Libri di Sy Montgomery
L'anima di un polpo. Un viaggio sorprendente nelle meraviglie della coscienza
Sy Montgomery
Libro: Libro in brossura
editore: Ricca Editore
anno edizione: 2018
pagine: 275
La naturalista Sy Montgomery esplora il mondo fisico ed emotivo dei polpi, insieme alle incredibili connessioni che queste creature straordinariamente complesse e vivaci hanno con gli esseri umani. Dall'acquario del New England alle barriere coralline della Polinesia Francese e del Golfo del Messico, l'autrice ha studiato a lungo queste creature selvagge, solitarie e predatorie. Ed è diventata amica di polpi dalle personalità molto diverse: Athena la gentile, Octavia l'assertiva, Kali la curiosa, Karma la gioiosa. I polpi manifestano la loro intelligenza in una miriade di modi: evadendo dalle proprie vasche come orangotanghi, ricorrendo a continue astuzie per ottenere cibo, o giocando a palla con sapienti getti d'acqua. Gli scienziati, che solo di recente hanno accettato l'intelligenza dei cani, degli uccelli e degli scimpanzé, stanno oggi studiando come i polpi riescano a risolvere problemi logici e cercando di decifrare il significato dei loro cambiamenti di colore. Montgomery documenta questo crescente apprezzamento sui polpi, ma allo stesso tempo racconta anche una storia d'amore. Divertente, piacevole, commovente e profondo, "L'anima di un polpo" rivela quanto i polpi possano insegnarci sull'incontro tra due menti profondamente diverse.
Il tempo delle tartarughe. Come l’animale più longevo ci insegna a prenderci cura di noi e del mondo
Sy Montgomery
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 336
Le tartarughe sono creature sorprendenti. Ne esistono oltre trecentocinquanta specie diverse che si sono diffuse in tutti i continenti, mostrando talenti straordinari. Le loro storie ci rivelano nuove prospettive sul tempo e la guarigione. A differenza della maggior parte dei rettili, le tartarughe non ci spaventano: non strisciano e si muovono abbastanza lentamente perché possiamo osservarle mentre portano con grazia la loro “casa” sulla schiena. Sono antiche quanto i primi dinosauri, più antiche dei primi coccodrilli e sono in circolazione da oltre 250 milioni di anni. Hanno personalità distinte e vivono emozioni forti, ma siccome non possono contare sulle espressioni facciali dei mammiferi, agli esseri umani la cosa spesso sfugge. Sy Montgomery, straordinaria naturalista di fama mondiale, ha trascorso un lungo periodo alla Turtle Rescue League, la “Lega per il soccorso delle tartarughe”, dove vengono curate tartarughe con ferite così gravi che persino i veterinari le avrebbero date per spacciate. Ha così potuto scoprire tutto sul loro mondo e spiegarci anche perché queste creature hanno bisogno di aiuto. Come altri animali selvatici, le loro popolazioni si riducono quando case, strade e negozi spostano il loro territorio. Soffrono per l’inquinamento, il cambiamento climatico e le specie invasive. Ed esiste un commercio illegale mostruoso e omicida che tratta la loro carne, le loro uova, i loro gusci e loro stesse come merce. Ci sono tantissime cose che le tartarughe ci possono insegnare, ma quella più evidente ha a che fare con il tempo. Vivono lentamente. Respirano lentamente (in acqua fredda, una tartaruga bastarda olivacea può trattenere il respiro fino a sette ore). I loro cuori battono lentamente (la frequenza cardiaca di una tartaruga dalle orecchie rosse può rallentare fino a un battito al minuto). Muoiono lentamente. Chi, dunque, meglio delle tartarughe – esseri antichi, longevi, senza fretta, venerati come icone di serenità e persistenza – può mostrarci la via verso la saggezza e come fare pace con il tempo? Speranzoso e ottimista, questo libro è un antidoto all’instabilità del nostro mondo frenetico: mescolando con eleganza scienza e filosofia, e attingendo alle culture di tutto il mondo, ci invita tutti a rallentare e a scivolare insieme... nel tempo delle tartarughe.
Buongiorno. Piccole lezioni di felicità con gli animali
Sy Montgomery, Elizabeth Marshall Thomas
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2018
pagine: 192
Le galline ci riconoscono e ci danno un nome? Le anguille sognano? I polpi hanno di senso dell’umorismo? Le autrici rispondono a queste e altre curiosità sull’incredibile mondo degli animali raccontandoci storie vere, toccanti e incredibili. Per insegnarci che ogni essere vivente ha un mondo interiore unico e irripetibile. Proprio come noi.