Libri di Tarcisio Arrighini
Vietnam in 159 parole
Tarcisio Arrighini
Libro
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 448
Diario di un italiano dal vietnam di mezzo
Tarcisio Arrighini
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 288
Questo libro è l’omaggio di un italiano, Tarcisio Arrighini da Concesio, nato nella vandea cattolica bresciana, a un Paese buddista, il Vietnam, dove è capitato per caso nel 1989 grazie alla sua Ong, il GVC di Bologna, prima impegnato in anni di cooperazione internazionale e poi sposando una piccola vietnamita delle campagne nei dintorni di Hanoi, Huong (=Rosa), con la quale convive ancora oggi felicemente insieme ai figli Viet Nga (luna del Vietnam) e Giang Son (fiume di montagna). L’omaggio personale va poi alle tantissime collaboratrici e collaboratori vietnamiti e italiani, coi quali l’autore ha lavorato per anni, e a Huong in particolare che ha cambiato la sua vita di italiano solitario di mezza età, in un turbine di eventi, viaggi, amicizie, parentele, musiche, colori, immagini... assolutamente non programmati. Quelle riportate nel diario sono le parole, condivisibili o meno che siano, scritte oltre 25 anni fa su un Vietnam che passava rapidamente da un regime di guerra imposto per decenni da eserciti stranieri, ad una società in pieno sviluppo economico, con una grande attenzione e curiosità per il nostro Paese, l’Italia.
I colori del mondo. Racconti di incontri e scontri tra culture
Tarcisio Arrighini
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 358
"Se c'è una cosa che ultimamente tende a disturbare le menti più brillanti della civiltà occidentale è l'assoluta, imprescindibile, inevitabile necessità di mantenere toni moderati, quale che sia l'argomento. Questa tendenza, invece, è quanto di meglio possa augurarsi la mente mediocre, il cittadino medio-perbenista, quella vasta area di popolazione che vive subito fuori dal confine con il puro analfabetismo funzionale. Bene, detto questo, abbiamo chiarito che Tarcisio Arrighini non ha niente a che vedere con i toni moderati e, potete giurarci, è una vera e propria ventata d'aria fresca in un tornado di aria fritta. Tuttavia, c'è un altro piccolo dettaglio, sottile ma sostanziale, che distingue chi parla da chi straparla: l'autorevolezza. Attenzione al termine, perché recentemente si tende a confonderlo con autorità, cosa con cui non ha niente da spartire. L'autore parla di cose che ha visto, sentito, toccato... respirato! Racconti di viaggio, appunti e spunti di riflessione, considerazioni, elaborazioni e speculazioni..."
La domanda che non vorrei. «Credi in Dio?»
Tarcisio Arrighini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2016
pagine: 310
L'autore percorre per intero il suo ciclo di studi dalle Elementari (Concesio-BS) alle Medie (Albino-BG) al Liceo (Monza) nei seminari dei Dehoniani. Nel 1971 completa il corso quadriennale di Teologia, pur senza diventare sacerdote, nello Studentato dehoniano in Bologna e tre anni dopo si laurea in Scienze politiche all'Alma Mater di Bologna. Nel 1971 fonda una delle più antiche ONG internazionali italiane, il GVC (Gruppo di volontariato civile) di Bologna, con la quale poi completa tutto il suo percorso professionale di 45 anni diviso tra Italia e lunghi anni in Africa, Oriente e America Latina. La sua lunga esperienza nel campo della cooperazione e solidarietà internazionale si conclude con gli anni brasiliani (2005-2013). Attrezzato intellettualmente nella religione cattolica con lo studio della teologia, l'autore ha avuta la possibilità non comune di convivere molti anni con popoli a fede diversa: animisti, islamici, buddisti e riformati. Certamente fu questa un'occasione e opportunità straordinaria per mettere a confronto le proprie origini cattoliche con le Fedi altre che animano la gran parte della Umanità.
Il mercato degli aiuti. Gli ultimi 40 anni del mondo della cooperazione internazionale
Tarcisio Arrighini
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2015
pagine: 260
Un volume di storie e riflessioni sulle Organizzazioni Non Governative (ONG), molto critico sul variegato mondo degli aiuti. Il libro, oltre ai numerosi cenni storici sulle origini delle ONG italiane e gli aneddoti divertenti accaduti in tanti anni di cooperazione nel mondo, avanza una critica costruttiva sulla gestione finanziaria delle ONG italiane negli ultimi quarant'anni. Speculazioni, bugie, manipolazioni mediatiche di tante associazioni nate per il soccorso umanitario e cresciute sviluppando anzitutto se stesse.