Libri di Susanna Testa Antoniol
Cara Vittoria... la vita è un dono!
Susanna Testa Antoniol
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2024
pagine: 116
In questo toccante tributo alla vita, Susanna Testa Antoniol scrive una lettera aperta alla sua nipotina Vittoria, condividendo con lei le riflessioni più intime e i momenti più significativi che hanno segnato la storia della loro famiglia. Da un viaggio attraverso personali sfide di salute alla gioia di accogliere una nuova vita, l'autrice intreccia esperienze personali con eventi storici e spirituali, mostrando come la vita, nonostante tutto, rimanga un dono prezioso e sorprendente. Con una prosa ricca di calore e una narrazione che abbraccia temi di fede, resilienza e amore intergenerazionale, "Cara Vittoria, la vita è un dono" è più di un semplice libro; è una finestra sul cuore di una donna che ha visto nella nascita di una bambina non solo una celebrazione della vita, ma anche un simbolo di speranza e rinnovamento. Attraverso pagine che fluiscono tra il personale e l'universale, Susanna invita ogni lettore a riflettere sulla propria vita, sui momenti che la definiscono e sulle piccole vittorie quotidiane che, spesso, prendiamo per scontate. Un'opera che esalta la vita in tutte le sue forme, "Cara Vittoria" è un promemoria che ogni giorno è un dono, ogni respirazione un miracolo, e ogni incontro con un altro essere umano un'opportunità per crescere e amare più profondamente.
Storia di una nonna... La svolta!
Susanna Testa Antoniol
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 86
"Nonnanza": più volte Susanna così definisce quella che è a tutti gli effetti una missione. I nonni, infatti, sono investiti di un ruolo essenziale, che riveste un'importanza fondamentale per la crescita dei nipoti: i nonni non si limitano banalmente a nutrirli e badare alla loro incolumità in assenza dei genitori, ma hanno il compito privilegiato di rappresentare il trait d'union tra passato e futuro, stabilendo con loro quella complicità che li farà sentire sempre parte di un disegno più grande. Susanna è fortunata: ha sei splendidi nipoti e un'età che le consente agevolmente di seguire la loro crescita, impegnativa sia dal punto di vista fisico che mentale. In più ha ricevuto il dono di una fede salda e attiva che, condivisa con i suoi familiari e con la comunità spirituale di cui fa parte, le ha consentito di superare momenti molto delicati, come il terribile periodo trascorso in terapia intensiva dopo aver contratto il Coronavirus durante i primi mesi della pandemia. Anche di fronte a questa prova difficile, che ha lasciato in lei strascichi per diversi mesi, non ha mai smesso di portare avanti la sua missione di nonna e di prendersi cura di quei semi che, solo se coltivati con amore e pazienza, potranno portare in futuro splendidi frutti.
La tempesta sedata... ai tempi del coronavirus
Susanna Testa Antoniol
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 94
Susanna è una madre e una nonna felice. Ha sessantadue anni e insieme al marito Luigi conduce una vita serena, sostenuta da oltre quarant'anni da un percorso di fede cristiana. Mai avrebbe potuto immaginare di trovarsi ad affrontare da un giorno all'altro quel virus di cui tutti parlano dai primi mesi del 2020. Al ritorno da una vacanza in montagna, Susanna inizia ad accusare i primi sintomi. Non passa molto tempo che le sue condizioni si aggravano fino a quando viene ricoverata in ospedale. Lì il peggioramento è repentino, il covid è una brutta malattia e Susanna viene intubata. Finisce in quel limbo della terapia intensiva dove chi vi entra non sa se ne potrà mai uscire vivo. Susanna però è tra coloro che ce la fanno. "La tempesta sedata" racconta in prima persona le giornate più dure in ospedale, il percorso di isolamento, la guarigione, i tanti messaggi di solidarietà e di vicinanza che ha ricevuto da parte di parenti, amici e di quella folta comunità spirituale di cui fa parte da numerosi anni. Le preghiere, i brani del Vangelo, le parole dolci e profonde accompagnano questo testo che vuole essere una testimonianza forte di chi ha attraversato un'esperienza dolorosa oggi comune a molti e che è riuscito a rialzarsi, grazie anche alla forza della fede.

