la capitolazione e apportando lievi modifiche al contenuto. L'opera, pertanto, non abbandona la ricerca dei fondamenti storico-politici e giuridici, dalle origini della Grecia classica fino ad oggi, dell'assemblea democratica e si arricchisce con il testo della "Riforma" inserito nell'appendice. La conclusione dell'autore è che dalla "Riforma costituzionale" emergono sia aspetti positivi, sia negativi, e tra questi lo spostamento del Governo verso il controllo della funzione legislativa.
La costituzione e le missioni militari
Teodoro Russo, Roberto Scirocco
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 216
Le missioni di pace per la sicurezza internazionale e per la tutela dei diritti umani si svolgono sotto l'egida dell'ONU, sia per iniziative della NATO e dell'U.E. La loro legittimazione trova fondamento nello Statuto delle N.U., nei Trattati e negli articoli 10 e 11 della Carta Costituzionale, che impongono al governo di osservare i principi fondamentali della sovranità popolare e del "ripudio della Guerra", nonché, ora, anche i vincoli di bilancio ex art. 81 della Costituzione. Il saggio si sofferma, però, anche sull'origine e sul ruolo delle Forze Armate nell'ambito di un regime democratico sollevando il problema del loro impiego rispetto al potere sovrano del popolo.
La riforma del bicameralismo "paritario"
Teodoro Russo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 124
Il bicameralismo "paritario" è un residuato storico, ma la soluzione scelta dal Governo non rende maggiormente democratica l'assemblea del popolo. L'indagine storico-politica e giuridica svolta, dalle origini della Grecia classica fino ad oggi, consente di concludere che l'assemblea democratica è monocamerale. Per questo la seconda Camera parlamentare se non ha la rappresentanza universale del popolo non può esercitare la funzione legislativa generale.
L'eguaglianza è nell'inizio e nella fine
Teodoro Russo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 176
L'eguaglianza, che la Costituzione riconosce davanti alla legge, può essere anche reale? In democrazia le ricchezze devono essere distribuite tra tutti i cittadini? Platone, Aristotele, Cicerone ritenevano che l'eguaglianza per legge degli ineguali provoca la diseguaglianza, perciò è giusta "l'eguaglianza proporzionale" secondo il merito. Rousseau, invece, era di avviso contrario, come anche Montesquieu, il quale sosteneva che in democrazia l'eguaglianza dovrebbe essere reale. L'autore intende dimostrare che la "legge" dovrebbe eliminare dalla società civile l'ineguaglianza preesistente nella società naturale; inoltre, che in virtù delle leggi della fisica classica, della relatività e della meccanica quantistica, si può sostenere che l'eguaglianza naturale è sia nell'inizio che nella fine di tutte le cose esistenti nell'universo (uomini inclusi, soggetti alla stessa trasformazione e fine del ciclo). L'eguaglianza giuridica, quindi, deve coincidere con quella politica e reale.
La costituzione e le missioni militari
Teodoro Russo, Roberto Scirocco
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 168
Le missioni di pace, per la sicurezza internazionale e per la tutela dei diritti umani si svolgono sia sotto l'egida dell'ONU sia per iniziative della NATO e dell'U.E. La loro legittimazione trova fondamento nello Statuto dell'ONU, nei Trattati e negli articoli 10 e 11 della Carta Costituzionale, che impone al governo di osservare i principi fondamentali della sovranità popolare e del "ripudio della guerra", nonché, ora, anche dei vincoli di bilancio ex art. 81 della Costituzione. Il testo è stato aggiornato a seguito del "Libro Bianco" emanato dal Ministro della difesa e approvato il 21 aprile 2015 dal Consiglio Supremo di Difesa.

