Libri di T. Vecchiato
L'innovazione nell'economia sociale
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 168
Cosa significa innovazione nell'economia sociale? Il Premio Angelo Ferro da alcuni anni stimola a valorizzare le iniziative che hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo dell'economia sociale, proponendo nuovi servizi e nuovi processi. Il risultato delle selezioni annuali della giuria, che visiona centinaia di esperienze portatrici di cambiamenti nei processi e nei risultati, è una composizione di prodotti e servizi di alta gamma umana, valutati con criteri che considerano l'originalità insieme con i benefici economici e sociali. Il patrimonio di esperienze valorizza le soluzioni capaci di intercettare i nuovi bisogni sociali, con risposte originali per tipologia di intervento, soggetti coinvolti e collaborazioni attivate. Insieme evidenziano come l'innovazione sia fatta di equilibri virtuosi tra processi, risultati e impatto sociale. Il volume presenta la storia del premio e approfondisce e valorizza le esperienze e gli enti più capaci di interpretare la sfida evidenziandone le positive ricadute sociali ed economiche.
Foster care in Europa. What do we know about outcomes and evidence?
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Emanuela Zancan
anno edizione: 2013
Formarsi al servizio civile. Proposte, esperienze, risultati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 242
Welfare, ambiente, cultura, protezione civile: campi in cui si può onorevolmente servire la Patria senz'armi. È dal 2001, anno in cui viene introdotto nell'ordinamento, dalla legge 64, il servizio civile nazionale, che ai giovani italiani (dal 2005, ad ogni cittadino fra i diciotto e i ventotto anni) è consentita una nuova preziosa esperienza di crescita umana e sociale, e insieme una interessante opportunità professionale. Questo volume costituisce un testo guida, un manuale, per la formazione dei volontari in servizio civile. Propone contenuti di riflessione e studio, suggerimenti e approfondimenti: entra nel merito dei significati culturali ed etici dell'esperienza del servizio, e insieme presenta un taglio operativo. Il testo affronta da una parte, e ampiamente, i contenuti formativi: l'evoluzione del servizio civile, la cittadinanza attiva, il lavoro per progetti, i servizi di welfare, l'ambiente, la salvaguardia dei patrimoni culturali; dall'altra, i modi della valutazione dei risultati. Nato dalla concretezza della collaborazione fra l'Università di Padova, che sin dal 2002 gestisce progetti di servizio civile, e la Fondazione "E. Zancan", che del tema da anni si occupa sotto il profilo teorico e dell'analisi empirica, il volume costituisce un utile strumento per i volontari, per i formatori, per gli enti che accolgono giovani in servizio civile.
L'integrazione sociosanitaria: risultati di sperimentazioni e condizioni di efficacia
Libro: Copertina rigida
editore: Fondazione Emanuela Zancan
anno edizione: 2008
pagine: 215
Vuoti a perdere. Rapporto 2004 su esclusione sociale e cittadinanza incompiuta
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2005
pagine: 322
Il "Rapporto", elaborato e curato dalla Caritas Italiana e dalla Fondazione E. Zancan di Padova, è la quinta uscita di un'opera di sensibilizzazione e approfondimento scientifico sulle tematiche del disagio e dell'esclusione sociale in Italia. Vengono presentati i risultati di un'indagine sulla povertà delle famiglie italiane e l'accesso ai servizi sanitari, condotta insieme alla Federazione italiana dei medici di medicina generale. Al centro dell'indagine sono situazioni emergenti di disagio: le nuove dipendenze, la depressione, la demenza senile, le conseguenze psicosociali della flessibilità del lavoro. Il volume presenta inoltre dati ed elementi di valutazione qualitativa su ciascuno dei fenomeni indagati e fa il punto sullo stato attuale dei servizi.
La valutazione della qualità nei servizi. Metodi, tecniche, esperienze
Libro
editore: Fondazione Emanuela Zancan
anno edizione: 2000
pagine: 292
Le frontiere del sociale. 2º rapporto
Libro
editore: Fondazione Emanuela Zancan
anno edizione: 1997
pagine: 203
Le frontiere del sociale. Primo rapporto
Libro
editore: Fondazione Emanuela Zancan
anno edizione: 1993
pagine: 204
La rete spezzata. Rapporto 1998 su emarginazione e disagio nei contesti familiari
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2000
pagine: 368
Il rapporto rappresenta, dopo le ultime due edizioni, la terza uscita di un'opera di divulgazione e approfondimento sulle tematiche del disagio e dell'emarginazione sociale. Quest'edizione si sofferma su alcuni fenomeni di emarginazione nei contesti familiari. La presentazione degli argomenti è stata impostata facendo seguire agli aspetti esaminati proposte e risposte per fronteggiare la povertà nell'ottica del coinvolgimento comunitario.

